Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Vabbè, ma quello non è il vero problema del trading.
Il segreto è riuscire a elaborare un trading system che riesca a seguire - per lo meno a grandi linee - i movimenti delle mani forti, cioè di chi sta più su.
Tutto qui.
Enrico concordo con Te, in tutto per tutto e da sempre...io in tutto questo grande circo rimango con un dubbio che mi affligge e mi accompagna giorno e notte.
Se io ,povero fallito della vita reale,senza soldi ne alleanze forti... ho "letto" il cambio di rotta prima in Europa poi in America, come mai ai miei conoscenti ricchissimi che conoscono funzionari di banche a Zurigo o Montecarlo nessuno ha detto nulla... senza parlare del personale di banche di provincia...come è possibile che in una materia così complessa ed importante ci sia così tanta ignoranza? Soprattutto dagli addetti ai lavori.....? ;):d: non capisco!:confused::cool: o forse ho capito?
 
Enrico concordo con Te, in tutto per tutto e da sempre...io in tutto questo grande circo rimango con un dubbio che mi affligge e mi accompagna giorno e notte.
Se io ,povero fallito della vita reale,senza soldi ne alleanze forti... ho "letto" il cambio di rotta prima in Europa poi in America, come mai ai miei conoscenti ricchissimi che conoscono funzionari di banche a Zurigo o Montecarlo nessuno ha detto nulla... senza parlare del personale di banche di provincia...come è possibile che in una materia così complessa ed importante ci sia così tanta ignoranza? Soprattutto dagli addetti ai lavori.....? ;):d: non capisco!:confused::cool: o forse ho capito?
Non credo ci sia stato un cambio di rotta.
C'è in corso solo una correzione.
Tra l'altro, sullo S&P il movimento è proprio pulito.

Qui Fugnoli analizza bene la situazione
Il Rosso e il Nero | Kairos

Come si vede il senso di questa Consolatio non è quello di fare intravvedere imminenti recuperi dei mercati (che difficilmente ci saranno nei primi mesi del 2019) ma di proiettare il bear market in corso su uno sfondo che non è nero ma grigio chiaro.
 
Enrico concordo con Te, in tutto per tutto e da sempre...io in tutto questo grande circo rimango con un dubbio che mi affligge e mi accompagna giorno e notte.
Se io ,povero fallito della vita reale,senza soldi ne alleanze forti... ho "letto" il cambio di rotta prima in Europa poi in America, come mai ai miei conoscenti ricchissimi che conoscono funzionari di banche a Zurigo o Montecarlo nessuno ha detto nulla... senza parlare del personale di banche di provincia...come è possibile che in una materia così complessa ed importante ci sia così tanta ignoranza? Soprattutto dagli addetti ai lavori.....? ;):d: non capisco!:confused::cool: o forse ho capito?

tutti hanno visto il cambio di rotta,e' da un po' che si parla di bolla
ma non puoi vendere la bolla perche' sei uno stupido contro 1000 intelligenti quando perdi.....se la assecondi e scoppia sei uno dei 1000 ...quindi chi e' che vuole passare per studido da solo?
riguardati la grande scommessa e tutto il percorso di stress che si sono fatti per resistere nella bolla
 
tutti hanno visto il cambio di rotta,e' da un po' che si parla di bolla
ma non puoi vendere la bolla perche' sei uno stupido contro 1000 intelligenti quando perdi.....se la assecondi e scoppia sei uno dei 1000 ...quindi chi e' che vuole passare per studido da solo?
riguardati la grande scommessa e tutto il percorso di stress che si sono fatti per resistere nella bolla
Secondo me non c'è neppure una bolla.
Quando è crollato il Nasdaq, all'inizio degli anni 2.000, c'era una bolla, perché le aziende avevano P/E di 270, una cosa assurda.
Adesso il P/E dello S&P è elevato (intorno a 22), però è sostenuto dalla crescita economica.
Il prossimo anno il Pil USA dovrebbe crescere del 2,3% (ultime stime della Fed).
Nel 2008 c'era la bolla dei mutui subprime, mentre adesso, almeno secondo me, c'è solo una correzione in atto, una correzione peraltro salutare.

Non ci sono disastri o catastrofi economiche in corso (almeno allo stato degli atti).
 
proviamo un fair value, lasciando fuori i p/e che sono viziati dall'ultimo anno, che puo' essere farlocco

gspc prendiamo come riferimento il 2007, cioe' prima della crisi e vediamone il rendimento...poi c'e' l'inflazione che ora non metto
errata corrige, fate interesse semplice perche' la base e' rend log...cambia cmq pochissimo
24 diventa 22 ecc,, 3 = 33 ...QUINDI ora 3.9
non e' tanto, ma nemmeno poco

Immagine.gif
 
Ultima modifica:
tutti hanno visto il cambio di rotta,e' da un po' che si parla di bolla
ma non puoi vendere la bolla perche' sei uno stupido contro 1000 intelligenti quando perdi.....se la assecondi e scoppia sei uno dei 1000 ...quindi chi e' che vuole passare per studido da solo?
riguardati la grande scommessa e tutto il percorso di stress che si sono fatti per resistere nella bolla
Tutti...mah?
Quindi tutti vedono il percorso giusto.. ma tutti non gestiscono la pressione o il condizionamento dei movimenti che sono fuorvianti...
Allora è corretto prendere una decisione di strategia piazzare una stop Loss ed un take profit e non guardare più...corretto?
 
allora inflazione media del periodo 1,69...rend s&p 3.9....ognuno pensi quello che vuole
il rend del s&p 500 dal 1950...altra inflazione, altri tempi ecc..e' stato del 7.2%
 
Tutti...mah?
Quindi tutti vedono il percorso giusto.. ma tutti non gestiscono la pressione o il condizionamento dei movimenti che sono fuorvianti...
Allora è corretto prendere una decisione di strategia piazzare una stop Loss ed un take profit e non guardare più...corretto?

dopo e' semplice dire metto lo stop qui e il take la'....nel frattempo succede di tutto
avresti scommesso che 2 mesi successivi dopo le elezioni il btp ancora tenesse?...quando a logica doveva crollare gia' durante la campagna elettorale
ho fatto un trade virtuale su ig e sono andato in margin call...pur avendo ragione da vendere

sul trade ultimo, pensavo short e di fare un gatto morto a dicembre...e invece e' partito subito...quindi da un gain abbastanza probabile ne esco con un loss
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto