@@@ gli amici di ettore_61-e-non-solo

MILANO (MF-DJ)--I prezzi alla produzione negli Usa a maggio hanno registrato un aumento congiunturale dell'1,4% che porta la variazione tendenziale al +7,2% (+0,8% m/m il consenso degli analisti).

Lo ha reso noto il Dipartimento del Lavoro aggiungendo che, sempre a maggio, i prezzi alla produzione ex food & energy hanno evidenziato una variazione congiunturale del +0,2% (+0,3% m/m il consenso di mercato).

I prezzi energetici hanno mostrato un aumento del 4,9% m/m e quelli dei beni alimentari dello 0,8% m/m. com/zav

(END) Dow Jones Newswires
 
MILANO (MF-DJ)--Le partite correnti degli Usa nel 1* trimestre hanno registrato un deficit di 176,4 mld usd rispetto al surplus di 167,2 mld del 4* trimestre 2007 e ai -176 mld del consenso.

E' quanto ha reso noto il Ministero del Commercio. red/est/zav
 
Stm, firmato accordo con WorldSpace Satellite Radio


Quotazioni

Stmicroelectronics
STM.MI
7.71
+2.34%



S&P/Mib
Mibtel: migliori e peggiori

StMicroelectronics (Milano: STM.MI - notizie) ha annunciato oggi un accordo con WorldSpace Satellite Radio, uno dei più importanti fornitori mondiali di servizi radio satellitari. L'obiettivo è quello di fornire un circuito integrato di servizi di recezione radio dal satellite in Europa e nel Medio Oriente. Il progetto prenderà avvio dall'Italia nel 2009.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com
 
17.06 15:06 - Nokia: S&P alza outlook su debito a positivo


FRANCOFORTE (MF-DJ)--Standard & Poor's ha alzato l'outlook sul debito di Nokia da stabile a positivo, confermando il rating sul lungo termine ad "A" e ad "A-1" quello sul breve termine.

Alla base della decisione dell'agenzia di rating, la strategia finanziaria conservatrice del gruppo, in abbinamento con l'attuale solida performance opeerativa del colosso finlandese delle attrezzature per le tlc. La mossa punta a sottolineare inoltre la possibilita' di un upgrade del rating sul debito di Nokia. fra

(END) Dow Jones Newswires
 
buooooooooooooooongiornooooooooo

l'indice sta cercando di costruire una sorta di scala al rialzo, con i minimi delle ultime due sedute crescenti, e puo' ora contare su di un discreto margine di sicurezza che lo separa dal supporto critico dei 30500 punti. I presupposti per assistere ad un assalto alla resistenza di area 31500 sembra quindi esserci. Il superamento di quella quota sarebbe un segnale chiaro in favore dell'avvio della correzione del ribasso visto dal top di maggio, correzione che dovrebbe riportare i prezzi in area 32000/2500 almeno. Discese fino a 30700 (introdotte dalla violazione di 30900), a testare la linea tracciata sul grafico intraday per i minimi delle ultime tre giornate, sarebbero ancora compatibili con una successiva evoluzione al rialzo. Sotto 30650/700 sarebbe difficile evitare il test dei minimi di settimana scorsa a 30417. Sotto questo sostegno il rialzo delle ultime giornate si confermerebbe una "bandiera", figura di continuazione del trend ribassista, che potrebbe proseguire fino a raggiungere area 28500 (Pubblicità)
almeno.
 
Piazza Affari addio

Polynt, Ducati, Sirti, Immobiliare Lombarda, Cremonini, Marazzi, Lavorwash, Nova Re, Premuda e Guala Closures: sono queste le dieci società quotate che nel 2008 hanno deciso di salutare Piazza Affari.

Ma se le offerte sono state tante, il premio corrisposto agli investitori si è invece rivelato esiguo. Tranne nel caso di Ducati, le altre nove offerte di quest'anno hanno riconosciuto al mercato un premio rispetto alle quotazioni di Borsa del giorno precedente all'annuncio compreso tra lo 0,2% di Premuda e il 17% di Immobiliare Lombarda. Se è vero che si è trattato di offerte volontarie e amichevoli, è altrettanto vero che gli azionisti di riferimento, piuttosto che i private equity, che hanno promosso l'Opa hanno approfittato dei bassi corsi azionari, offrendo agli investitori un premio molto risicato che in alcuni casi è addirittura inferiore ai valori a cui queste aziende si erano quotate in Borsa.

E così Marazzi ha offerto 7,15 euro per azione mentre si era quotata a 10,25 euro nel 2006; Cremonini ha invece lanciato un'Opa di 3 euro, il 16% in più del valore di Borsa, ma il 15% in meno rispetto ai 3,47 euro del collocamento che risale al 1998; stesso discorso per Lavorwash, su cui è stata promosso un'Offerta a 1,83 euro per azione con un premio del 16% rispetto ai prezzi di mercato, ma pari a meno di un terzo dei 6,2 euro dell'Offerta pubblica del 2000. Infine, l'ultima Opa, ovvero quella sui tappi per bottiglie della Guala, sarà lanciata a 4,3 euro (cioè il 6,9% in più rispetto al prezzo di mercato) ovvero appena 10 centesimi in più del collocamento 2005.

L'Opa di Ducati a 1,7 euro per azione annunciata lo scorso gennaio, è stata la più generosa: al mercato è stato riconosciuto un premio del 21%, ciò nonostante le adesioni si siano fermate all'84,7% del capitale; pertanto il gruppo di motociclette resterà quotato poiché non è stato raggiunta la soglia necessaria per il delisting, che è pari al 95% del capitale.

Livello che è stato invece superato oggi dall'Opa su Cremonini, che pertanto a breve proporrà la seconda offerta sempre di 3 euro per azione, mirata a ritirare il titolo dal mercato. Infine a giorni la Consob dovrebbe fissare il prezzo della seconda offerta per Immobiliare Lombarda, che secondo indiscrezioni dovrebbe essere superiore agli 0,145 euro dell'Offerta di acquisto e scambio con azioni di Milano Assicurazioni lanciata da Fondiaria Sai. Nel fissare il valore della seconda Offerta Consob dovrà infatti tenere conto di quattro criteri: il prezzo della prima offerta (0,145 euro); la media dei sei mesi precedenti (circa 0,158 euro); il patrimonio netto della Lombarda rettificato ai valori correnti (che secondo Banca Leonardo è di 0,201 euro) e delle prospettive future del gruppo.
 
Wall Street: conclusione negativa per la piazza azionaria americana che ieri ha visto i tre indici principali presentarsi in rosso al suono della campanella. Il Dow Jones e l'S&P500 sono arretrati rispettivamente dello 0,89% e dello 0,68%, mentre il Nasdaq Composite (NASDAQ: notizie) ha ceduto lo 0,69% a quota 2.457,73 punti.

Dati Macro ed Eventi Usa: per la seduta odierna non è previsto alcun appuntamento di rilievo sul fronte macroeconomico, fatta eccezione per il report sulle scorte Usa indicato prima.

Trimestrali Usa: riflettori ancora puntati sul settore finanziario, in vista dei risultati del secondo trimestre di Morgan Stanley (SPU - notizie) che per non deludere le attese dovrà centrare l'obiettivo di un utile per azione pari a 0,92 dollari. In calendario anche i conti trimestrali di FedEx (NYSE: FDX - notizie) dai quali ci si attende un eps di 1,47 dollari.

Eventi Europa: oggi la Bank of England diffonderà i verbali relativi all'ultima riunione di politica monetaria che si è svolta il 4 e il 5 giugno scorsi.

Banco Popolare: Emma Marcegaglia si è dimessa dal Consiglio di Gestione del gruppo, per gli impegni sopraggiunti in seguito all'incarico in Confindustria. La società informa che il consigliere uscente possiede 8.960 azioni Banco Popolare.

Guala Closures (Milano: GCL.MI - notizie) : dopo il lancio di un'Opa volontaria da parte di GCL Holdings, il Cda ha deliberato di affidare agli amministratori Gianmario Tondato da Ruos, Antonio Perricone e Ana Vizcaino, la selezione di una rosa di istituzioni finanziarie tra cui il Consiglio sarà chiamato a scegliere l'advisor finanziario per la redazione della fairness opinion sul contenuto dell'offerta e sulla congruità del corrispettivo proposto dall'offerente.
 
TOKYO (Reuters (Londra: TRIL.L - notizie) ) - La borsa di Tokyo chiude in netto rialzo, supportata dalla corsa di NEC (Berlino: NEC1.BE - notizie) e da altri titoli
elettronici.


Il colosso giapponese ha guadagnato il 15,6%, prendendo spunto dall'upgrade di Goldman Sachs (NYSE: GS - notizie) che ha alzato a "neutral" da "sell" il giudizio sul titolo. Secondo la banca sono possibili "risultati superiori alle attese, visto il buon andamento del settore".


Tra i produttori di batterie, in particolare, GS Yuasa ha guadagnato il 12,48%, Furukawa Battery il 16,68%.


L'indice Nikkei (notizie) ha chiuso a 14.452,85 yen (+0,7%), il Topix a 1.409,64 (+0,55%).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto