DDUKE
Viva i popoli, Viva le Nazioni europee, fanculo U€
Spettacolarmente crudo.ok e' limes... pero' interessante.

Spettacolarmente crudo.ok e' limes... pero' interessante.
Certo che per la borsa di Londra gli ultimi due mesi sono stati pesantemente condizionati dai negoziati tra UE-UK...che dire?!?!?...la Brexit è stata una decisione quanto mai avventata e penalizzante: +24%![]()
Fosse solo quello, hanno pure oscurato tutti quelli che parlavano del figlio di bidet !Trump torna su Twitter con un messaggio riconciliante ma la bufera social continua - HDblog.it
Questo è il metodo cinese ormai già insediato prima di Biden.
Trovo assurdo che un presidente venga zittito e redarguito da dei social network, che decidano loro cosa trasmette o non trasmettere.
la domanda semmai e' perche' uno dovrebbe mettere soldi su un indice che non si sa manco piu cosa rappresenti.
togli 3-4 titoli c'e' il nulla cosmico.
come dice la gentili il mondo e' grande.
per me possono chiuderlo anche domani.
tanto lo faranno dopodomani.
poi c'era chi si faceva i pipponi quando vide rompere la resistenza decennale l'anno scorso e sparava numeroni...
fondati su cosa?
su banche cottestracotte?
su energetici che svoltano green?
mah.
i vecchi dicevano... i titoli sono come le donne mai innamorarsene che prima o poi ti tradiscono.
detto questo.
che e' e rimane una opinione personale.
per me ste cose servono solo ad una cosa: drenare liquidita'.
vedi movimento precovid, la tipica incularella... rottura dei max e poi giu'.
35k...38k... poi che altri numeri andavano per la maggiore?
mi sono sempre chiesto piuttosto una cosa sui volumi prezzo... magari qualche buon'anima mi aiuta a capirci.
il prezzo e' il punto su cui l'algoritmo presume vengano esauditi piu scambi.
quindi uno che ha una bella disponibilita' di dinderi puo' mettere ordini e spostarlo a piacimento.
e togliersi poi all'ultimo momento.
chi abbia mai assistito a cosa succede su un book quando avviene un pompaggio selvaggio long o short vedrebbe ordini sopra l'ordinario e senza controparte a bilanciarli comparire e poi scomparire un attimo prima che il prezzo vada a colpirlo per ricomparire qualche livello sotto o sopra dipende dalla direzione del pompaggio... e cosi' via fino a quando il prezzo arriva dove deve arrivare.
in tutto questo discorso, gli ordini son grossi ma non vengono di fatto esauditi, spostano solo il prezzo.
cosa conta questo coi volumi?
me lo son sempre chiesto.
Sono contento per te.Pragmaticamente se uno ha un capitale e vuole farlo rendere con questi mercati ha a che fare, altrimenti può èassare il tempo a fare altro. Sceglie i bond? su un decennale governativo si va da -0,5% a 1% circa di rendimento? soddisfacente ? .... Materie prime? ma se l'economia va male perchè mai materie prime sovraprodotte dovrebbero salire (al netto dei metalli preziosi che agiscono più da paracadute ...... Equity? etc etc ognuno ha le sue idee, ma poi occorre anche riempirle di qualche elemento a sostegno , ovvero DATI altrimenti diventano discorsi qualunquistici, che non contribuiscono a nulla, almeno questo è il mio parere.. Dici dei bancari stracotti, beh le quotate hanno un patrimonio netto, dico patrimonio netto!! di 160 miliardi e ne capitalizzano poco più di un terzo. E direi che quindi non mi sembra che il prezzo di borsa esprima questa colossale sopravvalutazione Anzi ! e se scendiamo nel dettaglio e parliamo di ISP , non ha mai chiesto un euro al mercato e se la è cavata egregiamente dalla crisi del 2007 fa utili importanti, eroga dividendi altissimi, che se non erogati per il blocco della Bce, comunque accrescono il patrimonio della banca e tu dici che è caro!! ISP per la cronaca vale metà bancari . Te ne dico un altro Banca Ifis capitalizza un quarto del patrimonio netto eroga dividendi in costante aumento dal 2003 ha profitti in una tendenza più che soddisfacente e direi che di sopravvalutato non ci vedo proprio nulla. Poi indubbiamente questo è un parere personale e ci mancherebbe, ma lo ho condito con numeri che tutti possono rintracciare .....
Poi per venire ai volumi ai primi posti in europa per scambi ci sono Unicredit e ISP ... e i volumi cosa dicono? assolutamente nulla.