Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E poi, forse, se lavorano per l'estero, si riferivano agli USA & C...allora avrebbe pure un senso.
 
Bce verso rimodulazione Qe: altri 9 mesi con volumi più bassi


WASHINGTON (Reuters) - In vista del prossimo meeting del 26 ottobre, i banchieri della Bce sono per lo più d‘accordo a estendere il programma di acquisto titoli, con opinioni che convergono su un‘estensione di nove mesi, con un ammontare inferiore all‘attuale.

Lo hanno detto a Reuters cinque persone a diretta conoscenza della discussione.

Con il Qe in naturale scadenza a fine anno, i banchieri dovrebbero prendere una decisione su un eventuale prolungamento del programma alla prossima riunione, in una sfida che li vedrà impegnati a considerare sia la robusta crescita del blocco sia il tasso di inflazione, destinato a restare al di sotto del target Bce per anni.

Da un lato i falchi vogliono che Francoforte chiarisca la volontà di ridurre gradualmente e poi chiudere il Qe, dall‘altro la colombe chiedono lo stesso tipo di flessiblità che la banca ha ad oggi per estendere gli acquisti in caso le prospettive economiche peggiorassero.

“Il dibattito si concentrerà sul fatto che il programma abbia o no una data di fine”, ha detto una persona. “Credo si giungerà a un compromesso che lo manterrà com’è adesso, con una data di fine ma con la possibilità di estenderlo di nuovo se necessario”.

L‘ammontare esatto degli acquisti è ancora oggetto di discussione con idee che vanno dai 25 ai 40 miliardi di euro al mese anche se, secondo le fonti, c’è condivisione sul fatto che l‘ammontare debba essere sensibilmente ridotto dall‘attuale livello di 60 miliardi al mese.

La Bce non ha commentato. Le fonti hanno precisato che non sono state avanzate proposte formali.
 
Comunque fuori di qui il sentiment è ultra positivo.

Questa mattina incontro delle persone, con cui vado parlando di mercati e porto loro info e grafici oggettivi che dicono che siamo sulle nuvole in termini di valutazioni, sia sul equity, sia su molti mercati dei bond e che quelli che non lo sono hanno valutazioni comunque falsate dalla presenza delle BC.

Quindi sulla base di queste considerazioni sui prezzi, passo al concetto di volumi e valore di ciò su cui si va ad investire denaro e qui...mi sembrava di colpo di parlare aramaico...nessuno che sappia cosa siano i volumi o il valore intrinseco di questi nella valutazione di un mercato e/o titolo, nulla, il buio assoluto.

Domande che mi hanno posto dopo questa chiacchierata:

Perché ridurre le azioni se stiamo crescendo come Europa e finalmente anche l'Italia?...anche Padoan lo dice.

Non mi vorrai dire che torniamo in crisi e/o recessione?

Gli altri mi hanno detto di comprare azioni che per ancora qualche mese i mercati sarannno positivi, almeno un 30% e per il resto bond emerging e HY.


Eccovi servito lo stato dell'arte...per buona pace dell'oggettività, del ciclo USA al dunque, delle valutazioni e del rapporto rischio/rendimento...




Meglio un uovo oggi

Se adesso è nuvolo domani sarà sereno

W la foca


:DD::DD::lol::lol: siamo al top :rotfl::rotfl:

:wall::wall:
:wall:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto