achille
Forumer storico
è un metodo?In pratica sarebbero i minimi del ciclo t+1.
Sinceramente non capisco cosa cambia chiamarli t+1 o oscillazioni?
Per quello che riguarda il tempo, come nei cicli ed anche con le tue oscillazioni, non si è padroni di nulla, rimaniamo in balia degli eventi, non abbiamo riferimenti esatti su quando scadrà il tempo.
Rimango curioso di capire quali sono i vantaggi di passare da un metodo ciclico a quello che stai illustrando? Al momento la cosa mi sfugge.
cerco solo di indurre a una riflessione sull'analisi ciclica
per le tue perplessità, non infondate:
1- la nomenclatura ciclica creerebbe delle confusioni
2- il termine ciclo implica il concetto di tempo
3- il tempo non so divinarlo, mi limito ad aspettare
4- il miglior diagramma per seguire le oscillazioni sarebbe il p&f (time free)
5- cerco di salvare i vantaggi dati dalla lettura dello spazio
quando le prossime oscillazioni di breve mi indicheranno la chiusura dell'oscillazione in corso dal 20/7, potrò decidere se scommettere su un rialzo di lungo
purtroppo non dispongo di un software (ovviamente free) per il p&f; mi arrangio con uno zig-zag e/o con un s.a.r. ma sostanzialmente le mie indicazioni sono basate sulla sensibilità individuale
il pregio di mantenersi così terra-terra consiste nel tenerci sempre i piedi
ciao