@@@ gli amici di ettore_61-e-non-solo

cellllllllllllllllll x chi ancora ci crede

Cell Therapeutics: accordo con Bayer Schering Pharma per accesso dati studio clinico FIT


Quotazioni

Cell Therapeutics In...
CTIC
0.52
+0.97%



S&P/Mib
Mibtel: migliori e peggiori

Cell Therapeutics (CTIC - notizie) ha annunciato oggi di aver concluso un accordo con Bayer Schering Pharma per l'accesso ai dati dello studio clinico FIT di fase III con Zevalin. La società ritiene che tali dati consentirebbero a CTI di iniziare a discutere con la Food and Drug Administration statunitense la possibilità di presentare una domanda di estensione di indicazione d'uso di Zevalin, sulla base dei risultati positivi di questo studio clinico.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com
 
Vodafone: il tira e molla

Domenica 15 l'offerta di Vodafone per Tiscali da 1,6 mld euro non era ancora stata formalizzata nonostante l'ok di massima che il Ceo Vittorio Colao aveva in precedenza comunicato a Claudio Costamagna, advisor di Renato Soru. Anzi, secondo alcune indiscrezioni, d'improvviso la posizione di Vodafone si sarebbe irrigidita al punto da mettere in forse persino la prosecuzione del negoziato. E' quanto si legge in un articolo di MF, secondo cui sul possibile ritiro dalla partita di Vodafone potrebbe aver inciso la brusca sterzata delle borse europee in queste ultime due settimane, ma c'e' anche chi sostiene che a rimettere in discussione il tutto sarebbe stato lo stesso Colao che avrebbe cambiato idea sull'utilita' dell'acquisizione. Una motivazione che pero' regge poco, alla luce sia dell'acquisto di un anno fa di Tele2 a prezzi decisamente gonfiati sia della necessita' di impedire che i competitor possano approfittare dell'opportunita' per sferrare un attacco diretto alle rendite di posizione che il colosso inglese si e' conquistato in questi anni soprattutto in Italia. In ogni caso, la parola fine non e' ancora stata scritta. Tutto e' ancora possibile. Persino un ritorno in campo dell'ipotesi iniziale: un merger con Telecom I., che fino ad oggi non ha preso parte alla contesa.
 
Siamo in preapertura......

E' previsto un avvio di seduta in frazionale calo dopo la chiusura in calo di Wall Street e quella in rialzo di Tokio.
Si attendono indicazioni dal fronte macro statunitense, relative alle scorte settimanali di petrolio.
A Piazza Affari focus sui petroliferi e sui bancari, entrambi oggetto della stretta fiscale prevista dal ministro Tremonti. Attenzione anche a Fiat, che ieri ha chiuso in buon rialzo. Tra i media, occhi puntati su Rcs, su cui Ubs ha ridotto da 2,2 a 1,8 euro il prezzo obiettivo. Da seguire Telecom I. e Fasweb, perche' nella Finanziaria sarebbe prevista anche un'agevolazione per le tlc,
 
fiat

Abbiamo acquistato Fiat nella seduta di ieri e crediamo che il titolo abbia già svolto la sua fase di correzione, con possibilità di ritorno sui livelli da cui è partito. Il primo ostacolo si può individuare ora a 13,65 euro, e dopo un consolidamento potrà ricucire il gap lasciato aperto lo scorso 2 giugno tra 14,16 e 14,26 euro.
Il nostro acquisto è stato realizzato a 13 euro, con stop a 12,61 euro, anche in questo caso però con una chiusura almeno oraria inferiore o di giornata.
 
Ben Bernanke potrebbe essere costretto a fare mea culpa dopo i maxi-tagli dei tassi effettuali sull'onda della crisi finanziaria e sui timori di un'entrata in recessione degli Usa. Ad agosto la banca centrale statunitense potrebbe quindi procedere a una stretta monetaria volta a contrastare l'inflazione. Volgendo lo sguardo a Piazza Affari riflettori di giornata puntati come sempre sui bancari dopo la buona intonazione della vigilia. I titoli delle big bancarie Usa hanno ceduto ieri alle vendite nonostante i confortanti risultati trimestrali diffusi da Goldman Sachs e il focus già ieri era rivolto ai dati in arrivo oggi da Morgan Stanley (SPU - notizie) (che ieri ha ceduto il 4%). Occhi puntati anche su Generali – uno tra i pochi titoli in rosso ieri (-2%) complice l'avvio di copertura con rating underweight decretato da Morgan Stanley – il cui comitato esecutivo si è riunito a sorpresa per discutere su possibili acquisizioni da compiere in tempi brevi. Le attenzioni della compagnia assicurativa triestina sarebbero rivolte soprattutto verso l'Europa dell'Est e in particolare alla Russia. Ma sarebbero in corso sondaggi su paesi quali Polonia, Slovacchia e Spagna. Buon trading
 
Vodafone ripensa al dossier Tiscali? Unicredit spera di no


Quotazioni

Vodafone (Londra: VOD.L - notizie) ripensa al dossier Tiscali (TIS.MDD - notizie) . Si augurano non sia vero gli analisti di Unicredit (Milano: UCG.MI - notizie) . In una nota uscita oggi che questa testata ha consulato il broker di Piazza Cordusio ribadisce che Vodafone è il migliore acquirente dell'Isp sardo. La società attiva nella banda larga potrebbe trarre vantaggio sia sotto il profilo operativo sia sotto quello delle sinergie. E una conferma delle indiscrezini potrebbe avere un effetto negativo sul titolo.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com
 
un po' di sano ottimismo

Mibtel: migliori e peggiori

I giornali e molti analisti ci dicono che non ci dobbiamo preoccupare e che non siamo certo in stagflazione. in realtà vogliono solo tranquillizzare le masse e prendere tempo per correre ai ripari. Il tempo aiuta infatti a diluire le perdite. Il tempo porta a una maggiore socializzazione delle perdite..... Ma vediamo di chiarire qualche concetto: sapete la corretta definizione di stagflazione?
In economia, per stagflazione (combinazione dei termini stagnazione ed inflazione) si intende indicare la situazione nella quale sono contemporaneamente presenti - su un determinato mercato - sia un aumento generale dei prezzi (inflazione) che una mancanza di crescita dell'economia in termini reali (stagnazione economica).
E' evidente che nessuno vuole pronunciare questa parola, per non spaventare la massa del parco buoi. Altrimenti tutti smetteremmo di consumare e il mondo imploderebbe.
Ma oggi siamo nella più classica e semplice stagflazione.
Ma è "una stagflazione classicamente cattiva" direi una delle peggiori. Infatti i salari, a differenza che nei precedenti periodi, non salgono.
Il potere d'acquisto scende rapidamente e i poveri americani ed europei ne pagano conseguenze pesantissime.
 
un'altra boccata

Ma passiamo alle belle notizie che supportano questo rally estivo dei mercati:

- Lo ZEW, l'indice di fiducia degli investitori è crollato ai minimi degli ultimi 16 anni (mentre il DAX (Xetra: notizie) è in rialzo del 350% dai minimi del 2003...)
- I prezzi del cibo negli stati uniti continuano ad aumentare grazie anche ai disagi causati dalle innondazioni.
- in Cina il mercato azionario sta facendo la fine del Nasdaq (NASDAQ: notizie) dopo bolla. Milioni di cinesi hanno perso una fortuna in borsa..
- Merrill lynch (NYSE: MER - notizie) ha stimato che le banche europee dovranno ricapitalizzare per altri 75 miliardi di euro.
- Morgan Stanley (SPU - notizie) (Greg Peters) prevede altri 90 miliardi dollari di writedowns nel mercato bancario americano (sempre che la situazione non peggiori). inoltre sostiene che sia preferibile comprare il debito delle istituzioni finanziarie che comprare le loro azioni (minori dividendi, poca crescita, utili diluiti ecc ecc). L'inflazione in america dovrebbe raggiungere il 5,5% nel mesi estivi. I mercati azionari saranno sotto pressione.
- Goldman Sachs (NYSE: GS - notizie) ha emesso un report dove sostiene che le banche americane dovranno richiedere al mercato, sotto forma di aumento di capitale altri 65 miliardi di dollari. E inoltre ha affermato che la crisi si protrarrà fino all'inizio del 2009.
- I prezzi alla produzione in America sono saliti all'1,4% in maggio.
Certo che se si elimina petrolio e cibo il rialzo è solo dello 0,2%. ma la domanda che tutti si pongono è: Quando gli altri settori saranno obbligati ad aumentare i prezzi (pericoloso effetto trasmissione).
- Petrolio stabile a 134
- L'inizio di costruzione di case nuove crolla del 3,3% ( a 975.000 contro il picco di gennaio 2006 a 2.273.000). Il completamento di case scende dell'11,6% su aprile 2008 (1.132.000 rispetto a 2.245.000 di Marzo 2006) e le richieste di permessi per nuove costruzioni sono scese dell'1,3% a 969.000 contro il picco di 2.263.000 di settembre 2005 (picco).
-AIG, la più grande assicurazione americana continua a scendere. l'arrivo del nuovo CEO fa presagire l'arrivo di altre importanti perdite. Chissà perchè quando penso all'AIG mi viene in mente Enron. Una strana associazione...spero di sbagliarmi.
-L'oro potrebbe ritornare un'investimento interessante!
-In Europa ieri è andato di scena il rialzo. La chiusura di posizioni per l'arrivo delle streghe è stato il vero driver della salita. A riprova di ciò basta vedere quali sono stati i titoli top performance di ieri: i titoli che più erano scesi nelle settimane precedenti.
 
buongiorno a tutti

come al solito son qui a chiedere, mai una volta che vi porto io qualcosa :lol:
Letta questa news odierna... ma in parole povere, che succede venerdì sera?


S&P: annuncia ribilanciamento pesi del S&P/Mib

La Standard & Poor's ha annunciato ieri sera che dopo la chiusura della seduta di venerdì prossimo, 20 giugno 2008, saranno efficaci le modifiche trimestrali dell'indice S&P/Mib, in particolare quelle relative al bilanciamento del peso dei componenti l'indice.
Pertanto, Standard & Poor's applicherà il numero di azioni, l'Investible Weight Factors (IWF), e il nuovo IWF ottenuto dopo aver calcolato il Capping Factor, con effetto dalla chiusura del mercato di venerdì, 20 giugno 2008, usando i prezzi di chiusura.
Resta invece invariato il numero e la lista dei componenti del paniere S&P/Mib.
 
la chicca

Royal bank of Scotland (Londra: 91ID.L - notizie) è una delle banche più grandi in Europa. E' una di quelle banche che ha pagato di più la crisi di questi mesi, anche perchè aveva acquistato a caro prezzo ABN AMRO (Amsterdam: ABAGB.AS - notizie) . Eppure il suo CEO solo poche settimane fa si era detto fiducioso per una crescita futura della banca. Grazie a questo ottimismo il nostro caro CEO si è presentato al mercato e ha chiesto agli investitori di sottoscrivere un pesantissimo aumento di capitale.
L'aumento è stato sottoscritto interamente. Come non dare fiducia al CEO di una delle più grandi banche europeee? Ora ci domandiamo se abbia avuto modo di fare due chiacchere con uno dei suoi dipendenti.
Con BOB Janjuah! BOB è uno strategist. Persona importante in una banca come RBOS.
Ma non è un piccolo strategist...bensì il responsabile di un team che si occupa di analizzare il settore banche e il rischio di credito
Il report emesso da BOB, e pubblicato oggi sul Daily Telegraph avvisa che le banche centrali sono oggi e per i prossimi tre mesi paralizzate dal rischio inflazione. Il report avvisa di un probabile crollo dei mercati azionari. Sempre il report avvisa che l'S&P500 potrebbe crollare a 1050 entro settembre 2008 (oggi 1350)...e il contagio colpirà anche l'europa e i mercati emergenti.
Non sappiamo se questo potrà veramente accadere o meno....tuttavia credo che sarebbe stato corretto che il CEO della banca RBOS, prima di chiedere miliardi di Euro al parco buoi...si fosse informato dei pericoli (e sicuramente lo avrà fatto)...ma sopratutto avesse avvisato di tali pericoli il mercato. RBOS e tutte le altre banche stanno giocando sporchissimo con miliardi di euro di risparmi.... Raccolgono denaro e lo mettono in cascina per poter sopravvivere in quella che potrebbe essere una tempesta perfetta (almeno a sentire BOB)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto