Da post linkedin di Gaetano Evangelista. Anche se il PanicEuphoria model è a livelli record di tutti i tempi (anche sopra i valori del 2000), è escluso un crollo stile 2000 , non ne esistono le condizioni.
" Il Panic-Euphoria model (PEM) di Citi rimane prossimo ai massimi assoluti registrati poche settimane fa, permanendo dunque una condizione di euforia senza precedenti, e superiore a quella toccata nel 2000. Il picco del PEM di metà gennaio risulta duplice rispetto al massimo raggiunto a febbraio 2020; il quadruplo rispetto ai livelli che imposero i massimi di mercato di gennaio e settembre 2018. Citi in settimana ha segnalato la possibilità di una correzione del 10%, pur nell'ambito di un trading range per il 2021 fra 3600 e 4000 punti di S&P500. La banca americana ad ogni modo ha escluso la possibilità di una replica del crash del 2000, non sussistendo alcuna delle tre condizioni che portarono a quella drammatica involuzione. "