Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con la vola che abbiamo puoi fare poco anche sul fronte opzioni.

Avevo detto "se sono bravi continuano così" perchè non si creda che ciò non sia voluto !!!
 
30 giorni di laterale in 700 punti ! Qualsiasi persona sana di mente ammetterebbe che in un contesto del genere, le tecniche maggiormente conosciute andrebbero parcheggiate o buttate via in primis la ciclica.

E basta con "non me lo aspettavo..." "era imprevedibile..." ...e sti cazzi. Se il mercato non va da nessuna parte per molto tempo oppure fa delle inversioni a V dove non doveva farle per effetti esogeni........bè la colpa non è della tecnica ma di chi si ostina a volerla applicare in un contesto dove non c'è tecnica che tenga.

Semplicemente non funziona più, può essere una cosa momentanea, si spera, oppure definitiva e son cazzi.


direi proprio di sì...sicuramente e certamente dal punto di vista"previsionale"...che già prevedere è una bella idiozia...
ma tant'è
prendo ndx...ma in parte pure per il 500 sebbene molto + bilanciato...
in un mese tre candele potentissime da inversione...candele daily...

assolutamente imprevedibili coi mezzi a noi forniti...

il summation(nasi) in tutte e tre le occasioni il gg stesso ha mostrato accumulo...invece di una normale inversione come sempre era accaduto...

mercato totalente dominato dalle macchine e dal risk parity...e infatti solo gli scossoni sul debito e i tassi relativi hanno prodotto qlc
è il mercato dei quanti...
l'altro ieri un glitch...come quello di "ralf spaccatutto" ahahaha ha incenerito per un nanosecondo amzn portandola da 1.000 a 140$
cazzi loro;)

ciao e ciao a tutti

p.s. una prece...mobbizzate nick...:d::d::d:



:up::up: Ottime osservazioni, gays :bow::bow:
:D


A mio parere, ferme restando le (giustissime, per me) osservazioni di snapo sui mutamenti indotti dalla tecnologia e i loro effetti sull' ampliamento delle asimmetrie fra le diverse categorie di investitori, il banco di prova sarà la fine delle politiche ultraespansive delle BC. Un ritorno alla "normalità" (anche se dopo non si sa bene che cosa) dei cicli economici e di quelli finanziari a loro legati con un fluire della liquidità secondo
schemi più logici potrebbe aiutare anche il recupero (almeno parziale) delle prestazioni di alcune tipologie (e/o filosofie) di analisi...:mumble:


Buongiorno a tutti :)
 
BORSA: Milano riflette su minute Bce e osserva dati Usa


MILANO (MF-DJ)--Le Borse europee continuano a scambiare in calo dopo la pubblicazione dei dati macroeconomici americani: Ftse Mib -0,16%, Ftse 100 -0,63%, Ibex -0,82%, Dax -0,83% e Cac-40 -0,96%.


susanna.scotto@mfdowjones.it

(END) Dow Jones Newswires

July 06, 2017 08:53 ET (12:53 GMT)



Raga, per cortesia fate silenzio e cercate di non disturbare perchè Milano sta riflettendo :-o


Per approfondimenti citofonare susanna :d:


:titanic:
 
Case: prezzi in picchiata, -6,5% negli ultimi 12 mesi

MILANO (MF-DJ)--I dati dell'ultimo rapporto sui prezzi delle case di seconda mano di Idealista mostrano un calo delle quotazioni in tutto il Paese per il secondo trimestre di fila. I valori nazionali di "listino" a giugno sono calati dell'1% toccando 1.850 euro al metro quadro. Valutando i dati in prospettiva annuale, i prezzi sono scesi del 6,5% negli ultimi 12 mesi facendo intravedere segnali di rallentamento della discesa.

"La tendenza attuale rispecchia la capacità di spesa delle famiglie e l'andamento dei salari reali, ma anche un'offerta ampia e spesso poco qualificata, con la conseguenza che i prezzi continuano a scendere nonostante la ripresa delle compravendite", commenta in una nota Vincenzo De Tommaso, dell'ufficio studi di idealista.

Il trend negativo dei valori immobiliari investe tutte le regioni italiane a eccezione di Valle d'Aosta (1,4%), Calabria (1,3%), Marche (0,4%) e Sardegna (0,3%). Stabili i prezzi in Basilicata (1.194 euro/metri quadri), le regioni che scontano i maggiori ribassi sono Friuli Venezia Giulia (-4,6%), Molise (-3,7%) e Umbria (-2,9%). La Liguria è sempre la regione top a una media di 2.622 euro al metro quadro, seguita dalla Valle d'Aosta (2.522 euro/metri quadri) e Lazio (2.464 euro/metri quadri). La Calabria, con 930 euro al metro quadro, è la regione più economica davanti a Molise (1.035 euro/metri quadri) e Sicilia (1.166 euro/metri quadri).

Il 70% dei mercati provinciali - 71 aree sulle 107 monitorate -, chiudono il secondo trimestre in saldo negativo. I macro ambiti che hanno fatto registrare le variazioni maggiori sono Novara (-6,7%), Caserta (-6,6%) e Belluno (-6,6%), all'opposto sono Latina (3,9%) Bergamo (3,2%) e Prato (3,1%) a segnare gli incrementi più sensibili. Sul fronte dei prezzi di listino Savona (3.337 euro/metri quadri) è sempre la provincia più cara, davanti a Bolzano (3.051 euro/metri quadri), mentre Biella chiude la graduatoria con soli 672 euro/metri quadri.

Mercati cittadini ancora dominati dalle svalutazioni dopo i mesi primaverili, anche se calano da 79 a 70 i capoluoghi in segno negativo rispetto al primo trimestre dell'anno su 103 centri monitorati da idealista. L'andamento dei prezzi nei centri minori è caratterizzato ancora da oscillazioni più ampie rispetto ai grandi mercati, come dimostrano i rimbalzi di Brescia (5,8%), Crotone (4,6%) e Viterbo (4,5%) da un lato e, all'opposto, i tonfi di Frosinone (-10,2%), Novara (-9,3%) e Agrigento (-9,1%). L'andamento è ancora piuttosto contrastato nei grandi mercati, ma i rialzi iniziano a consolidarsi anche per la graduale tendenza a rivalutare l'immobile come investimento nelle città più grandi come Bologna (1,6%), Milano (1,4%), Torino (1,3%) e Napoli (0,6%). Prezzi giù invece a Venezia (-1%), Firenze (1,1%), Bari (1,8%), Cagliari (-2,1%), Genova (-2,2%), e Roma (-2,6%). Il ranking delle città più care vede Venezia (4.357 euro/metri quadri) sempre al top su Firenze (3.403 euro/metri quadri) e Bolzano (3.393 euro/metri quadri). Nella parte bassa del ranking stazionano Agrigento (851 euro/metri quadri), Caltanissetta (797 euro/metri quadri) e Biella, la più economica, con 722 euro al metro quadro.



(END) Dow Jones Newswires

July 06, 2017 08:06 ET (12:06 GMT)




Chi vive qui, infatti, in particolare in certe zone, non si rende minimamente conto di quale sia la tendenza a livello nazionale :rolleyes:
 
"La tendenza attuale rispecchia la capacità di spesa delle famiglie e l'andamento dei salari reali, ma anche un'offerta ampia e spesso poco qualificata, con la conseguenza che i prezzi continuano a scendere nonostante la ripresa delle compravendite", commenta in una nota Vincenzo De Tommaso, dell'ufficio studi di idealista

che cazzo vuol dire ?.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto