Ciao Pogi, grazie per l'apprezzamento del thread anche se un po' troppo prolisso, lo so. Cmq vorrei specificare che la ciclica in genere potrebbe dire tutto o niente. Innanzitutto, come ti dicevo, la ciclica di hurst non ha nulla a che vedere, in analisi concreta, con quella inversa ma condivide solo la terminologia dei cicli, i concetti. L'analisi ciclica inversa ti consente di respirare il mercato, ovvero non ti interessa dove va il mercato, ma sostanzialmente ti crea delle ipotesi e, nel negare una ipotesi, ti porta a capire dove vogliono dirigersi (target price) e per quanto (tempo). Per capire se partito un ciclo c'è bisogno della conferma del tempo (la non rottura di un minimo, fase up) per almeno un 20% del ciclo che stai tradando e analizzando e la conferma del prezzo (price) con rottura dello swing. Gli swing non sono statici ma dinamici; questa è la differenza tra ciclica di hurst e inversa (la ciclica di hurst ha una mappa fissa mentre la ciclica inversa segue il mercato volta per volta senza la pretesa di dover fare quello che ci viene fissato mentalmente). Con la ciclica inversa non è giusto dire dove va il mercato, come scommettiamo? Ma esattamente, cosa ci sta dicendo il mercato? Una volta scattato lo swing per quanto tempo sale? Lo scommettere e il seguire il mercato sono due cose esattamente opposte. Io se devo scommettere sinceramente preferisco la tecnica del raddoppio (roulette francese e senza limite massimo) al casino', anche se non consentito dal casino' stesso ma legale dalla giustizia.