Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott
La parte lunga della curva dei rendimenti è meno sensibile ai rialzi recenti e a quelli prossimi venturi perché il mercato nel medio-lungo periodo si attende comunque una discesa dei tassi.
Questo mi ha detto un bocconiano: secondo lui (e secondo i suoi studi) in USA l'inflazione è dovuta all'aumento dei salari, soprattutto dei salari per lavori a bassissimo valore aggiunto (tipo pulizie, commessi semplici, etc.). Quindi in USA ha senso combattere l'inflazione alzando i tassi di interesse. L'inflazione europea, invece, è dovuta ai costi dell'energia e, quindi, è destinata a scendere quasi per necessità: in Europa la politica deflattiva dell'innalzamento dei tassi di interesse rischia di essere quasi controproducente.
La performance positiva del nostro debito è dovuta al significativo restringimento dello spread con il Bund , passato da circa 190-200 a 150-160 . Fanno 40 punti base , in mancanza il nostro decennale viaggerebbe attorno al 4.50 con Bund al 2.50 e invece si trova vicino al 4 .
I recenti dati macro con PIL superiore alle attese ci stanno aiutando