Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott (28 lettori)

achille

Forumer storico
ciao
intanto vediamo se ci sono suggerimenti per la liquidità
a marzo ho cominciato con le operazioni dello schema in allegato nel quale i prezzi sono quelli effettivi senza commissioni (non sarebbero adeguate per il lotto utilizzato)
al 15/7 con il prossimo rimborso rinnoverò con una scadenza ottobre reinvestendo tutto l'incasso
magari l'aggiorno, però le quantità, che per ora ho ricondotto al lotto minimo, saranno adeguate al valore necessario per ottenere il reinvestimento completo (nella realtà si tradurranno in un lotto in più o in meno)
credo che così si possa far meglio di un c/deposito e si ha maggiore disponibilità all'occorrenza
se ci sono suggerimenti ....
ah! io suggerisco sempre di non seguire i miei suggerimenti
ciao
 

Allegati

  • monetario.xls
    17 KB · Visite: 52

Swingreverse

Compro e vendo dal 2005

Allegati

  • xxxxxxxxxxxxxxx.png
    xxxxxxxxxxxxxxx.png
    79,3 KB · Visite: 50

Jumpy72

Forumer attivo
ciao
intanto vediamo se ci sono suggerimenti per la liquidità
a marzo ho cominciato con le operazioni dello schema in allegato nel quale i prezzi sono quelli effettivi senza commissioni (non sarebbero adeguate per il lotto utilizzato)
al 15/7 con il prossimo rimborso rinnoverò con una scadenza ottobre reinvestendo tutto l'incasso
magari l'aggiorno, però le quantità, che per ora ho ricondotto al lotto minimo, saranno adeguate al valore necessario per ottenere il reinvestimento completo (nella realtà si tradurranno in un lotto in più o in meno)
credo che così si possa far meglio di un c/deposito e si ha maggiore disponibilità all'occorrenza
se ci sono suggerimenti ....
ah! io suggerisco sempre di non seguire i miei suggerimenti
ciao
Molto dispendioso in termini commissionali un BTP a 2 anni rend 3.50 molto meno sbattone .

Come detto più volte a questi livelli ha senso allungare la duration del portafoglio
 

achille

Forumer storico
Molto dispendioso in termini commissionali un BTP a 2 anni rend 3.50 molto meno sbattone .

Come detto più volte a questi livelli ha senso allungare la duration del portafoglio
ciao
grazie
ma questa operatività serve solo per parcheggiare la liquidità con il requisito di un pronto smobilizzo a prezzi fissati (quello del rimborso), senza operazioni di vendita se non in casi di urgenza per cogliere opportunità di mercato
in altre parole non è un investimento sull'obbligazionario
la quota obbligazionaria del portafoglio permanente è distribuita su diverse tipologie e duration e, come dici, attualmente più della sua metà è su duration oltre i 7 anni
il termine di paragone secondo me dovrebbe essere un conto deposito non vincolato o un fondo monetario
per spiegarmi meglio:
-non sono convinto di entrare sull'azionario adesso;
-sono sovrappesato sull'obbligazionario;
-mentre aspetto, la liquidità non rende e potrebbe essere un'attesa di qualche mese
è vero che con un btp 2 anni potrei realizzare probabilmente anche un utile maggiore del 3.50 rivendendolo al momento opportuno per esso, ma il mio momento opportuno è quello degli altri asset
ciao
 

il fattore umano

Forumer storico
Buongiorno, qualcuno ha grafico del rendimento sul decennale oltre gli anni 90?

Sono riuscito a trovare solo questo
Io ricordo gli anni di Amato e Ciampi, con i tassi di interesse al 15%.
In ogni caso quegli anni sono incomparabili con i nostri.
L'entrata nell'euro ha segnato una cesura netta: sono due universi distinti e incommensurabili.
Io spero - me lo auguro di cuore! - che non si ritorni indietro.
 

grinder

Nuovo forumer
Io ricordo gli anni di Amato e Ciampi, con i tassi di interesse al 15%.
In ogni caso quegli anni sono incomparabili con i nostri.
L'entrata nell'euro ha segnato una cesura netta: sono due universi distinti e incommensurabili.
Io spero - me lo auguro di cuore! - che non si ritorni indietro.
Chiaro che è come dici, si nota anche dalla parte diciamo piatta in confronto alla precedente, dal 2000 al 2012.

Ad ogni modo non sono convinto sia tutto rose e fiori solo perchè siamo con l'€. Il debito sale, il PIL meno, l'Europa ha sempre meno valenza geopolitica, non vedo perchè i tassi non debbano seguire. Parlo di sostenibilità e non è solo l'Italia in queste condizioni, temo più per un effetto a catena e che prima o poi qualcuno dovrà prendere in mano il proprio debito e darci un taglio in tutti i sensi (trascinandosi l'intero pianeta).

Dal punto di vista meramente grafico, un 2,5% almeno dovremmo spuntarlo, però il dopo non sembra essere una bella prospettiva. Volevo anche vedere prima del 1990 per qualche conferma in più.
Ovviamente spero di sbagliarmi, a quel punto non saprei esattamente quale sarebbe il miglior metodo o strumento per mettere al sicuro il proprio capitale.
 

Users who are viewing this thread

Alto