Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott (27 lettori)

medardorosso

Forumer attivo
Ho trovato il grafico di Grinder a cui ho fatto riferimento di recente:
 

Allegati

  • grinder.png
    grinder.png
    58,8 KB · Visite: 61

leosoier

Forumer storico
Io ricordo gli anni di Amato e Ciampi, con i tassi di interesse al 15%.
In ogni caso quegli anni sono incomparabili con i nostri.
L'entrata nell'euro ha segnato una cesura netta: sono due universi distinti e incommensurabili.
Io spero - me lo auguro di cuore! - che non si ritorni indietro.

Che poi il Rating Italia sul debito interno in lire, dopo DINI (sorridente) nella primavera 1996 era AAA, e non BBB e diciamocelo.
Ricordo che in banca 1994 mi han fatto acquistare obbligazioni al 9.5% in lire, emesse dalla loro Banca (non erano senior immagino) perchè piu sicure rispetto allo Stato Italiano, :wall: ero ignorante come una talpa, da ragazzo ero tipo gli indigeni delle tribu dell Amazzonia, con tutto il rispetto.
 

Jumpy72

Forumer attivo
Che poi il Rating Italia sul debito interno in lire, dopo DINI (sorridente) nella primavera 1996 era AAA, e non BBB e diciamocelo.
Ricordo che in banca 1994 mi han fatto acquistare obbligazioni al 9.5% in lire, emesse dalla loro Banca (non erano senior immagino) perchè piu sicure rispetto allo Stato Italiano, :wall: ero ignorante come una talpa, da ragazzo ero tipo gli indigeni delle tribu dell Amazzonia, con tutto il rispetto.
Sì mi ricordo i BOT al 17%

Debito purtroppo ha continuato ad aumentare senza tregua , e con il covid abbiamo raggiunto livelli obiettivamente insostenibili. Il buco fatto per pagare gli interessi viene tappato con un buco più grande. Ma è un po’ tutto il mondo messo allo stesso modo , il Giappone ha livelli doppi rispetto al nostro , quindi il modello sembrerebbe apparentemente sostenibile. Dio sa
 

PLANT

Forumer attivo

il fattore umano

Forumer storico
il Giappone ha livelli doppi rispetto al nostro
Il debito è un'alternativa alla tassazione (è tassazione differita).
In Giappone hanno optato per il debito, mentre la loro pressione fiscale è al 31% sul Pil.
In Italia la pressione fiscale è al 43% sul Pil.
Il Giappone può affrontare crisi finanziarie aumentando la sua pressione fiscale, noi no (perché siamo già al massimo).
Debito purtroppo ha continuato ad aumentare senza tregua
In realtà il nostro debito non è aumentato così tanto.
Era al 127% del Pil quando c'era Amato e adesso dovrebbe essere al 138% del Pil.
Noi abbiamo imparato ad affrontare crisi finanziarie pur con un debito altissimo (abbiamo un'esperienza trentennale in materia, cioè abbiamo appreso a camminare sempre e comunque sulla lama del rasoio): adesso devono imparare a fare la stessa cosa anche altri Stati, in primis la Francia.
Quello è il problema.
 
  • Mi piace
Reactions: foo

robdey

Forumer storico
Buona sera,
per tenere in piedi l'ipotesi rossa il mensile partito il 17/5 deve rispettare il vincolo negativo, considerando che dal top del 7/6 è partito il secondo T+1 di questo mensile e che questo T+1 sta segnando un nuovo minimo indice quindi a meno di effetti speciali ci sono buone probabilità che il vincolo non venga rispettato e che si continui la correzione fino alla prima settimana di luglio per chiudere il T+3 indice.
La trend dell'annuale è stata violata ed il prossimo tg dovrebbe essere la trend verde del biennale.
Ovviamente questo scenario imporrà la ripartenza dei vari cicli inversi potenzialmente fino al T+6.

1718301001122.png



Le velocità centrate e gli oscillatori danno le stesse indicazioni, top annuale fatto e correzione iniziata, vedremo se faranno qualche magia per ribaltare la situazione in caso contrario per un pò si scenderà.

1718302178054.png

1718302208071.png

1718302228837.png

1718302319512.png
 

leosoier

Forumer storico
Sì mi ricordo i BOT al 17%

Debito purtroppo ha continuato ad aumentare senza tregua , e con il covid abbiamo raggiunto livelli obiettivamente insostenibili. Il buco fatto per pagare gli interessi viene tappato con un buco più grande. Ma è un po’ tutto il mondo messo allo stesso modo , il Giappone ha livelli doppi rispetto al nostro , quindi il modello sembrerebbe apparentemente sostenibile. Dio sa

B sera, questo è Repertorio, l'ho sempre tenuto per fortuna, penso fosse il primo investimento temporaneo, col pezzo di carta del Sole 24-sòle.
Era al 9.5% di rendimento, ma anche il BTP scadenza giugno 1996, prezzava 103.25% , aspetta no forse rendeva di piu, sul 10%...
Non è stata una gran "fregatura" perchè c'era Amato cone le sue manovre:
con la mano destra ti davano gli interessi e con la sinistra dovevi restituirli in tasse...
C'era ancora la Sip.....

1718307024968.png


Be dai, era sul 120%

1718308667328.png
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto