Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Il prossimo anno ci saranno le elezioni.
Io non credo che si salirà prima di sapere quale sarà l'esito della consultazione elettorale.
Per questo credo che la mia analisi elliottiana abbia una sua plausibilità sostanziale.
 
Posto pure il mio conteggio ciclico.
Tutto pare tornare.
Le tabelle di riferimento sono a pagina 1
https://www.investireoggi.it/forums...ystems-analisi-ciclica-onde-di-elliott.87913/

Il T+5 (ciclo annuale) era cominciato lo scorso novembre, dopo il ciclo di raccordo post-Brexit.
Come mostrano chiaramente gli oscillatori postati sul grafico mensile (Schaff e DSS), adesso ci troviamo nella fase discendente del T+5, ancorché non si sia scesi: questo perché il ciclo T+5 (cioè l'elliottiana onda d-tr.) è strutturato come un ciclo fortemente rialzista (vedi fig. a pag. 1 del thread).

Se il T+5 è finito, cosa si sta facendo adesso?
Adesso si dovrebbe fare una lingua di Bayer, cioè un ciclo di raccordo tra due T+5.
Qui si possono apprezzare le parole di @Brigitrader
APPUNTI CICLICI · La lingua di Bayer

"[...] per le Onde di Elliott invece rientra volentieri nell’ultima parte di un banalissimo pattern (per esempio: onda 5 in un impulso o Z in una combinazione); per un sistema di trading affidato agli indicatori sarà da accogliere come una naturale fase di divergenza fra i prezzi e forza e momentum".

Nel mio conteggio (nell'ultima versione rimaneggiata ieri dopo lunghe riflessioni) ci troviamo in onda Z di una combinazione e si sale in divergenza ribassista sui principali indicatori (Rsi14, pista ciclica).

Spero che qualcuno mi legga: mi piacerebbe interloquire con chi ne capisce più di me.

61or9.png
 
Quanto deve durare una lingua di Bayer che lancia un T+5?
Qualcuno sa dirmi qualcosa?

Il prossimo T+5 - che sarà un'onda e-tr - dovrebbe essere ribassista.
Tuttavia occorre ricordare che anche in un ciclo ribassista il suo primo 25% è rialzista.

Credo che la festa presagita da @buttozzo per questo Natale vada rinviata al prossimo anno :(
 
@Tolomeo,

cosa dici del mio conteggio ciclico? Ci può stare?

Elico diceva che i seguenti pattern:
1) 123 di Joe Ross;
2) forchetta di Andrew;
3) pattern armonici;

hanno valenza solo in una lingua di Bayer.

Come operare, dunque?
Io alleggerirei le posizioni long sopra 23.000 punti.
Per shortare, occorrerà tenere presenti due pattern fondamentali e pure molto semplici e facili da individuare:
1) 123 high di Joe Ross;
2) turtle soup o turtle soup plus one di Linda Bradford Raschke.

Tutto qui.
A livello teorico pare essere tutto molto facile, a livello pratico, invece, cominciano le difficoltà.
 
Penso in diversi leggano e cerchino di capire per prendere spunti sull'andamento complessivo - io sono uno di quelli - in pochi peró in grado di interloquire a questi livelli
Io ho molti dubbi al riguardo, anche perché i due oscillatori che seguiamo su questo thread sono tra loro divergenti.
Però non credo che prima delle elezioni possa accadere qualcosa di rilevante.
Non credo alla rottura dei 24.000 punti prima delle elezioni politiche: ho dunque strutturato un conteggio conseguente a questa mia convinzione.
Sono peraltro possibili pure altri conteggi.
 
@Tolomeo,

cosa dici del mio conteggio ciclico? Ci può stare?

Elico diceva che i seguenti pattern:
1) 123 di Joe Ross;
2) forchetta di Andrew;
3) pattern armonici;

hanno valenza solo in una lingua di Bayer.

Come operare, dunque?
Io alleggerirei le posizioni long sopra 23.000 punti.
Per shortare, occorrerà tenere presenti due pattern fondamentali e pure molto semplici e facili da individuare:
1) 123 high di Joe Ross;
2) turtle soup o turtle soup plus one di Linda Bradford Raschke.

Tutto qui.
A livello teorico pare essere tutto molto facile, a livello pratico, invece, cominciano le difficoltà.

Ciao i.f.u.

Ricorderai forse che, in qualche mio post del passato, ho espresso la mia avversione all'impiego delle "lingue di Bayer".
Ritengo che tali oggetti servano principalmente per aggiustare le centrature quando queste si ostinano a deviare dalle rigide regole osservate dai cultori della cosiddetta AC 2.0. (ovvero dai seguaci di Elico).

Io preferisco ricorrere alla semplicità offerta dall'uso elastico e disinvolto del numero e della durata dei sottocicli, tenendo come unica regola quella che io definisco "fondamentale", che tu ben conosci.

Tutto il resto viene di conseguenza.
Gli eventuali sottocicli ridondanti, o cicli di raccordo, li aggrego al ciclo uscente, se sono negativi, ovvero al ciclo entrante, se sono positivi, senza porre limiti alle durate complessive risultanti.

Questa premessa mi serve unicamente per evidenziare che quel ciclo di raccordo nella tua centratura, quello che va da giugno a novembre 2016, nella mia centratura rappresenta la prima parte di un T+5 che poi vedrei concludersi sul minimo del 30 giugno 2017 (senza escludere del tutto che sia terminato un pò prima, sul minimo del 18 aprile 2017).

L'attuale T+5 lo considero arrivato a circa metà del suo cammino e sospetto che, dal 7 novembre 2017, sia iniziato un nuovo T+5 inverso che,nei prossimi mesi, dovrebbe accompagnare la seconda parte declinante del T+5 indice.

Nel grafico a barre giornaliere che allego ho evidenziato la mia centratura dei recenti T+5 sui due lati, indice e inverso.
Questa centratura rappresenta l' ultimo aggiornamento a cui sono arrivato, cercando di armonizzare al massimo le durate e la reciprocità e tenendo ovviamente conto degli oscillatori mensile e settimanale.

Nel caso questa centratura fosse confermata (cosa di cui non posso essere certo), il massimo del 7 novembre non dovrebbe essere più violato fino a primavera inoltrata.

Tutto ciò mi sembra combaciare perfettamente con le tue previsioni che hai messo qui sopra.

Vedrei la soglia di 21900 punti, ormai prossima, come livello di alleggerimento/uscita/reverse per chi detiene posizioni long.
Tale soglia farebbe scattare infatti un vincolo ribassista sul resto del T+3 in corso.

I40EURDaily.png
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto