La sequenza ++++ è ammessa anche al post n. 1.
Tuttavia, si precisa, l'ultimo ottavo (ciclo di tre ordini inferiore al ciclo in esame) deve avere polarità negativa.
Però qui la sequenza dei T+3 non è +++ (quindi con l'ultimo T+3 privo di vincoli), ma ++-, e non è data (nella teoria) una sequenza ++-+ (e quindi l'ultimo T+3 dovrebbe avere vincolo negativo).
Questo al netto della discrepanza tra indice e derivato.
ciao
a mio avviso la teoria deve basarsi sulla logica
questa storia dell'ultimo ottavo negativo significa che:
posta un'oscillazione,
divisa in due
e divisa ciascuna metà in quattro,
per la seconda metà la sequenza ++++ non è più ammessa
allora i teorici, senza ricorrere a dogmi, dovrebbero rispondere alla domanda: perché?
per la seconda parte parlo di oscillazioni senza implicazioni cicliche e qui le sequenze sono ineludibili, ma senza miti
diciamo che una sequenza ++-+, ammesso che le sottoscillazioni siano individuate bene, significa semplicemente che con la sottoscillazione "-" si è conclusa l'oscillazione maggiore
nel caso specifico una sottoscillazione negativa c'è stata (20/7 23817.66), anzi due, e, se quella in corso non scendesse in tempo ragionevole sotto quella soglia, da quella stessa soglia sarebbe partita un'oscillazione di grado almeno pari a quella 13/5-20/7 (o forse 21/4-20/7, o anche 24/3-20/7)
la conclusione infelice dell'oscillazione in corso non è esclusa: in fin dei conti quelle precedenti hanno segnato minimi inferiori malgrado massimi superiori, e così potrebbe fare anche questa
però i massimi hanno sempre guadagnato più di quanto i minimi hanno perso
ciao