Gloria ai Bastardi - Cap. 2

Buongiorno.

Alla prossima seria correzione la FED si metterà direttamente sui book dei titoli principali. Sicuro. Lo farà con il solito stile da bradipo dichiarando il limite della capitalizzazione dei titoli oggetto di acquisti.

Forse questo riuscirà a scuotere un po gli animi ed a fare capire l'enorme contraddizione tra REALE e FINANZA.

Nel mentre mancando una sana alternanza tra rialzo e ribasso e mancando gli attori grossi come faceva notare DDuke è da chiedersi se conviene ancora stare a monitor.
 

bellissimo

buongiorno a tutti
Visto sul Greg ;)
 
Buongiorno.

Alla prossima seria correzione la FED si metterà direttamente sui book dei titoli principali. Sicuro. Lo farà con il solito stile da bradipo dichiarando il limite della capitalizzazione dei titoli oggetto di acquisti.

Forse questo riuscirà a scuotere un po gli animi ed a fare capire l'enorme contraddizione tra REALE e FINANZA.

Nel mentre mancando una sana alternanza tra rialzo e ribasso e mancando gli attori grossi come faceva notare DDuke è da chiedersi se conviene ancora stare a monitor.
Lo fa già, solo che la BCS lo dichiara, così come il BCG, mentre la FED rimanda la dichiarazione.
 
Più su più su tanto il derivato è diventato sottostante ma il sottostante non dipende dal derivato ergo può morire.

Titolo: Lavoro: Inps, persi 742.000 posti in un anno al 31 maggio
 
Io la vedo così, osservo questo andamento dei mercati come in passato si osservava l'esplosione dell'inflazione in alcune Nazioni, Germania ecc...le BC non riuscivano a contenerla così oggi non riescono a contenere i prezzi mobiliari.

Più su più su tanto il derivato è diventato sottostante ma il sottostante non dipende dal derivato ergo può morire.
Titolo: Lavoro: Inps, persi 742.000 posti in un anno al 31 maggio

Sono elevate le chance che si vada verso una stagflazione: prezzi su con salari stagnanti. Dovremmo ristudiare le dinamiche degli anni '70...
 
Bce: M3 luglio sale a +10,2%, sopra stime, M1 su a +13,5%
La crescita della massa monetaria aggregata M3 del mese di luglio 2020 si e' attestata a +10,2%, dopo il +9,2% di giugno (il dato del mese precedente e' rimasto invariato). Le attese erano per un +9,2%. La media dei tre mesi a luglio e' stata di +10,2%, contro le stime per +9,1%. L'aggregato M1, che comprende i contanti e i depositi overnight, in luglio ha registrato un aumento a +13,5% da +12,6% di giugno (anche in questo caso invariato). Il totale dei prestiti alle famiglie segna +3%, come il mese precedente, mentre i prestiti alle imprese evidenziano un calo a +7% da +7,1%.
 
Bce: M3 luglio sale a +10,2%, sopra stime, M1 su a +13,5%
La crescita della massa monetaria aggregata M3 del mese di luglio 2020 si e' attestata a +10,2%, dopo il +9,2% di giugno (il dato del mese precedente e' rimasto invariato). Le attese erano per un +9,2%. La media dei tre mesi a luglio e' stata di +10,2%, contro le stime per +9,1%. L'aggregato M1, che comprende i contanti e i depositi overnight, in luglio ha registrato un aumento a +13,5% da +12,6% di giugno (anche in questo caso invariato). Il totale dei prestiti alle famiglie segna +3%, come il mese precedente, mentre i prestiti alle imprese evidenziano un calo a +7% da +7,1%.


Nuotiamo in un mare di liquidità...a nostra insaputa :rotfl:
 
Attenzione al VIX ma tenendo presente che potrebbe essere un "interesse" momentaneo dovuto ad oggi. Purtroppo pendiamo sempre da questi, sembra un secolo quando gli operatori scrutavano occasioni, studiavano aziende, guardavano la geopolitica, percepivano la vita della gente.

Tutto è nullo, la realtà viene totalmente ignorata, nessuno si sforza più. E' solo benzina aperta, benzina chiusa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto