Gli oncologi si farebbero la chemio?

ho preso la tabella di un link precedente per vedere i target della fitoterapia nelle neoplasie (anche se non e' ancora tutto noto..quindi e' meglio cmq stare larghi)
ho preso come base la curcumina e ho cercato negli altri bersagli non in lei presenti
questo per diversificare e non sovrapporre eccessivamente (certo non e' chiara l'efficacia dei singoli anche nello stesso obiettivo)

mi sono accorto poi che Fisetin PI3K /Akt non e' solo una sua prerogativa
 

Allegati

  • 1.GIF
    1.GIF
    61,8 KB · Visite: 332
Ultima modifica:
qui su pazienti disperati dicono che non ha funzionato
non traggo nessuna conclusione da cio'...se non le quantita' usate per capire la red line
e cmq nessun prodotto ha mai funzionato da solo....non serve che ce lo dicano

Phase II trial of perillyl alcohol (NSC 641066) administered daily in patients with metastatic androgen independent prostate cancer. - PubMed - NCBI

altri trial andati meglio sono presenti nel link madre ma le quantita' sono estremamente variabili
il dubbio ci restera' per sempre ovviamente...perche' nessuno avra' interesse ad approfondire gli studi

https://en.wikipedia.org/wiki/Perillyl_alcohol

come concluderei?
e' improbabile che lo assumerei, se non nelle quantita' e disponibilita' naturali.....es. so che e presente nelle ciliegie..me le mangio...c'e' nella lavanda e va bene anche li' perche' la trovo un ottimo calmante ecc..
 
Ultima modifica:
Le leucemie non sono tutte uguali. Non si può generalizzare.

Dopo aver letto e cercato su internet, devo dire che per quanto riguarda le sindromi mielodisplastiche, l'unica cura è l'azacitidina che è si un chemioterapico ma a basso dosaggio e mirato al midollo osseo.

Si tratta di sindromi con alterazioni cromosomiche congenite che possono sviluppare, la leucemia mieloide acuta.
Non credo esista una cura alternativa se non quella di distruggere i blasti con un farmaco ipometilante come l'azacitidina.

Ho trovato un caso di leucemia mieloide acuta, guarito con il metodo di bella.

Ma appunto la differenza è tra leucemia e sindrome, intesa come malattia rara il cui quadro è poco noto. Sostanzialmente un casino anche per i medici.


Altra cosa che non sapevo: "farmaco chemioterapico" è un termine generico perchè anche alcuni antibiotici sono considerati chemioterapici.
 
non mi entusiasma affatto....poca differenza rispetto a una cura..."tradizionale"...quindi VS placebo
http://www.cifav.it/res/download/schedepdf/136_rcp.pdf

del resto e' un farmaco di 30 anni fa


Vidaza è un medicinale citotossico e pertanto, come avviene con altri composti potenzialmente tossici,
occorre usare cautela durante la manipolazione e la preparazione delle sospensioni di azacitidina.
Devono essere utilizzate procedure appropriate per la manipolazione e lo smaltimento dei medicinali
antitumorali.
In caso di contatto dell’azacitidina ricostituita con la pelle, lavare immediatamente e accuratamente
con acqua e sapone
. In caso di contatto con le mucose, sciacquare accuratamente con acqua.

dovrei iniettarmi una roba siffatta?....non ci penso nemmeno!!!


effetti collaterali COMUNI

Effetti indesiderati comuni
 Sanguinamento all’interno della testa.
 Infezione del sangue dovuta a batteri (sepsi), che può essere causata dal numero ridotto di
globuli bianchi nel sangue.
 Insufficienza del midollo osseo, che può provocare una riduzione del numero dei globuli rossi,
dei globuli bianchi e delle piastrine.
 Un tipo di anemia con riduzione dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine.
 Infezione delle urine.
 Infezione virale che provoca irritazioni (herpes).
29
 Gengive sanguinanti, perdita di sangue nello stomaco o nell’intestino, perdita di sangue dall’ano
dovuta a emorroidi (emorragia emorroidaria), perdita di sangue nell’occhio, perdita di sangue
sotto la pelle o nella pelle (ematoma).
 Sangue nelle urine.
 Ulcerazioni in bocca o sulla lingua.
 Alterazioni della pelle in corrispondenza della sede di iniezione, comprendenti gonfiore, nodulo
duro, lividi, perdita di sangue nella pelle (ematoma), eruzione cutanea, prurito e alterazioni del
colore della pelle.
 Arrossamento della pelle.
 Infezione della pelle (cellulite).
 Infezione del naso e della gola, o gola irritata.
 Naso o seni paranasali irritati o che colano (sinusite).
 Bassi livelli di potassio nel sangue.
 Pressione arteriosa alta o bassa (ipertensione o ipotensione).
 Affanno durante il movimento.
 Dolore alla gola e alla laringe.
 Indigestione.
 Perdita di peso.
 Letargia.
 Sensazione generale di malessere.
 Dolori muscolari.
 Ansia o difficoltà a dormire (insonnia).
 Confusione.
 Caduta dei capelli.
 Insufficienza renale.
 Disidratazione
 
Ultima modifica:
non mi entusiasma affatto....poca differenza rispetto a una cura..."tradizionale"...quindi VS placebo
http://www.cifav.it/res/download/schedepdf/136_rcp.pdf

del resto e' un farmaco di 30 anni fa


Vidaza è un medicinale citotossico e pertanto, come avviene con altri composti potenzialmente tossici,
occorre usare cautela durante la manipolazione e la preparazione delle sospensioni di azacitidina.
Devono essere utilizzate procedure appropriate per la manipolazione e lo smaltimento dei medicinali
antitumorali.
In caso di contatto dell’azacitidina ricostituita con la pelle, lavare immediatamente e accuratamente
con acqua e sapone
. In caso di contatto con le mucose, sciacquare accuratamente con acqua.

dovrei iniettarmi una roba siffatta?....non ci penso nemmeno!!!


Ciao Maro, al solito sono di corsa.
Un ciclo è stato fatto quindi indietro non si torna. :rolleyes:
D'altra parte bisogna mettere anche in conto l'aspetto psicologico della persona interessata e cioè la volontà di venirne fuori bene (sembrerebbe scontato ma non lo è)
Se la cura non sortisce velocemente alcun risultato si interrompe il tutto.
Per ora nessun effetto collaterale, nemmeno quelli attesi con certezza, cioè crollo delle piastrine.

Qua si tratta di scegliere il male minore e purtroppo che io sappia, non ci sono alternative.

Leggerò attentamente appena piu tardi, tanto al momento siamo solo in fase di controllo dei livelli dell'emocromo.

Grazie infinite.
 
capisco perfettamente la situazione
anche perche' se rifiuti la cura sei lasciato solo
non e' che ti puoi ripresentare da loro dicendo che stai male....purtroppo manca un sostegno per chi sceglie un percorso diverso

potenzierei questo aspetto se fossi al ministero...e ci sarebbe pure un gran risparmio
 
cosa farei io?, ma lo decido stando in poltrona (ma anche no)

il fatto che usino OR secondo me e' abbastanza indicativo

Changes in the tumorigenic and metastatic properties of tumor cells treated with quercetin or 5-azacytidine. - PubMed - NCBI

ci sono studi che indicano un ruolo positivo della quercetina in queste sindromi
ecco...partirei subito con questa e l'aza se lo iniettino loro

poi cmq una detossificazione/disinfiammazione dell'organismo con un'alimentazione curata che male non fa
e spunti qui dentro se ne sono letti
a buon intenditore poche parole
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto