Gloria ai Bastardi - Cap. 2

Girando per cercare una qualche info utile all'operatività, sono passato anche sul fatto. Devo dire che ormai ha raggiunti livelli iperspaziali e come il 5s, non ci si sarebbe creduto anni fa ad una deriva del genere.

Mi chiedo cosa pensano di ottenere. Ma davvero credono ancora che la gente voti in base a quello che legge e sente dai giornalisti ? Eppure è dal 2016 che pigliano legnate qui, in UK, in USA ecc...
 
Per la ciclica, per quel che vale, tutto avrebbe un senso se ci fosse questa gamba finale e quindi non mi trovo assolutamente d'accordo con l'idea dell'8 settembre come minimo.
 
Le Borse non hanno mai torto.

Così titola Leopoldo Gasbarra nella rubrica su Il Giornale di oggi.

Affronta un argomento che io non avevo mai preso in considerazione.
Scrive che per lui era normale prendere decine di aerei all'anno, noleggiare auto, dormire in alberghi e mangiare in ristoranti.
Ha solo cambiato il modo di fare il suo lavoro.
Certo nei prossimi mesi, forse qualche anno, ci saranno gravi ripercussione in molti settori, ma alla lunga pensate agli enormi risparmi.
Secondo lui la Borsa ne tiene conto.
 
Le Borse non hanno mai torto.

Così titola Leopoldo Gasbarra nella rubrica su Il Giornale di oggi.

Affronta un argomento che io non avevo mai preso in considerazione.
Scrive che per lui era normale prendere decine di aerei all'anno, noleggiare auto, dormire in alberghi e mangiare in ristoranti.
Ha solo cambiato il modo di fare il suo lavoro.
Certo nei prossimi mesi, forse qualche anno, ci saranno gravi ripercussione in molti settori, ma alla lunga pensate agli enormi risparmi.
Secondo lui la Borsa ne tiene conto.

Leopoldo Gasbarro
Napoli, 1964. Cresco a Castel di Sangro, dove risiedo ancora, mentre vivo a Milano per lavoro.

Nel 2000 pubblico L’urlo (Carsa Edizioni), il mio primo libro che racconta, romanzandola, l’epopea calcistica del Castel di Sangro, dalle categorie inferiori alla serie B. Una straordinaria storia d’Abruzzo.

Trasferitomi a Milano curo, dal 2002 fino ad aprile del 2019, la comunicazione interna di Banca Mediolanum. È proprio scrivendo per Sperling & Kupfer la biografia di Ennio Doris, C’è anche domani (2014), che comincia il mio periodo letterario più prolifico.

Nel 2015 esce Apparentemente semplice, la storia - tutta abruzzese - dello chef Niko Romito.

L’anno successivo parte il ciclo di libri dedicato al mondo del risparmio, tutti editi da Sperling & Kupfer: Rischio banche (2016), Soldi Sicuri (2017), Il Risparmio che Vince (2018) e La Resa dei Conti (2019), libro di maggior successo in termini di copie vendute. È appena uscito in libreria Il Tempo della Verità.

È del 2016 anche Il Salvadanaio di Arianna, edito da Mondadori, dedicato all'educazione finanziaria per ragazzi tra gli 11 ed i 16 anni, ma non mi occupo soltanto di finanza: per le Edizioni Paoline esce il romanzo Un Violino per Papa Francesco (2016) ed il saggio, molto in tema con i tempi, Terra scegliamo di vivere (2018).

Scrivo per “Il Giornale” e collaboro con il “Sole24Ore”. Opinionista nel settore economico-finanziario partecipo a moltissime trasmissioni, soprattutto in casa Mediaset.

Nell’aprile 2019 assumo la direzione del magazine Wall Street Italia ed al tempo stesso la direzione editoriale di tutti i canali di web finance del gruppo “Triboo S.p.A.”.

Il mio prossimo lavoro? Ad ottobre uscirà il romanzo È iniziato tutto dalla fine, edito da Leima, la casa editrice di Francesco Alberoni.

Dal 2007 curo e conduco la trasmissione televisiva “Mercati Che Fare”, un cult ormai nel mondo della consulenza finanziaria italiana.

Il mio “Centro Studi” chiamato Comunicazione Strategica, mi consente di assistere molte delle case d’investimento presenti in Italia ed alcune delle più grandi banche nazionali.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto