FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 2

grazie, nel periodo del grafico a me su indice risultano queste operazioni, due in meno con loss. Non cambia il concetto da te espresso però ;) Vedi l'allegato 593322

Per quale motivo non consideri validi quei due segnali?
Mi pare che ci siano tutte le condizioni, es. per il primo short:
- close sotto la Bollinger
- quadratini tutti rossi e freccia in giù
- segnale filtro < livello di soglia

Il filtro lo setterei con linea sottile, si vede meglio se è dentro, sopra o fuori la soglia.
 
situazione ritracci fibonacci.....ftsemib arrivato ormai al 78%......a seguire isp e generali al 61%......telecom....ucg e saipem al 38%......poi c'e' il gold ed eur/usd


ftsemib40-d1-ava-trade-ltd.png
intesa-san-d1-ava-trade-ltd-2.png
generali-d1-ava-trade-ltd.png
unicredito-d1-ava-trade-ltd.png
telecom-it-d1-ava-trade-ltd.png
spm-it-d1-ava-trade-ltd.png
eurusd-d1-ava-trade-ltd-3.png
gold-d1-ava-trade-ltd.png
 
Da post linkedin di Gaetano Evangelista. Anche se il PanicEuphoria model è a livelli record di tutti i tempi (anche sopra i valori del 2000), è escluso un crollo stile 2000 , non ne esistono le condizioni.
" Il Panic-Euphoria model (PEM) di Citi rimane prossimo ai massimi assoluti registrati poche settimane fa, permanendo dunque una condizione di euforia senza precedenti, e superiore a quella toccata nel 2000. Il picco del PEM di metà gennaio risulta duplice rispetto al massimo raggiunto a febbraio 2020; il quadruplo rispetto ai livelli che imposero i massimi di mercato di gennaio e settembre 2018. Citi in settimana ha segnalato la possibilità di una correzione del 10%, pur nell'ambito di un trading range per il 2021 fra 3600 e 4000 punti di S&P500. La banca americana ad ogni modo ha escluso la possibilità di una replica del crash del 2000, non sussistendo alcuna delle tre condizioni che portarono a quella drammatica involuzione. "
 
Da post linkedin di Gaetano Evangelista. Anche se il PanicEuphoria model è a livelli record di tutti i tempi (anche sopra i valori del 2000), è escluso un crollo stile 2000 , non ne esistono le condizioni.
" Il Panic-Euphoria model (PEM) di Citi rimane prossimo ai massimi assoluti registrati poche settimane fa, permanendo dunque una condizione di euforia senza precedenti, e superiore a quella toccata nel 2000. Il picco del PEM di metà gennaio risulta duplice rispetto al massimo raggiunto a febbraio 2020; il quadruplo rispetto ai livelli che imposero i massimi di mercato di gennaio e settembre 2018. Citi in settimana ha segnalato la possibilità di una correzione del 10%, pur nell'ambito di un trading range per il 2021 fra 3600 e 4000 punti di S&P500. La banca americana ad ogni modo ha escluso la possibilità di una replica del crash del 2000, non sussistendo alcuna delle tre condizioni che portarono a quella drammatica involuzione. "

ciao Walter, tutto ok, ottimo tutto, ma i crolli non li prevede mai nessuno o meglio solo pochissimi (vedi Burry nel 2007) che i mercati in QE salgano è un ovvietà senza tante pippe e modelli
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto