FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 2

un T+2 riba tirandolo per le palle l'avremmo già avuto, anche se penso che statisticamente un -4% sia ridicolo per pensare alla chiusura T+5.... solo in un caso, se non ricordo male, abbiamo avuto una chiusura annuale con ribasso del 5% ma non ricordo quando e dove, dovrei ripercorrere tutto.... È per questo che tengo ancora sotto controllo l'ipotesi ribassista ben conscio però che potrebbero fare T+6 corto e ci farebbero pelo (all'insù) e contropelo (all'ingiù). Ecco qui gli opzionisti sarebbero di grande aiuto: come si opera in questo casi con queste variabili? Tenendo conto che potrebbero strappare prepotentemente al rialzo questa fase laterale, per poi ridiscendere veementemente

Per quanto riguarda la prima parte del discorso, ho sempre ritenuto che se si fa analisi ciclica (come fanno in molti) ritenendo possibile tutto ed il contrario di tutto (lingue, troncature, chiusure il laterale etc.etc) allora l' AC è del tutto inutile e senza nessuna capacità di poterci aiutare a capire in che fase di mercato siamo.
Per il mio modo di utilizzare l'AC, le regole devono essere ben definite e non sono ammesse deroghe. Quindi non avendo avuto nessun segnale in tal senso, per me il ciclo annuale non è chiuso......punto. Poi possono allungarlo quanto vogliono e tentare comunque di fregarci, ma l'annuale non è chiuso.
Per quanto riguarda la seconda parte, ci sono utenti veramente preparati che potrebbero rispondere molto meglio di me alla domanda, ma per la mia esperienza non esistono pasti gratis. Si può tentare di limitare i danni (e il guadagno) mettendo a mercato strategie bi direzionali, ma alla fine bisogna comunque decidere da che parte stare.
 
Per quanto riguarda la prima parte del discorso, ho sempre ritenuto che se si fa analisi ciclica (come fanno in molti) ritenendo possibile tutto ed il contrario di tutto (lingue, troncature, chiusure il laterale etc.etc) allora l' AC è del tutto inutile e senza nessuna capacità di poterci aiutare a capire in che fase di mercato siamo.
Per il mio modo di utilizzare l'AC, le regole devono essere ben definite e non sono ammesse deroghe. Quindi non avendo avuto nessun segnale in tal senso, per me il ciclo annuale non è chiuso......punto. Poi possono allungarlo quanto vogliono e tentare comunque di fregarci, ma l'annuale non è chiuso.
Per quanto riguarda la seconda parte, ci sono utenti veramente preparati che potrebbero rispondere molto meglio di me alla domanda, ma per la mia esperienza non esistono pasti gratis. Si può tentare di limitare i danni (e il guadagno) mettendo a mercato strategie bi direzionali, ma alla fine bisogna comunque decidere da che parte stare.
sono d'accordo con te, propendo per la chiusura ancora da fare, dicevo solo che per la chiusura T+5, avremmo già avuto la condizione minima di un T+2 -. Da lì, dando una probabiltà di 80/20 si potrebbe strutturare la strategia
 
sono d'accordo con te, propendo per la chiusura ancora da fare, dicevo solo che per la chiusura T+5, avremmo già avuto la condizione minima di un T+2 -. Da lì, dando una probabiltà di 80/20 si potrebbe strutturare la strategia

Torniamo sempre lì.
Non è ammissibile che un mensile (4 settimane) negativo possa essere condizione sufficiente per considerare chiuso un annuale (52 settimane).
52 => 4 la differenza è tale che sarebbe vero tutto ed il contrario di tutto.
 
Ultima modifica:
Torniamo sempre lì.
Non è ammissibile che un mensile (4 settimane) negativo possa essere condizione sufficiente per considerare chiuso un annuale (52 settimane).
52 => 4 la differenza è tale che sarebbe vero tutto ed il contrario di tutto.

se proprio devo andare direzionale preferisco prendere spunto da quello che viene chiamato T+3 ovvero l'intermedio, (e mi baso su un paio di regole mie che più volte ho descritto, cose semplicissime ... ),
L'annuale e i cicli più lunghi li tengo in considerazione più per la tendenza che altro (e spesso danno luogo fra coloro che seguono i cicli in modo mooolto più accurato e tecnico, a visioni molto diverse fra loro come scriveva Ronnie sopra).
Ma la domanda è a marzo 20 si è concluso l'annuale (ed altro secondo te?), in 17-18 sedute quasi tutte negative?. Quel movimento da dove è partito secondo il tuo punto di vista? dal 31 gennaio? E secondo quello che hai scritto non è un mensile?
IO non amo troppe regole perchè rischiano di confondermi, almeno per quello che mi riguarda, ma vorrei capire ciò che ti ho domandato.
 
anche oggi è arrivata una sorpresina sul silver.........ecco alcune cose da tenere presente, rialzo da marzo sostenuto dalla media verde daily e dalla parte bassa della rialzista attiva, ultimamente sta baciando troppe volte la suddetta media e se dovesse riportarcisi sopra inizio a pensare male sulla possibile continuazione rialzista inoltre se la rompe down potrebbe perdere anche la forchetta rialzista e prendere piede quella ribassista che al momento resta una ipotesi e a guardare i massimi odierni in prossimità della sua parte alta quale possibile riconoscimento non mi lascia stare tranquillo. Terza ed ultima cosa Cri non dimentichiamo mai il possibile pull perfetto fatto il 18. Quindi in definitiva se ieri la rottura della media mi faceva pensare ad una prosecuzione rialzista oggi a guardare il grafico h4 con questo movimento odierno, mi vengono dei dubbi. Direi flat in attesa di schiarite Vedi l'allegato 605869

Sono appena rientrato ai 27.80 IRON.............. lo accompagno
 
se proprio devo andare direzionale preferisco prendere spunto da quello che viene chiamato T+3 ovvero l'intermedio, (e mi baso su un paio di regole mie che più volte ho descritto, cose semplicissime ... ),
L'annuale e i cicli più lunghi li tengo in considerazione più per la tendenza che altro (e spesso danno luogo fra coloro che seguono i cicli in modo mooolto più accurato e tecnico, a visioni molto diverse fra loro come scriveva Ronnie sopra).
Ma la domanda è a marzo 20 si è concluso l'annuale (ed altro secondo te?), in 17-18 sedute quasi tutte negative?. Quel movimento da dove è partito secondo il tuo punto di vista? dal 31 gennaio? E secondo quello che hai scritto non è un mensile?
IO non amo troppe regole perchè rischiano di confondermi, almeno per quello che mi riguarda, ma vorrei capire ciò che ti ho domandato.

Secondo i miei conteggi, a mar20 si è chiuso l'annuale partito ad ago19 (e il bi annuale partito a dic2018). Un annuale corto a 4 semi cicli trimestrali piuttosto regolari. Ultimo trimestrale da manuale con bull trap su nuovo massimo e poi crollo senza prigionieri.
Quello che avevo erroneamente scritto sul mio post(ho corretto) è un mensile.
 
Torniamo sempre lì.
Non è ammissibile che un mensile (4 settimane) negativo possa essere condizione sufficiente per considerare chiuso un annuale (52 settimane).
52 => 4 la differenza è tale che sarebbe vero tutto ed il contrario di tutto.
adesso ho capito, per quanto mi riguarda basta un T+2 negativo, questo ho imparato a suo tempo e questo tengo per buono
 
Assolutamente no. Devono, invece, vìolare il minimo del ciclo di 3 ordini inferiori.

Quindi, nel tuo esempio, su un ciclo Annuale in chiusura i prezzi devono generare un ciclo T+2 in configurazione ribassista.

PS nel frattempo il T-3 dell'XBEAR potrebbe avere trovato il suo low, qualche minuto fa. Il tempo, comunque, non si è ancora concluso.
di questo parlo, ciao
 
Torniamo sempre lì.
Non è ammissibile che un mensile (4 settimane) negativo possa essere condizione sufficiente per considerare chiuso un annuale (52 settimane).
52 => 4 la differenza è tale che sarebbe vero tutto ed il contrario di tutto.

Ma tu scrivi questo sopra e la domanda riguardava proprio questo punto sempre se non interpreto qulcosa male.
A marzo 20 si è concluso l'annuale in 17-18 sedute quasi tutte negative. Quel movimento da dove è partito secondo il tuo punto di vista? dal 31 gennaio? E secondo quello che hai scritto non è un mensile?
Ecco era questo volevo capire se per te quello non era un unico mensile con il quale si è chiuso quel ciclo lungo, secondo i tuoi parametri ovviamente.
A me pare proprio di si.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto