Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

e' na cazzata quella di amato, oggi paghiamo il 2 per mille OGNI ANNO, poi se sia retroattiva o no cambia poco...pero' ci ricordiamo solo di amato
L'italia paga circa 70 mld. di euro annui di interessi sul debito.
Quello dice il bilancio dello Stato.
70 mld. sono circa il 3% dell'ammontare del debito (un po' di più del 3%).

L'Italia spende, annualmente, più denaro per pagare gli interessi sul debito che per finanziare la scuola (la spesa per l'istruzione è circa 60 mld. l'anno): si spende più per il passato che per il futuro.
Questo è il dramma: non si può investire sul futuro perché il passato assorbe moltissime risorse.
 
L'italia paga circa 70 mld. di euro annui di interessi sul debito.
Quello dice il bilancio dello Stato.
70 mld. sono circa il 3% dell'ammontare del debito (un po' di più del 3%).

L'Italia spende, annualmente, più denaro per pagare gli interessi sul debito che per finanziare la scuola (la spesa per l'istruzione è circa 60 mld. l'anno): si spende più per il passato che per il futuro.
Questo è il dramma: non si può investire sul futuro perché il passato assorbe moltissime risorse.

infatti e' quello che dico io!!!!!! allora la pensiamo uguale
 
e' na cazzata quella di amato, oggi paghiamo il 2 per mille OGNI ANNO, poi se sia retroattiva o no cambia poco...pero' ci ricordiamo solo di amato
Sto dicendo un'altra cosa.
Non sto parlando del prelievo sui conti correnti, perché Amato non ha fatto solo quello.
Sto dicendo che il governo Amato è stato il primo governo della Repubblica italiana a riportare un avanzo primario nel bilancio dello Stato.
Prima di Amato si sono fatti solo debiti.
Nei soli anni '80 (governava il CAF) il debito è passato dal 60% al 126,8%.
Su di noi grava l'eredità tragica di quegli anni (che tutti paiono rimpiangere per motivi a me incomprensibili).
 
ok c'e' sto debito che ci prosciuga...tutti siamo d'accordo

come ne usciamo?
facendo avanzo primario come vuole l'europa mentre tutti fanno investimenti?...tenendoci una valuta che non puo' fluttuare?
 
C’è una larga fetta di persone , anche di una certa cultura finanziaria , che ritiene il debito possa salire all’infinito , in quanto per definizione non sarà mai rimborsato interamente , attraverserà le generazioni come è successo in passato

Sono gli stessi che citano come esempio il Giappone , una nazione ed una cultura uniche a livello mondiale — per molti versi opposta alla nostra

Costoro pensano pure che , nel momento in cui non ci fosse più la fiducia del prestatore ed il nuovo debito non venisse più sottoscritto , una “entità “ debba fittiziamente continuare a finanziare il debito stesso, stampando o garantendo “in ultima istanza”.

Questo meccanismo NON può funzionare , mina la base stessa del rapporto fiduciario insito nel ci concetti di moneta e debito / credito.

Con lo stesso principio potremmo decidere di stampare e distribuire a tutti gli europei 10k al mese , staremmo tutti benissimo , tutti andrebbero a lavorare allo stesso modo
 
c'entra soros, come c'entra il 2011 dove c'e' stata una manovra con lo spread per far cadere il governo
i mercati sono pilotati, poi convengo che siamo dei cialtroni
pero' se non ci aiutano, non ne usciamo
serve un ombrello sullo spread oppure cadremo nel burrone
mentre gli altri usano l'avanzo per far infrastrutture...non paghiamo i creditori..quanto puo' durare?
In realtà non è neppure vero questo.
Nel 2011 non c'è stata nessuna manovra per far cadere il governo.
Nel 2011 i detentori esteri di titoli del debito italiano hanno liquidato i loro titoli perché avevano paura che il governo Berlusconi non riuscisse a pagare i debiti (vogliamo dare loro torto?).
I titoli del debito italiano sono stati comprati dalle banche italiane (con l'ausilio dell'operazione LTRO posta in essere da Draghi).
I movimenti dello spread nel 2011 segnalano semplicemente il passaggio di mano dei titoli del debito italiano: noi ci siamo ricomprati (attraverso le banche) gran parte del nostro debito, perché all'estero non lo volevano più.
 
ok c'e' sto debito che ci prosciuga...tutti siamo d'accordo

come ne usciamo?
facendo avanzo primario come vuole l'europa mentre tutti fanno investimenti?...tenendoci una valuta che non puo' fluttuare?

Comportandoci da primi della classe, bravi puntali onesti e lavoratori.....e tra 5 anni siamo a posto.
 
In realtà non è neppure vero questo.
Nel 2011 non c'è stata nessuna manovra per far cadere il governo.
Nel 2011 i detentori esteri di titoli del debito italiano hanno liquidato i loro titoli perché avevano paura che il governo Berlusconi non riuscisse a pagare i debiti (vogliamo dare loro torto?).
I titoli del debito italiano sono stati comprati dalle banche italiane (con l'ausilio dell'operazione LTRO posta in essere da Draghi).
I movimenti dello spread nel 2011 segnalano semplicemente il passaggio di mano dei titoli del debito italiano: noi ci siamo ricomprati (attraverso le banche) gran parte del nostro debito, perché all'estero non lo volevano più.

dai su non c'e' solo quello...sai anche tu che basta iniziare una valanga e poi va avanti da sola..siamo in borsa da tanto, sappiamo come funziona il giochino
 
ok c'e' sto debito che ci prosciuga...tutti siamo d'accordo

come ne usciamo?
facendo avanzo primario come vuole l'europa mentre tutti fanno investimenti?...tenendoci una valuta che non puo' fluttuare?
Ci sono solo tre modi per uscirne:
1) austerity (avanzi primari per decenni);
2) inflazione;
3) tassazione patrimoniale.

Poi c'è pure 4) default.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto