FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 2

Vix: cosa dice la stagionalità degli anni elettorali nei prossimi mesi – 2 agosto 2020 – domenica
Stefano Bottaioli 2 Agosto 2020 stagionalità, Vix - Volatilità No Comments
….sia che la si osservi nel periodo di 100 anni…..
come ben fatto da Nautilus oppure negli ultimi 35 anni il risultato non cambia: negli anni elettorali Usa il Vix tende a salire da agosto fino ad ottobre
E’ una media statistica….quindi mi raccomando!!

1.jpg

QUI LA’ANALISI DEGLI ULTIMI 35 ANNI…..SU 6 ANNI VALIDI 5 AL RIALZO CON VALORI IMPORTANTI…..SOLO 1 AL RIBASSO MARGINALMENTE
2-1024x611.jpg
3-1024x349.jpg
4.jpg

per Old ;)
 
Euro/Dollaro: aggiornamento
by RICCARDO FRACASSO on 02/08/2020 · LEAVE A COMMENT · in ANALISI VALUTE, DIDATTICA, EURO-DOLLARO, MONEY MANAGEMENT
Circa una settimana fa, esaminando la situazione grafica del cambio euro/dollaro, si scriveva così:
“In buona sostanza, parrebbe delinearsi una situazione grafica pro-euro, che otterrebbe un’importante conferma con la rottura dei massimi relativi di Marzo (1,1495).”.
Nel frattempo i valori hanno frantumato area 1,1495 fino a toccare un massimo a 1,1909, per poi ritracciare agli attuali 1,1779:
dollaro1.png

Ora passiamo al time frame mensile (scala semi logaritmica):
EURUSD-Mensile.png

Si osservi come il cambio abbia raggiunto la trendline superiore del canale ribassista che governa con grande precisione il calo avviatosi a partire da Luglio 2008.
L’eventuale rottura rappresenterebbe un ulteriore importante segnale di forza.
Nel caso di tenuta, invece, scatterebbe un’ulteriore correzione.
Al di là del fatto che i tempi siano o meno già maturi per una rottura, l’idea personale è che in questi ultimi anni si stia assistendo a una accumulazione finalizzata a un’inversione di lungo termine.
Una situazione simile si può prestare a un’operatività diversa a seconda del fatto che si operi come trader o come investitore.
Un trader, incurante dell’ipotesi di inversione di lungo termine, potrebbe sfruttare la trendline superiore per aprire uno short (quindi acquistare dollari) proteggendosi con uno stop poco al di sopra.
Un trader sfrutta queste aree grafiche per impostare stop vicini, quindi poco onerosi, mettendo in conto la possibilità che scattino.
Un investitore, invece, partendo dalla convinzione che nel medio/lungo periodo la resistenza sia destinata a essere rotta, può decidere o di mantenere un’eventuale posizione in euro o, semplicemente, di evitare l’esposizione in dollari (i soldi non persi hanno lo stesso valore di quelli guadagnati!).
Ne approfitto di questa analisi per ricordare l’importanza del money managment, senza il quale anche il migliore dei sistemi di investimenti al mondo vi porterà al fallimento.
Riccardo Fracasso
 
Ftse Mib: analisi grafica
by RICCARDO FRACASSO on 01/08/2020 · LEAVE A COMMENT · in ANALISI INDICI BORSE, DAX, EURO STOXX 50, FTSE MIB
Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 19.091 punti, registrando un -0,71%.
Il bilancio settimanale è pari a un -4,9%.
Luglio si conclude con un -1,46%.
Le vendite concentrate nell’ultima settimana del mese e la chiusura nei pressi dei minimi ne anticipa ulteriori nel corso del prossimo.
MIB.png

L’ipotesi di lavoro sul quale si sta lavorando è la forchetta ribassista ABC.
Come detto qualche settimana fa, il minimo di marzo caduto all’interno dell’area intorno alla parallela inferiore rafforza l’attendibilità di tale lettura grafica che, comunque, valuteremo col tempo.
Così fosse, la tendenza, al di là del rimbalzo degli ultimi mesi, resta ribassista.
Lettura simile per l’Eurostoxx 50 …
EUROSTOXX50.png

… e per il DAX:
DAX.png

Il rialzo del DAX fino alla parallela superiore dimostra una maggior forza dell’indice tedesco rispetto a quello italiano e a quello Europeo.
Al tempo stesso le vendite proprio nei pressi della parallela superiore innalzano l’attendibilità di tale forchetta.
Dopo i minimi di marzo dei diversi listini azionari, l’idea personale era e continua a essere quella di un rimbalzo all’interno di un trend ribassista.
Troppo presto per ufficializzare sin d’ora la nuova ondata ribassista, ma rispetto alla scorsa settimana, a livello grafico, sul cruscotto lampeggia qualche spia rossa in più.
Riccardo Fracasso
 
fuzzi h4 doppio indiano long, media settimanale venerdi passata in negativo nera, prossimamente capiremo se la resistenza della media mensile avrà la meglio sul prezzo tenendolo sotto quella settimanale
1.png
 
fuzzi uno sguardo al tf h4 dove ritroviamo la mediana bb a 19430e di conseguenza questa area di prezzo potrebbe risultare supportiva, vediamo se nascerà una compressione che determinerà il prossimo movimento. Il concetto è sempre lo stesso questa area di prezzo quindi potrebbe risultare favorevole alla continuazione rialzista, se la vogliamo chiamare così, oppure sarà favorevole alla possibile inversione, Rimane sempre l'ultima opzione quella del laterale Vedi l'allegato 565680
fuzzi daily in attesa che la compressione bb faccia il suo effetto
1.png
 
fuzzi h1 abbiamo un 89% di possibilità di andare sopra la chiusura di barra del segnale 19334, la condizione è stata già rispettata sull'ultima barra, ma abbiamo una media punti di 345 per cui possiamo ancora credere che vada più su
1.png
 
Non credo che ci sia un indicatore migliore....addirittura questa settimana dovrebbe andare sotto il 20% il sentiment bullish...Non credevo che su Sp andassero a chiudere il gap prima di importanti minimi, ma mi sto ricredendo anche alla luce delle porcate sul Nasdaq.
aai.PNG
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto