Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott (26 lettori)

robdey

Forumer storico
B sera, questo è Repertorio, l'ho sempre tenuto per fortuna, penso fosse il primo investimento temporaneo, col pezzo di carta del Sole 24-sòle.
Era al 9.5% di rendimento, ma anche il BTP scadenza giugno 1996, prezzava 103.25% , aspetta no forse rendeva di piu, sul 10%...
Non è stata una gran "fregatura" perchè c'era Amato cone le sue manovre:
con la mano destra ti davano gli interessi e con la sinistra dovevi restituirli in tasse...
C'era ancora la Sip.....

Vedi l'allegato 739937

Be dai, era sul 120%

Vedi l'allegato 739943
Mitico!
 

Jumpy72

Forumer attivo
Il debito è un'alternativa alla tassazione (è tassazione differita).
In Giappone hanno optato per il debito, mentre la loro pressione fiscale è al 31% sul Pil.
In Italia la pressione fiscale è al 43% sul Pil.
Il Giappone può affrontare crisi finanziarie aumentando la sua pressione fiscale, noi no (perché siamo già al massimo).

In realtà il nostro debito non è aumentato così tanto.
Era al 127% del Pil quando c'era Amato e adesso dovrebbe essere al 138% del Pil.
Noi abbiamo imparato ad affrontare crisi finanziarie pur con un debito altissimo (abbiamo un'esperienza trentennale in materia, cioè abbiamo appreso a camminare sempre e comunque sulla lama del rasoio): adesso devono imparare a fare la stessa cosa anche altri Stati, in primis la Francia.
Quello è il problema.

141% del PIL quest’anno , e il PIL sta andando meglio del previsto …
 

leosoier

Forumer storico
No, purtroppo ho solo quello e buttato via tutto, forse ho ancora quaalche estratto conto di 8-10 anni dopo, per la questione Argentina.
NB: circa l'Argentina di questi giorni, nessuno ne parla, eppure c'è ne sarebbe da parlare sul perchè e sul per come sono arrivati a quel punto...
Ho qualcosa del 2011e poi nel 2015 è iniziato il periodo "Waviniano". :)

Eni (60min) a dispetto del petrolio che sale da molti giorni, fa abb. schifetto. Almeno che abbia finito onda 3.....

1718350104461.png
 

satie57

Nuovo forumer
prima discesa a 33 mila circa, siamo alla fine della prima correzione. Da valutare la successiva. cmq a breve un rimbalzo
 

grinder

Nuovo forumer
Ho trovato il grafico di Grinder a cui ho fatto riferimento di recente:
No, questa già detto che è andata per via della (iv) di [iii] fuori norma, anche se di poco.

Ho trovato questo FM.M.U2.EUR.4F.BB.U2_10Y.YLD | ECB Data Portal
Descritto come Euro bond che ha circa il 2 % di differenza con il NS. Dal sito banca Italia ho trovato solo serie con bot annuali fino al 1983 al 17% ...cmq il grafico Euro bond sembra somigliare.molto con il decennale Usa

Ottimo, grazie mille.
 

BRUZA

Forumer attivo
prima discesa a 33 mila circa, siamo alla fine della prima correzione. Da valutare la successiva. cmq a breve un rimbalzo
Arrivati a 32.500......alla faccia della prima correzione....da 35.500.....puo essere rimbalzo del gatto morto a 33.200/300 ultimo minimo fatto prima dei nuovi max(sempre che da qui nn si riparta)
 

Users who are viewing this thread

Alto