Si tratta, in sintesi, della quantità delle opzioni considerate VENDUTE dagli algoritmi. Dove le colonne sono più basse, più è alto il guadagno dei venditori che cercano di ingabbiare i prezzi in certe aree.
Comunque in rete ci sono spiegazioni illuminanti, che fotografano quanti e dove sono i soldi reali messi sul mercato, e perchè spessissimo i prezzi vanno dalla parte opposta di dove il comune trader, che utilizza altro per le sue analisi, si immagina.
Soldi reali dicevo: se le mani grosse hanno incassato, ad es., 1000 per una vendita, faranno di tutto per portarla a casa. Al limite si potranno accontentare di 900-950, ma non finiranno il mese di x.lo per terra...