il problema della ciclica l'ho scritto piu' volte qual'e'.
dal punto di vista matematico ha senso solo se la tiriamo tanto per i capelli, la matematica.
ricavare leggi fondate sull'aria fritta e pensare che siano piu' solide delle loro ipotesi e' un po' ... come si puo' dire?
alla fine una certa ciclicita' e' garantita dalla continuita' del grafico (anche in senso lato, basta stare in uno spazio di hilbert), trovare poi quale sia l'armonica che comanda e' un altro paio di maniche.
riassumere tutto in armoniche "comode" come fa la ciclica vorrei vedere dati che mi dimostrano che quelle armoniche comode hanno un senso per poi ritenerne attendibili le previsioni.
col passare degli anni abbiamo visto fior fiore di ciclisti schiantarsi con le loro sicurezze.
pure gente che riteneva di doversi far pagare.