FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 2

Tutto vero, ma ormai è così e da anni e che piaccia o non piaccia si sale per questo...e chissà per quanto ancora ?!. Inutile combattere questo sistema, tanto vale fareselo amico.
Piu' che di anni parlerei di mesi. E' vero che fino ad ora le varie Gamestop, fallimento del Fondo Credit Suisse (ma ci sarà solo quello?), aumenti dei tassi del TBond, Bond rischiosi che rendono come i titoli di stato non hanno minimamente scalfito il trend.
Mi ha colpito una frase della Lagarde la settimana scorsa: in pratica ha detto che i mercati possino sfidare la BCE, "ci testino pure". Questi si credono invincibili e che basti loro andare al computer e scriverci dentro 1000 miliardi di Euro (ad esempio) per superare qualunque difficoltà.
Sono anche arroganti. Ma poi spunterà un Davide che abbatterà il Golia. E poi a inizio 2023 si deve fare un minimo importante. Vediamo cosa succederà!
 
ciao, probabilmente questa salita dei mercati è da attribuire alla enorme liquidità immessa nei mercati.
In molti di noi sanno che molte delle quotazioni che stiamo vedendo sono gonfiate.
Ma tant'è, gira cosi'. Ma non continuerà di certo in eterno. E poi finirà come al solito

Tieni conto che in questo mese e mezzo ho parlato con due gestori e il retail sta entrando in massa visto che i titoli di stato danno rendimenti negativi.
Chi ha tds in scadenza sta strutturando portafogli con entrate di tot. a ogni ribasso degno di nota. Quindi ogni ritraccio sarà opportunità di acquisto e questo finchè i tassi saranno a zero. In america i rendimenti han rialzato la testa e questo potrebbe essere un motivo per uno storno da loro.
Ora stan prendendo di mira il settore automotive e probabilmente stan facendo fare ai titoli tedeschi quanto già fatto fare a Tesla.
Al momento gli hedge seguono perchè se van controvento fan la fine di Archegos visto che operano con leve "mostre".
E se fosse un movimento vero per una VW che triplica di valore ( come se dovesse vendere solo elettrico ) mi aspetterei settore oil ai minimi termini ( invece anche loro son sui massimi degli ultimi 12 mesi )..
In giro comunque è maretta non tanto per mancanza di ordini, ma per mancanza di materia prima ( e questa non è che manchi, ma non viene più prodotta in taluni casi per riduzione offerta imposta tipo dell'opec in altri casi perchè le multinazionali han tirato sempre più i prezzi che le aziende son fallite causa bassi margini.....Io penso a un'inflazione temporanea perchè buona parte della popolazione non può reggere certi prezzi e questo è un grosso problema futuro.
 
Tieni conto che in questo mese e mezzo ho parlato con due gestori e il retail sta entrando in massa visto che i titoli di stato danno rendimenti negativi.
Chi ha tds in scadenza sta strutturando portafogli con entrate di tot. a ogni ribasso degno di nota. Quindi ogni ritraccio sarà opportunità di acquisto e questo finchè i tassi saranno a zero. In america i rendimenti han rialzato la testa e questo potrebbe essere un motivo per uno storno da loro.
Ora stan prendendo di mira il settore automotive e probabilmente stan facendo fare ai titoli tedeschi quanto già fatto fare a Tesla.
Al momento gli hedge seguono perchè se van controvento fan la fine di Archegos visto che operano con leve "mostre".
E se fosse un movimento vero per una VW che triplica di valore ( come se dovesse vendere solo elettrico ) mi aspetterei settore oil ai minimi termini ( invece anche loro son sui massimi degli ultimi 12 mesi )..
In giro comunque è maretta non tanto per mancanza di ordini, ma per mancanza di materia prima ( e questa non è che manchi, ma non viene più prodotta in taluni casi per riduzione offerta imposta tipo dell'opec in altri casi perchè le multinazionali han tirato sempre più i prezzi che le aziende son fallite causa bassi margini.....Io penso a un'inflazione temporanea perchè buona parte della popolazione non può reggere certi prezzi e questo è un grosso problema futuro.

Buon segno in ottica contrarian il parere che ti hanno dato i due gestori.
Altra cosa che mi ha colpito e se condo me non è da sottovalutare: ho letto che a causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime come acciao, plastiche varie ecc. alcuni cantieri correvano addirittura il rischio di chiudere in quanto troppo cari i materiali.
Altra cosa: in America hanno dato soldi alla gente e si sono inventati un fantomatico piano infrastrutture.
Ora, avendo dato soldi veramente a tutti, per un po si dovrebbero fvermare. Per cui la famosa giustificazione "speranze di nuovi stimoli" per un po non la dovremmo sentire da loro.
Vaccini: la hanno già usata a novembre, dovrebbe essere già scontata. E se per caso questa variante giapponese cambia le cose?
Solo per dire che le cose, anche quelle che sembrano consolidate, possono cambiare in poco tempo se succedesse qualche imprevisto
 
Ultima modifica:
Buon segno in ottica contrarian il parere che ti hanno dato i due gestori.
Altra cosa che mi ha colpito e se condo me non è da sottovalutare: ho letto che a causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime come acciao, plastiche varie ecc. alcuni cantieri correvano addirittura il rischio di chiudere in quanto troppo cari i materiali.

si io son in contatto con alcuni clienti che han già stimato da mesi un calo della produzione per fine anno del 10% causa mancanza del materiale e nelle ultime settimane parecchie ditte stan lamentando la fine delle scorte di rame, acciaio addirittura carta. Logicamente qualcuno per non fermarsi comprerà a qualsiasi prezzo ( vedi Cina ) altri se non hanno certezza del ribaltamento del costo all'altra azienda ( che spesso richiede stessi prezzi a prescindere ) fermano la produzione. Tempo addietro è uscito un bell'articolo in cui dicono che se i paesi emergenti consumassero quanto i paesi occidentali ci vorrebbero 3,5 terre.... Magari sarà la volta buona che impareremo ( causa prezzi alti ) a usare meglio quello che abbiamo ( questo sarebbe però controproducente per i padroni del vapore che vogliono ridurre sempre più i tempi di produzione e vendere sempre di più ).
Fine OT rilascio spazio a chi ci dice come sono impostati gli indici.
 
Piu' che di anni parlerei di mesi. E' vero che fino ad ora le varie Gamestop, fallimento del Fondo Credit Suisse (ma ci sarà solo quello?), aumenti dei tassi del TBond, Bond rischiosi che rendono come i titoli di stato non hanno minimamente scalfito il trend.
Mi ha colpito una frase della Lagarde la settimana scorsa: in pratica ha detto che i mercati possino sfidare la BCE, "ci testino pure". Questi si credono invincibili e che basti loro andare al computer e scriverci dentro 1000 miliardi di Euro (ad esempio) per superare qualunque difficoltà.
Sono anche arroganti. Ma poi spunterà un Davide che abbatterà il Golia. E poi a inizio 2023 si deve fare un minimo importante. Vediamo cosa succederà!
No no....sono gli ultimi 3 anni di eccessi e l' ultimo pompato ancora di più (per adesso....poi vedremo, se non ve ne saranno altri ancor più pompati). Per quanto riguarda la Lagarde idem, non solo la frase della scorsa settimana, mesi fa aveva risposto a domanda "Una Banca Centrale non può fallire" !!! Capite perché inutile combattere con questo trend ?!? Nel 2000 , in precedenza, non era così ...stiamo long e con l' animo in pace , non ci faranno mai più crollare. Anche perché, se il mercato dovesse crollare stile 2000, con gli eccessi di indicatori raggiunti sarebbe una vera e propria apocalisse finanziaria e non se lo possono permettere. Quindi, probabilmente, faranno scaricare gli indicatori, magari facendoci passare un annetto flat, ma ripeto.....scordiamoci i crolli stile 2000/2003
 
Finirà con tanta inflazione, debiti mostruosi, accentramento della ricchezza e crescita insufficiente.
L'inflazione, di, cosa con, cosa, fai inflazione siamo in, deflazione dove posti di lavoro dimi uniscono, a vista d'occhio dove gli stipendi, vengono, sempre più limati e alla, fame ricordato in Italia viviamo con, i, risparmi, messi via da generazioni, precedenti ma stanno finendo l'illusione, che ti dicono in TV che con il Lok daun si, siano, risparmiati, più, di 40 miliardi, e, siamo, finiti nei, conti, correnti e una, grande bufala perché vai a vedere quante migliaia e migliaia di famiglie vivono veramente con l'essenziale dove il debito pubblico è salito all'inverosimile e salirà ancora almeno, per tutto il 2021 e poi, presenteranno il, conto al popolo e come, generi inflazione ? , con le, pezze al culo ma fammi il, piacere
 
No no....sono gli ultimi 3 anni di eccessi e l' ultimo pompato ancora di più (per adesso....poi vedremo, se non ve ne saranno altri ancor più pompati). Per quanto riguarda la Lagarde idem, non solo la frase della scorsa settimana, mesi fa aveva risposto a domanda "Una Banca Centrale non può fallire" !!! Capite perché inutile combattere con questo trend ?!? Nel 2000 , in precedenza, non era così ...stiamo long e con l' animo in pace , non ci faranno mai più crollare. Anche perché, se il mercato dovesse crollare stile 2000, con gli eccessi di indicatori raggiunti sarebbe una vera e propria apocalisse finanziaria e non se lo possono permettere. Quindi, probabilmente, faranno scaricare gli indicatori, magari facendoci passare un annetto flat, ma ripeto.....scordiamoci i crolli stile 2000/2003
Condivido , nessuna correzione, eccessiva senza, alcun crollo i, minimi, visti con il Covid toglietevelo dalla testa non, si, vedranno mai più il, 5600 di Masetti potrebbe anche, essere raggiunto con un, decennio in, laterale senza contraccolpi di alcun genere del resto tutte le banche, centrali stampano liquidità e una Banca centrale non, può, fallire quindi chi è short si rassegni chiuda le posizioni in perdita e si, metta long per i, prossimi, anni,
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto