Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
C'è uno studio molto recente dell' Imf o dell' Oecd, non ricordo ora esattamente di quale dei due, dove si esplicita a chiare lettere (ma evidentemente non a uso delle masse, visto che i media l'hanno del tutto cassata) che a livello globale sarebbe necessaria una forte azione sui salari per controbilanciare le spinte deflattive che tutte le economie alimentano cercando tutte di esportare deflazione al vicino di casa.
L' Europa è in questo momento l'epicentro e la principale imputata di questo processo deflattivo, inutile rimarcare i danni di un sistema demenziale di cambi fissi (che qui col piffero che abbiamo mai avuto una moneta unica) governato da una nazione parassita.

Secondo me, le incongruenze in Italia non riguardano i salari dei "vecchi", ma quelli infimi dei giovani, che vedono aumentare in modo pauroso le divergenze nella distribuzione del reddito non per colpa dei vecchi, ma semplicemente perchè il sistema ha smesso di creare opportunità di lavoro e di reddito.
Ci sono statistiche sulla povertà giovanile che fanno spavento e che mostrano in modo molto chiaro che, mano a mano che il welfare dei genitori pensionati verrà meno, questo paese sperimenterà la miseria di fasce di popolazione che nessuno avrebbe più pensato la potessero vivere di nuovo.

Per questo non può durare. Non deve durare.
E, per me, la situazione è irriformabile dall'interno delle istituzioni europee.
E' tutto evaporato definitivamente dal 2010.



Bon, vi saluto e vi auguro un buon fine settimana :):):)

:ciao::ciao::ciao:



...quando non pensi alle sconcerie che fai con Gipa sei di un altro pianeta ;):up:
 
C'è uno studio molto recente dell' Imf o dell' Oecd, non ricordo ora esattamente di quale dei due, dove si esplicita a chiare lettere (ma evidentemente non a uso delle masse, visto che i media l'hanno del tutto cassata) che a livello globale sarebbe necessaria una forte azione sui salari per controbilanciare le spinte deflattive che tutte le economie alimentano cercando tutte di esportare deflazione al vicino di casa.
L' Europa è in questo momento l'epicentro e la principale imputata di questo processo deflattivo, inutile rimarcare i danni di un sistema demenziale di cambi fissi (che qui col piffero che abbiamo mai avuto una moneta unica) governato da una nazione parassita.

Secondo me, le incongruenze in Italia non riguardano i salari dei "vecchi", ma quelli infimi dei giovani, che vedono aumentare in modo pauroso le divergenze nella distribuzione del reddito non per colpa dei vecchi, ma semplicemente perchè il sistema ha smesso di creare opportunità di lavoro e di reddito.
Ci sono statistiche sulla povertà giovanile che fanno spavento e che mostrano in modo molto chiaro che, mano a mano che il welfare dei genitori pensionati verrà meno, questo paese sperimenterà la miseria di fasce di popolazione che nessuno avrebbe più pensato la potessero vivere di nuovo.

Per questo non può durare. Non deve durare.
E, per me, la situazione è irriformabile dall'interno delle istituzioni europee.
E' tutto evaporato definitivamente dal 2010.



Bon, vi saluto e vi auguro un buon fine settimana :):):)

:ciao::ciao::ciao:

Ciao Lupo :)
Sul presente è così ma sulle descrizioni delle cause a mio avviso c'è un po di buio e ognuno spara la sua...
Io condivido l'analisi di Piketty che sostiene che l'Europa nei gloriosi trenta (gli anni che vanno dal 1950 al 1980) ha fatto il kulo ai salari ed all'economia USA (e anche UK) con una competizione basata sulla ricostruzione e su un economia rimasta molto più indietro di quelle anglofone , poi le riforme Reagan e Tatcher da una parte ed un welfare pesante dall'altra hanno compresso talmente il salario anglofono ed i redditi da lavoro che il cerchio si è ribaltato, i tedeschi lo hanno capito per primi e poi ad uno ad uno ci stiamo arrivando anche noi.
Tra l'altro si innestano con queste tendenze dei paesi avanzati l'emergere di potenze emergenti che hanno sostituito l'europa nell'essere la fabbrica del mondo con le conseguenze sulla produzione che sono sotto i nostri occhi.

In questa situazione il cambio può giocare la sua parte ma non fermare le tendenze, contano di più le campane demografiche e di conseguenza quelle produttive.
 
Ultima modifica:
le call che coprano o che siano direzionali hanno accompagnato il ribasso (come sempre fanno)
-vendo titoli(smobilizzo portafogli) e acquisto call otm strategia ribassista equivalente all'acquisto di put
-vendo call perche questa vola rimane tale per implicazioni ribassiste o assistiamo ad un calo di vola in un mercato lateral-rialzista ed in entrambi i casi traggo profitto

le 19 e 21 prob. hanno piu senso nel caso 1:mumble:

ma alla fine tutte queste call 19000 e 21000
 

Allegati

  • c2119.PNG
    c2119.PNG
    41,2 KB · Visite: 378
Volumi ridicoli, partenza pericolosa, ancora non ci siamo. C'è ancora il rischio di riprendere il ribasso.

A parte questo, nel medio lungo, è da comprare.

A dopo.
 
E' per me difficile capire cosa stanno facendo con le opzioni in area 19K 21K. Sembra l'esatta replica di quello fatto prima della fine dell'anno con quelle colonne di put solo in parte spostate e/o smontate.

Adesso abbiamo le Call che sono sulle stesso livello. Prima siamo scesi come burro e loro non si sono spostati, adesso tirare su queste colonne con premio così basso e in linea alle put.

Faccio fatica a capire.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto