Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Si, molto convincente... perche' a me verrebbe che a 25500 dovremmo rintracciare 600 punti e poi andare a 26100 ma dopo si andrebbe a 14800 :rolleyes:

Il movimento che ipotizzi pu essere in linea con un T+6, si chiude il primo annuale, sul max del prossimo facciamo i 26.100 e poi giu...a chiudere il T+8 3 tempi.


34427E2E-84B5-43E7-A7EE-3AB929E424DA.png



3A5F791E-9701-4A17-8133-ABA42C603DAC.png
 
Ultima modifica:
ciao
il minimo odierno ha realizzato la condizione e la probabilità di aver visto con esso la chiusura di un ciclo superiore è effettivamente cresciuta; anche perché abbiamo aggiunto al precedente minimo un'oscillazione paragonabile a un t+1 ribassista
dal 28/1 ora io conto tre oscillazioni che, per quanto dissimili fra loro (corta, lunga, corta), già possono configurare un t+3; questo sarebbe il secondo del t+4 dal 29/10
insomma: è ancora azzardato dare per chiuso il t+5, ma la tesi non fa ricorso a raccordi, lingue o altro e a me pare almeno pulita
ciao


Ciao, mi era sfuggito il tuo post.
Dal minimo di marzo 2020 si contano disintamente 4 t+3. Di questi quattro t+3 personalmente uno lo conto a 3 tempi.
Nei primi due t+3 le sequenze sono state + e - e quindi avrebbe vincolato il quarto t+3 (... quello in corso) a chiudere + basso di quello iniziato il 28/01921.
Al momento non è successo e visto che hai preso in considerazione la chiusura anche dell'annuale, ti chiedo se tieni ancora conto delle sequenze e loro vincoli per la chiusura dell'annuale, oppure no.
E' solo una curiosità.

byee
 
Colgo l'invito e dico come la penso sul ciclo t+3 iniziato il 28/01.
A mio modesto avviso credo che stiamo facendo un ciclo t+3 a 3 tempi.
Al momento i minimi dei cicli mensili dal minimo iniziale del t+3 li ho individuati così:

24/03
04/05

Mi riservo di guardare meglio l'ipotesi sul minimo del 04/05, in funzione dei segnali orari per la chiusura del t+1. Ancora qualche giorno e poi mi toglierò il dubbio.

La tecnica per il minimo del t+3 ha come date del minimo:

21-23/04
11-13/05
07-09/06
30/06 e 01-02/07 (3 gg di tolleranza sui segnali)

La tecnica, dal minimo del 2009 ha evidenziato i minimi del ciclo t+3 con il 90% di date corrette.

Se vi fa piacere aggiornerò anche i segnali per il minimo e massimo dei t+1 e t+2, così da restringere al massimo la data per il minimo finale del t+3.

Byee

Ieri abbiamo fatto un minimo e leggo che diverse persone cominciano a prendere in considerazione la chiusura del t+3.
Inizialmente il 13/05 era la mia data + probabile per il minimo perchè avevo convergenza anche con un'altra tecnica, cosa che non avevo con le altre date postate.
Ovviamente non so se abbiamo fatto il minimo del t+3, la data era fra le + probabili, ma personalmente continuo a pensare che potremmo benissimo fare un ciclo a 3 tempi con chiusura a fine giugno. A fie giugno mi tornerebbe anche la chiusura del ciclo annuale.

A parte queste considerazioni, che verificheremo solo in seguito, cosa si è concluso ieri in base ai miei segnali temporali?
Sicuramente un ciclo tracy ed avevo dato anche l'orario preciso (2 hh di ieri), ma non mi tornerebbero i conti (... con le mie tecniche) per la chiusura del ciclo t+1.
Per carità sbagliano anche le mie tecniche, ci mancherebbe, ma questo fatto mi mette un po' in crisi in quanto il minimo di ieri sarebbe quello più logico per la chiusura di un t+1, mentre le tecniche mi hanno segnalato come + probabile il minimo del 04/05. Vedremo in seguito quale sarà la soluzione corretta, al momento rimango nel dubbio.

Se dovessimo fare un ciclo a 3 tempi, il minimo lo faremo sulle date per la chiusura del ciclo mensile (... e non sulle date della chiusura del trimestrale) e per questo secondo mensile le date erano:

03-05/05
12-14/05

Insomma le date erano giuste entrambe ma non mi tolgono il dubbio di quale sia il minimo corretto del t+2 (... nel caso d'ipotesi a 3 tempi).
Bisogna attendere che il mercato ci chiarisca un po' le idee, io di meglio non so fare.

Byee
 
ciao, claude
come ho scritto, sono un ciclista parzialmente pentito
l'analisi ciclica ha due aspetti, prezzi e tempi, ma solo uno può essere interpretato usando la logica ed è quello dei prezzi
purtroppo la stessa espressione "ciclo" induce a focalizzare l'attenzione sul tempo, cioè la durata di un ciclo
a me sembra che questo aspetto, che è poi quello con le maggiori implicazioni previsionali, non sia sorretto da una certezza logica; per esso, anche se non sono addentro alle cose esoteriche, meglio affidarsi a Gann, o all'astrologia o, non voglio essere dissacrante, alla monetina
anche sul versante prezzi ho rivisto la mia interpretazione, tanto che preferisco parlare di oscillazioni, e ho ridotto drasticamente le regole
intanto, ho sempre pensato che una lettura in tre oscillazioni avrebbe potuto esere preferibile, ma passi pure a quattro e per tanto tempo ci sono rimasto fedele
veniamo ai tuoi t+3, con le regole che menzioni
esiste una lettura che dal marzo 2020 non vede nessun t+3 negativo fino ad oggi:
16/3/2020, 14/5/2020, 29/10/2020, 28/1/2021
quindi nessun vincolo sarebbe scattato
ci sono delle condizioni che i più hanno assunto come indispensabili per chiudere un "ciclo", ma nessun ragionamento logico porta a concludere che ci vuole un'oscillazione di particolare negatività per chiudere un'oscillazione di grado superiore
tu però non ti riferisci a questo, ma al famigerato vincolo +,-,+,- che potrebbe insorgere con una lettura diversa dalla mia (ho visto che è possibile)
anche nell'interpretazione più ortodossa, questa cosa non è suffragata dalla logica:
perché non puo essere +,-,+,+ (sempre che il primo "-" non violi l'origine)?
solo perché qualcuno ha detto così
io, con la mia povera testa, non lo capisco e non lo condivido; eppure ho cercato di giustificare la cosa ricorrendo a velocità e altre derivate
perciò non mi definisco un ciclista, se non pentito, anche se vicino all'area
ciao
 
ciao, claude
come ho scritto, sono un ciclista parzialmente pentito
l'analisi ciclica ha due aspetti, prezzi e tempi, ma solo uno può essere interpretato usando la logica ed è quello dei prezzi
purtroppo la stessa espressione "ciclo" induce a focalizzare l'attenzione sul tempo, cioè la durata di un ciclo
a me sembra che questo aspetto, che è poi quello con le maggiori implicazioni previsionali, non sia sorretto da una certezza logica; per esso, anche se non sono addentro alle cose esoteriche, meglio affidarsi a Gann, o all'astrologia o, non voglio essere dissacrante, alla monetina
anche sul versante prezzi ho rivisto la mia interpretazione, tanto che preferisco parlare di oscillazioni, e ho ridotto drasticamente le regole
intanto, ho sempre pensato che una lettura in tre oscillazioni avrebbe potuto esere preferibile, ma passi pure a quattro e per tanto tempo ci sono rimasto fedele
veniamo ai tuoi t+3, con le regole che menzioni
esiste una lettura che dal marzo 2020 non vede nessun t+3 negativo fino ad oggi:
16/3/2020, 14/5/2020, 29/10/2020, 28/1/2021
quindi nessun vincolo sarebbe scattato
ci sono delle condizioni che i più hanno assunto come indispensabili per chiudere un "ciclo", ma nessun ragionamento logico porta a concludere che ci vuole un'oscillazione di particolare negatività per chiudere un'oscillazione di grado superiore
tu però non ti riferisci a questo, ma al famigerato vincolo +,-,+,- che potrebbe insorgere con una lettura diversa dalla mia (ho visto che è possibile)
anche nell'interpretazione più ortodossa, questa cosa non è suffragata dalla logica:
perché non puo essere +,-,+,+ (sempre che il primo "-" non violi l'origine)?
solo perché qualcuno ha detto così
io, con la mia povera testa, non lo capisco e non lo condivido; eppure ho cercato di giustificare la cosa ricorrendo a velocità e altre derivate
perciò non mi definisco un ciclista, se non pentito, anche se vicino all'area
ciao


Avevo immaginato che ci fosse stato un qual si voglia "pentimento" :) , è legittimo e ci mancherebbe altro.
Concordo con te che dare delle regole assolute e ferree ai cicli è "gara dura" (... quando ci provo a volte mi capita di andare in confusioe o di rimettere in discussione tutto) e quindi ognuno deve procedere come + gli aggrada.
Con stima.

Byee
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto