@@@ gli amici di ettore_61-e-non-solo

Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima sett

MILANO (MF-DJ)--Questi i dati macro-economici attesi nel corso della prossima settimana sulla base delle indicazioni dell'Ufficio Studi e Analisi Finanziaria di Banca Imi:

LUNEDI' 1 SETTEMBRE

*Usa: mercati chiusi per festivita'

*ITALIA: 9h45 - indice Pmi manifatturiero agosto (precedente: 45,3 punti)

*EURO-15: 10h00 - indice Pmi manifatturiero agosto def. (precedente: 47,4 punti: preliminare: 47,5; previsione: 47,5; consenso: 47,5)

*ITALIA: 10h00 - occupazione grandi imprese giugno (precedente: -0,1% a/a) - retribuzioni grandi imprese giugno (precedente: +3,3% a/a) 11h00 - retribuzioni luglio (precedente: +0,3% m/m, +3,6% a/a)


MARTEDI' 2 SETTEMBRE

*EURO-15: 11h00 - prezzi produzione luglio (precedente: +0,9% m/m, +8% a/a; previsione: +9,2% a/a; consenso: +9,1% a/a)

*PAESI UE 27: 11h00 - prezzi produzione luglio (precedente: +1,2% m/m, +10,1% a/a)

*USA: 16h00 - indice Ism manifatturiero agosto (precedente: 50%; previsione: 49,5; consenso: 49,7) - spese costruzioni luglio (precedente: -0,4% m/m a 1.081,876 mld usd; previsione: -0,2% m/m; consenso: -0,4% m/m)


MERCOLEDI' 3 SETTEMBRE

*GERMANIA: 8h00 - vendite dettaglio luglio (precedente: -1,4% m/m, -3,9% a/a)

*ITALIa: 9h30 - indice Isae fiducia imprese manifatturiere agosto (precedente: 83,5 punti; previsione: 82,9; consenso: 84,5) 9h45 - indice Pmi servizi agosto (precedente: 45,6 punti; consenso: 46,5)

*EURO-15: 10h00 - indice Pmi servizi agosto def. (precedente: 48,3 punti; preliminare: 48,2; previsione: 48,2; consenso: 48,2) - indice Pmi composito agosto def. (precedente: 47,8 punti; preliminare: 48; previsione: 48) 11h00 - Pil 2* trimestre rev. (precedente: +0,7% t/t, +2,1% a/a; preliminare: -0,2% t/t, +1,5% a/a; previsione: -0,2% t/t, +1,5% a/a; consenso: -0,2% t/t, +1,5% a/a) - vendite dettaglio luglio (precedente: -0,6% m/m, -3,1% a/a; previsione: inv. m/m; consenso: +0,1% m/m)

*PAESI UE 27: 11h00 - Pil 2* trimestre rev. (precedente: +0,7% t/t, +2,3% a/a; preliminare: -0,1% t/t, +1,7% a/a) - vendite dettaglio luglio (precedente: -1% m/m, -1,1% a/a)

*USA: 14h15 - stima Adp (Parigi: FR0010340141 - notizie) nuovi posti lavoro agosto (precedente: +9.000 unita'; consenso: -20.000) 16h00 - ordini industria luglio (precedente: +1,7% m/m; consenso: +0,7% m/m) - ordini industria ex trasporti luglio (precedente: +2,3% m/m) - ordini industria ex difesa luglio (precedente: +1,4% m/m) 16h35 - scorte settimanali petrolio DoE (precedente: -100.000 a 305,8 mln/barili)

*FED: 20h00 - Beige Book


GIOVEDI' 4 SETTEMBRE

*ITALIA: 9h30 - indice Isae fiducia imprese servizi agosto (precedente: -8 punti) - indice Isae imprese commercio agosto (precedente: 98,4 punti) - indice Isae imprese costruzioni luglio (precedente: 83,2 punti)

*GERMANIA: 12h00 - ordini industria manifatturiera luglio (precedente: -2,9% m/m, -6,1% a/a; previsione: +0,1% m/m; consenso: +0,2% m/m)

*BOE: 13h00 - annuncio decisione tassi

*BCE: 13h45 - annuncio decisione tassi 14h39 - conferenza stampa Jean-Claude Trichet

*USA: 14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione (precedente: -10.000 a 425.000) - indice produttivita' 2* trimestre def. (precedente: +2,6%; preliminare: +2,2%; consenso: +3%) - indice costo unitario del lavoro 2* trimestre def. (precedente: +2,2%; preliminare: +1,3%; consenso: +0,6%) 16h00 - indice Ism servizi agosto (precedente: 49,6%; previsione: 49,5%; consenso: 49,5%)


VENERDI' 5 SETTEMBRE

*ITALIA: 10h00 - bilancia commerciale giugno (precedente: -59 mln euro) - bilancia commerciale Ue giugno (precedente: +1,7 mld euro)

*GERMANIA: 12h00 - produzione industriale luglio (precedente: +0,2% m/m, +1,7% a/a; previsione: inc. m/m; consenso: -0,3% m/m)

*USA: 14h30 - nuovi posti lavoro settori non agricoli agosto (precedente: -51.000; previsione: -75.000; consenso: -71.000) - tasso disoccupazione agosto (precedente: 5,7%; previsione: 5,7%; consenso: 5,7%)

*Si segnalano i discorsi di Trichet, Stark, Bini Smaghi e Orphanides.
 
Spagna: disoccupazione record a 11%

(ANSA) - MADRID, 29 AGO - La Spagna e' il Paese della zona euro dove e' piu' aumentato il numero dei disoccupati, toccando l'11% a luglio.
Il valore medio europeo e' 7,3%. La percentuale dell'11% e' di tre decimi superiore a quella registrata a giugno e di quasi due punti superiore all'8,2% dello stesso mese del 2007. Tra gli stati membri Ue, quelli con il piu' basso di disoccupazione a luglio sono Danimarca (2,3%) e Olanda (2,6%), mentre Spagna e Slovacchia (10,3%) hanno il record negativo.
 
Re: Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima

giamaica2005 ha scritto:
MILANO (MF-DJ)--Questi i dati macro-economici attesi nel corso della prossima settimana sulla base delle indicazioni dell'Ufficio Studi e Analisi Finanziaria di Banca Imi:

LUNEDI' 1 SETTEMBRE

*Usa: mercati chiusi per festivita'

*ITALIA: 9h45 - indice Pmi manifatturiero agosto (precedente: 45,3 punti)

*EURO-15: 10h00 - indice Pmi manifatturiero agosto def. (precedente: 47,4 punti: preliminare: 47,5; previsione: 47,5; consenso: 47,5)

*ITALIA: 10h00 - occupazione grandi imprese giugno (precedente: -0,1% a/a) - retribuzioni grandi imprese giugno (precedente: +3,3% a/a) 11h00 - retribuzioni luglio (precedente: +0,3% m/m, +3,6% a/a)


MARTEDI' 2 SETTEMBRE





*EURO-15: 11h00 - prezzi produzione luglio (precedente: +0,9% m/m, +8% a/a; previsione: +9,2% a/a; consenso: +9,1% a/a)

*PAESI UE 27: 11h00 - prezzi produzione luglio (precedente: +1,2% m/m, +10,1% a/a)

*USA: 16h00 - indice Ism manifatturiero agosto (precedente: 50%; previsione: 49,5; consenso: 49,7) - spese costruzioni luglio (precedente: -0,4% m/m a 1.081,876 mld usd; previsione: -0,2% m/m; consenso: -0,4% m/m)


MERCOLEDI' 3 SETTEMBRE

*GERMANIA: 8h00 - vendite dettaglio luglio (precedente: -1,4% m/m, -3,9% a/a)

*ITALIa: 9h30 - indice Isae fiducia imprese manifatturiere agosto (precedente: 83,5 punti; previsione: 82,9; consenso: 84,5) 9h45 - indice Pmi servizi agosto (precedente: 45,6 punti; consenso: 46,5)

*EURO-15: 10h00 - indice Pmi servizi agosto def. (precedente: 48,3 punti; preliminare: 48,2; previsione: 48,2; consenso: 48,2) - indice Pmi composito agosto def. (precedente: 47,8 punti; preliminare: 48; previsione: 48) 11h00 - Pil 2* trimestre rev. (precedente: +0,7% t/t, +2,1% a/a; preliminare: -0,2% t/t, +1,5% a/a; previsione: -0,2% t/t, +1,5% a/a; consenso: -0,2% t/t, +1,5% a/a) - vendite dettaglio luglio (precedente: -0,6% m/m, -3,1% a/a; previsione: inv. m/m; consenso: +0,1% m/m)

*PAESI UE 27: 11h00 - Pil 2* trimestre rev. (precedente: +0,7% t/t, +2,3% a/a; preliminare: -0,1% t/t, +1,7% a/a) - vendite dettaglio luglio (precedente: -1% m/m, -1,1% a/a)

*USA: 14h15 - stima Adp (Parigi: FR0010340141 - notizie) nuovi posti lavoro agosto (precedente: +9.000 unita'; consenso: -20.000) 16h00 - ordini industria luglio (precedente: +1,7% m/m; consenso: +0,7% m/m) - ordini industria ex trasporti luglio (precedente: +2,3% m/m) - ordini industria ex difesa luglio (precedente: +1,4% m/m) 16h35 - scorte settimanali petrolio DoE (precedente: -100.000 a 305,8 mln/barili)

*FED: 20h00 - Beige Book


GIOVEDI' 4 SETTEMBRE

*ITALIA: 9h30 - indice Isae fiducia imprese servizi agosto (precedente: -8 punti) - indice Isae imprese commercio agosto (precedente: 98,4 punti) - indice Isae imprese costruzioni luglio (precedente: 83,2 punti)

*GERMANIA: 12h00 - ordini industria manifatturiera luglio (precedente: -2,9% m/m, -6,1% a/a; previsione: +0,1% m/m; consenso: +0,2% m/m)

*BOE: 13h00 - annuncio decisione tassi

*BCE: 13h45 - annuncio decisione tassi 14h39 - conferenza stampa Jean-Claude Trichet

*USA: 14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione (precedente: -10.000 a 425.000) - indice produttivita' 2* trimestre def. (precedente: +2,6%; preliminare: +2,2%; consenso: +3%) - indice costo unitario del lavoro 2* trimestre def. (precedente: +2,2%; preliminare: +1,3%; consenso: +0,6%) 16h00 - indice Ism servizi agosto (precedente: 49,6%; previsione: 49,5%; consenso: 49,5%)


VENERDI' 5 SETTEMBRE

*ITALIA: 10h00 - bilancia commerciale giugno (precedente: -59 mln euro) - bilancia commerciale Ue giugno (precedente: +1,7 mld euro)



*GERMANIA: 12h00 - produzione industriale luglio (precedente: +0,2% m/m, +1,7% a/a; previsione: inc. m/m; consenso: -0,3% m/m)

*USA: 14h30 - nuovi posti lavoro settori non agricoli agosto (precedente: -51.000; previsione: -75.000; consenso: -71.000) - tasso disoccupazione agosto (precedente: 5,7%; previsione: 5,7%; consenso: 5,7%)

*Si segnalano i discorsi di Trichet, Stark, Bini Smaghi e Orphanides.
Grande lavico......

Metti solo quelli esteri perche' quelli italiani non se li caga nessuno......



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Re: Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima

ettore_61 ha scritto:
Grande lavico......

Metti solo quelli esteri perche' quelli italiani non se li caga nessuno......



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


solo gli esteri? ok, eccoti accontentato




1220035242tarocchi2.gif



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Crollo 3,4% per consumi a giugno

(ANSA) - ROMA, 29 AGO - Carovita e crisi economica fanno stringere la cinghia agli italiani. A giugno i consumi sono crollati del 3,4%.
Si tratta del calo peggiore da tre anni a questa parte. Le famiglie hanno rinunciato a cibo (-2,3%) e ai prodotti non alimentari. Qui il calo e' stato del 4,1%, con punte negative per tutto cio' che e' 'superfluo': prodotti di profumeria e cura della persona (-6%), giochi, giocattoli, sport (-5,3%), elettrodomestici, radio e tv(-5,1%).
 
un saluto x tutti qui nel topic di ettore...

:V presente.. :)
adesso ci mancava pure la reintroduzione del voto per la condotta azzzzzzzzz :lol: :lol: :lol: però qualche minuto alle 01.15 okkk leggiamo un pò :)
 
Re: Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima

ettore_61 ha scritto:
i tarocchi !!!!

MA VA A C.........RE !!!! :lol: :lol: :lol:

Abbiamo l'erba nel 3d di aleale e i tarocchi qui......


Ahoooooo ...Lagunareeee :D ...lascia stare l'erba quella non fa per te :lol: :lol: :rasta: piuttosto di al di Lavicoooo di lasciare qualche spazio pure per me ahoooo ....che cazz@@@@@ scrivoooooo io oraaa minchiaaaaa !!!!! :lol: ha scritto l'appuntamenti per tutta la settimana però deve avere qualche problema non c'è neache un nome di donna nella sua scaletta :lol: :lol: :lol: cmq la mano la porgo lo stesso solo quella ... :lol: :lol: ciaooo vesuvianooo
 
Petrolio, gas ed energia situazione mondiale

Il conflitto tra Georgia e Russia ha minato gli equilibri geopolitici mondiali portando ad una necessaria rivalutazione dell'attuale situazione economica, militare, energetica.
Alla fine, contro tutte le previsioni, la prima grandi crisa del ventunesimo secolo arriva dal Caucaso, regione ricca di giacimenti non ancora sfruttati e crocevia di una rete di oleodotti e gasdotti d’importanza strategica, dove Usa e Russia sono tornate a confrontarsi su questioni di enorme rilevanza economica e militare.
Ma il teatro ad est del Mar Caspio non è l’unico: lo scontro, che si preannuncia ancor più duro di quanto lo fu ai tempi della guerra fredda, abbraccia l’Europa Orientale, dove le due superpotenze si stanno affrontando sulla questione dello scudo missilistico che gli americani istalleranno in Polonia e Repubblica Ceca, e il Medio Oriente, dove la Siria si è resa disponibile ad ospitare i sistemi missilistici russi, uno scudo simmetrico a quello americano in Europa centrale, e dove il nucleare iraniano resta il problema centrale per il futuro controllo strategico della regione.
Per la Casa Bianca è quindi importante rivedere la sua idea di politica estera, d’impegno militare e di alleanze, assegnare nuove priorità e riconsiderare il ruolo di alcuni attori in questo scellerato palcoscenico fatto di petroldollari e di smania di potere.

Nello scacchiere mediorientale uno dei soggetti di maggior peso strategico è certamente l’Iran, paese che si affaccia sul Mar Caspio e che occupa un posto di rilievo nella lista delle priorità dell’amministrazione Bush.
Sono anni che gli Usa cercano di combattere la Repubblica Islamica armando il mondo sunnita e minacciando un intervento militare; un piano fallimentare che ha rinvigorito la leadership radicale guidata dal presidente Ahmadinejad e ha rafforzato l’influenza iraniana nelle aree di crisi, complice l’incapacità americana di dare all’Iraq e all’Afghanistan un’alternativa democratica ai regimi sanguinari e dispotici da lei stessa abbattuti.

Di questo l’amministrazione Americana sembra essere perfettamente cosciente: lo dimostra il dietrofront del Pentagono sull’appoggio a Tel Aviv per l’attacco israeliano ai siti nucleari iraniani, il che minimizza una minaccia che fino a ieri era uno dei pilastri della politica Bush; lo sottolinea il pacchetto di incentivi offerto a Teheran dai “5+1” (Usa, Russia, Cina, Inghilterra, Francia e Germania) che in cambio del blocco delle attività di arricchimento dell’uranio sono pronti ad avviare una cooperazione economica ed energetica.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto