Gloria ai Bastardi - Cap. 2

In un certo senso mi confermi una mia congettura (non suffragata da chissà quale sofisticata analisi): attraverso una feroce ed occhiuta manipolazione dei derivati il prezzo dell'oro fisico viene tenuto artificialmente basso per non dare la prova che il re è nudo dal 2008 in qua:
o l'economia reale è in deflazione strutturale di lungo periodo (l'inversione della curva dei tassi ci dice qualcosa?)
o siamo nell'imminenza di un forte ciclo espansivo che scatenerà spinte inflattive (così le BC tagliano i debiti pubblici senza rimetterci la faccia con dei write-offs?)

In entrambi i casi l'oro dovrebbe stare a prezzi sensibilmente più alti di dov'è se fosse lo specchio dei fondamentali. E invece...

IMHO

spinte inflattive?? mettiamo sia vero e ci ritroviamo in un paio d'anni con inflazione totale del 10%.... una buona fetta della popolazione con un piccolo rialzo dello stipendio riuscirà a sostenere i consumi? Visto che a poco a poco stiamo consumando quanto son riusciti a risparmiare i nostri avi?? ( anche se i c/c dicono il contrario, ma sappiamo che la ricchezza è sempre più in mano a pochi...

E con tassi d'interesse al 3/4% ( cosa che non avviene da 12 anni ) quante saranno le aziende che con interessi da pagare ben più alti e magari diminuzione vendite riusciranno a non craccare??

Secondo me nelle economie emergenti possono pure permettersi qualche anno di iperinflazione, ma buona parte dei paesi occidentali ne uscirebbe con le ossa rotte...

sicuramente con le continue limitazioni su bar/ristoranti/villaggi/turismo parecchia gente avrà speso i soldi in internet/sfizi personali, ma avere un PIL usa nei prossimi trimestri in rialzo del 10% ( e inflazione prevista del 4% ) e con mancanza di materie prime mi verrebbe da dire che dovrebbero avere un aumento delle vendite senza precedenti...
 
spinte inflattive?? mettiamo sia vero e ci ritroviamo in un paio d'anni con inflazione totale del 10%.... una buona fetta della popolazione con un piccolo rialzo dello stipendio riuscirà a sostenere i consumi? Visto che a poco a poco stiamo consumando quanto son riusciti a risparmiare i nostri avi?? ( anche se i c/c dicono il contrario, ma sappiamo che la ricchezza è sempre più in mano a pochi...

E con tassi d'interesse al 3/4% ( cosa che non avviene da 12 anni ) quante saranno le aziende che con interessi da pagare ben più alti e magari diminuzione vendite riusciranno a non craccare??

Secondo me nelle economie emergenti possono pure permettersi qualche anno di iperinflazione, ma buona parte dei paesi occidentali ne uscirebbe con le ossa rotte...

sicuramente con le continue limitazioni su bar/ristoranti/villaggi/turismo parecchia gente avrà speso i soldi in internet/sfizi personali, ma avere un PIL usa nei prossimi trimestri in rialzo del 10% ( e inflazione prevista del 4% ) e con mancanza di materie prime mi verrebbe da dire che dovrebbero avere un aumento delle vendite senza precedenti...

E' un bel rebus...
ci sono diversi tasselli sul tavolo e comporre uno schema non è facile.
Le BC e le sovrastutture (UE, Nato, OMS ecc..) per potere sopravvivere devono trovare il modo di "consolidare" (ai mei tempi in Economia Politica si usava questo termine per dire rinegoziare/cancellare il debito) l'enorme indebitamento sovrano che c'è in giro senza perdere la faccia con un tratto di penna; quindi hanno bisogno di inflazione.
Poi c'è l'economia reale e quello che all'interno di essa sta succedendo da un paio di decenni in tutto l'occidente...eliminazione del ceto medio, proletarizzazione di grandi masse di operai, impiegati e pensionati per i quali guarda proprio il caso? l'inflazione contribuirebbe a comprimere il reddito reale disponibile aumentandone la dipendenza dallo stato assistenziale. Ergo se vuoi attaccarti alla tetta non rompere con le menate.

E' chiaro che, ma qui parliamo di cicli lunghi, alla fine le merci e i servizi dei grandi vincitori (multinazionali, banche) se le persone non hanno i soldi per comprarli mica le puoi rifilare ai robot? (forse...) (cit.Dduke) e quale sarà il punto di svolta? Il nuovo mondo?

IMHO
 
Buona vita. Sempre in bò il mercato, sopratutto il nostro. UCG si arrampica.
 
Buongiorno.

Direi che nell'ultimo anno quasi tutte le metodologie di analisi e/o strategia applicate allo S&P500 sono uscite perdenti ed anche quelle che hanno prodotto risultati positivi non hanno comunque battuto la strategia buy&hold.

Inkedunnamed (19)_LI.jpg
 
Buongiorno.

Direi che nell'ultimo anno quasi tutte le metodologie di analisi e/o strategia applicate allo S&P500 sono uscite perdenti ed anche quelle che hanno prodotto risultati positivi non hanno comunque battuto la strategia buy&hold.

Vedi l'allegato 602063
Ovvero studiare, spaccarsi il cervello, curare il rapporto rischio rendimento non ha più senso !
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto