Aliens
Hola!
direi che a livello statistico non fa una piega
Sicuro
direi che a livello statistico non fa una piega
E anche un pregiudizio chiamare pedofilo chi tromba con una di 17 anni che dice di averne 22 e ne dimostra 25.
Ho guardato i link da te posti, ma non trovo le motivazioni per opporsi alla loro unione civile. In uno si dice "(...) in particolare nei diritti fiscali e l'adozione". E perché le si vogliono negare i diritti fiscali
Scusa se ti faccio un sacco di domande però non capisco varie cose:
Quale sarebbe il capovolgimento antropologico del significato di matrimonio?
il matrimonio è l'unione istituzionalizzata di un uomo e una donna
ogni altra unione, istituzionalizzata o no, deve chiamarsi in un altro modo
ADESSO è così.
Potremmo anche superare questa definizione.
Anticamente, per esempio l'unione era sì tra un uomo e una donna, ma i coniugi non erano pari, mentre ora, sulla carta, per legge, lo sono.
L'istituzione del matrimonio può e deve evolversi.
Tutto deve evolversi e addattarsi. Perché l'Uomo è flessibile, può organizzare le sue società in molteplici modi diversi, nessuna più "naturale" dell'altra. Tradizionale è quello che si fa durante tanto tempo, nient'altro. Perciò, oltre a variare da una società ad un'altra, non si può dire che quella sia la migliore in assoluto, nemmeno buona.ADESSO è così.
Potremmo anche superare questa definizione.
Anticamente, per esempio l'unione era sì tra un uomo e una donna, ma i coniugi non erano pari, mentre ora, sulla carta, per legge, lo sono.
L'istituzione del matrimonio può e deve evolversi.
il matrimonio è l'unione istituzionalizzata di un uomo e una donna
ogni altra unione, istituzionalizzata o no, deve chiamarsi in un altro modo
meglio lasciare il termine matrimonio a quello che è sempre stato e trovare altri termini per il resto
anzi, meglio nulla secondo me
... Ma prima di raccontarvi vorrei che Timurlang rispondesse alla mia domanda
Sono d'accordissimo che si chiamasse in un altro modo, almeno inizialmente. E poi si vedrà.
ANTROPOLOGIA
... inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti come progenie legittima di entrambi i coniugi (o anche di uno solo degli stessi) ...
Matrimonio nell?Enciclopedia Treccani
la civiltà occidentale tutela legalmente il matrimonio nella sua definizione minima e monogamica perché ne riconosce il valore fondante della propria civiltà
nessun problema sulla libertà di relazione : le persone convivano liberamente con chi più aggrada e nel numero che più aggrada ; ed è pure legittimo che si richiedano forme di tutela legale a fronte dei problemi civili che queste persone possono incontrare nella loro vita
ma la relazione non è motivo sufficiente per pretendere che la società si impegni a fronte di un "poi si vedrà" , che è esattamente il motivo per cui è opportuno (anzi necessario) opporvisi
ciao
Ok ok ok mi farõ portavoce della famiglia con TRE coniugi.