GOLDMAN SACHS: UNA BRUTTA STORIA

29 May 2007 3:40

Lo scandalo delle tangenti Siemens si sta allargando ancora ed e' arrivato ora in Italia tramite Goldman Sachs toccando Prodi che e' stato per 4 anni l'uomo di Goldman in Italia

Si parla ora delle vendita di Italtel, societa' dell'IRI nel 1993, anno in cui Goldman per cui Prodi lavorava subito dopo esser uscito dall'IRI fece fare l'affare a Siemens. Prodi ricevette circa 6 miliardi di lire per la sua consulenza con Goldman per aiutarla a far vendere Italtel da parte dell'IRI a Siemens. Il problema e' che ora stanno trovando tangenti intorno a Siemens, la procura di Bolzano ha appena trovato un pagamento del 1997 passato per Goldman

Prodi fu pagato come consulente anche da Unilever quando fece vendere nel 1993 Cirio-Bertolli-De Rica alla Fi.Svi che era una societa' di comodo, la quale subito passo' il tutto poi a Unilever per una cifra molto bassa. Il magistrato che indagava su Prodi Giuseppa Geremia subi' un irruzione nel suo ufficio, ricevette lettere minatorie e fu spostata in Sardegna dopo che nel 1996 Prodi divenne presidente del consiglio

E ovviamente Prodi tento' da presidente IRI di far vendere al suo sponsoer DeBenedetti nella nota vicenda un altra societa' IRI la SME...per cui tra Italtel, Cirio, SME sembra essere un vizio

Questo puo' essere anche un Sell Siemens

--------------Italians claim country run by investment bank
By Ambrose Evans-Pritchard

.........Premier Romano Prodi is an ex-Goldman Sachs man, as is central bank president Mario Draghi and the deputy treasury chief Massimo Tononi.

The price paid for having so many friends at court is that the elite bank inevitably becomes entangled in the financial scandals that so often swirl around the Italian political class.

For the past month, Goldman Sachs has been dragged into a widening corruption probe into the Siemens-Italtel merger dating back to the mid-1990s.

The inquiry has moved uncomfortably close to Mr Prodi, who was on the Goldman Sachs payroll from 1990 to 1993 and again in 1997 after his first stint as prime minister.

Politicians from the Forza Italia party have jumped on suggestions that Goldman Sachs may be involved, making damning allegations in the Chamber of Deputies under parliamentary immunity.

The inquiry is just one of several probes across Europe into a €400m (£273m) network of black accounts used by Siemens to grease deals.

Prosecutors in Bolzano, Northern Italy, claim to have unearthed a Siemens payment of DM10m (£3.2m) to a Goldman Sachs account in Frankfurt in July 1997. From there it ricocheted around the world, going to London and Tokyo before returning to Germany in yen - according to Italy's financial newspaper Il Sole.

A Goldman Sachs employee summoned for questioning earlier this month said the DM10m payment had been made for an unknown third party.

Italian Treasury Police raided the Milan office of Goldman Sachs in February, where they removed a file called "MTononi/memo-Prodi 02.doc", among other papers.

They have also obtained a letter to Siemens from the Frankfurt office of Goldman Sachs in 1993 pitching for business on the Italtel deal.

At the time, Italtel was being privatised by the Italian state holding company IRI, which Mr Prodi had run in the 1980s and would soon run again before becoming prime minister in 1994.

The letter said Goldman Sachs's "knowledge of IRI and its management could be extremely important in a negotiation. Since March 1990 our senior adviser in Italy has been Professor Romano Prodi".

It is reported that Goldman Sachs later secured the work as an adviser on the Siemens-Italtel merger. The bank refused to comment, deeming the matter confidential.

"We refute any suggestion that our actions are improper and we are co-operating fully with the authorities in the investigation," said the bank.

Bolzano prosecutors said Mr Prodi is not a target of their probe although they are examining his fees from Goldman Sachs. Mr Prodi received £1.4m between 1990 and 1993 through a Bologna consulting company named Analisi e Studi Economici, jointly owned with his wife. The company secretary later told The Daily Telegraph that much of the money came from Goldman Sachs.

Mr Prodi has been dogged by allegations that he sold off state properties cheaply to friends and political allies.

The most controversial was the sale of the Cirio-Bertolli-De Rica food group in October 1993 to Fi.Svi, a shell-company, that sold it on immediately for 310bn lira (£100m) to Unilever, where Mr Prodi had been a paid consultant until weeks earlier. Credito Italiano had valued the stake at 600bn-900bn lira.

Goldman Sachs was deeply involved in this transaction. A memo from the bank's London office sent to Unilever in Milan, dated August 24, 1993 and marked "strictly confidential", discusses the deal in depth and suggests that Mr Prodi might have been involved - a claim that he has always denied. "Fi.Svi is going to call Prodi in order to have full support in this discussion with Unilever," it said.

A Rome prosecutor, Giuseppa Geremia, concluded in November 1996 that there was enough evidence to press charges against Mr Prodi for conflict of interest, but by then he was prime minister. She set off a firestorm.

Ms Geremia later told The Daily Telegraph that intruders broke into her offices. The case was shut down within weeks by superiors. She was exiled to Sardinia.

Allegations of wrongdoing by public figures come with a big health warning in Italy, where political scores are often settled through criminal probes. "Goldman Sachs is being dragged into this by the Right-wing politicians to get at Prodi. It is trial by newspapers," said one observer.
 
Tutti i giorni leggi che ci sono stati 1.000 miliardi di fusioni ed acquisizioni solo nei primi 5 mesi mesi del 2007 e solo in Europa e almeno 2.500 miliardi nel mondo. Cosa significa esattamente ?

Che qualcuno ha preso a prestito almeno 2.000 miliardi in cinque mesi

A Goldman Sachs e Morgan Stanley stanno accaparrandosi i migliori specialisti di ristrutturazioni del debito, cioè di crac finanziari. Stanno guardando avanti, pensano che quando il mercato gira i crac saranno "...unlike anything we have ever seen before.."

``When the turn does come, it will be unlike anything we have ever seen before,'' said Iain Burnett, 43, managing director of Morgan Stanley's special situations unit in London

--------------------------------------------
Looming Crash Prompts Most Hires for Distressed Debt Since 2002

By Kabir Chibber and John Glover

May 30 (Bloomberg) -- The biggest winners from the global buyout boom are hiring distressed-debt bankers in Europe at the fastest pace in five years.

Goldman Sachs Group Inc., the world's most profitable securities firm, hired Andrew Wilkinson, the lawyer who advised creditors in the bankruptcies of Eurotunnel Plc and Parmalat Finanziaria SpA, to help lead its restructuring business in London. Morgan Stanley, the third most-active merger adviser this year behind Citigroup Inc. and Goldman, added seven bankers in the past year, boosting its group to 61. Blackstone Group LP, poised to become the world's largest publicly traded buyout firm, is starting a corporate restructuring group in Europe.

``When the turn does come, it will be unlike anything we have ever seen before,'' said Iain Burnett, 43, managing director of Morgan Stanley's special situations unit in London. ``The scale of it could be considerable because of the size of some of these leveraged deals,'' said Burnett, who began his career in London a month before the October 1987 stock market crash.

Firms are paying as much as $3 million a year for bankers who advise bankrupt companies and for traders who specialize in defaulted debt, according to Heidrick & Struggles International Inc., the world's third-largest recruiting firm. That's on par with derivatives and commodities traders.

Adding Debt

Restructuring groups are growing faster in Europe than in the U.S. as companies in the U.K., France and Germany pile on record amounts of debt, according to Standard & Poor's. European companies borrowed a record $252.6 billion in loans and bonds rated below investment grade, according to data compiled by Bloomberg.

European companies acquired by buyout firms had debt equal to 6.2 times earnings before interest, tax, depreciation and amortization in the first quarter of this year, according to Fitch Ratings. That's up from 5.1 times in 2004 and 4.8 in 2003. ....
 
Una Delle Più Grosse Truffe Mai Inventate
Autore Topic Originario: La Cina in pieno boom



scrivi all'autore profilo Inserisci una Risposta Invia ad un amico
--------------------------------------------------------------------------------
6 June 2007 1:17

La borsa cinese a Shangai è una delle più grosse truffe mai inventate come spiega oggi sul Financial Times Lombard Street Research

Due anni fa Ernst & Young in Cina aveva messo fuori un report che calcolava che le banche cinesi avevano crediti incagliati per 900 miliardi e quindi erano tecnicamente fallite. Il report è stato ritirato subito e tutte le copie distrutte dopo che la Bank of China ha minacciato Ernst & Young (come se Draghi minacciasse una società estera che ha fatto uno studio sulle banche italiane)

Subito dopo le cinque maggiori banche cinesi, tutte statali, hanno lanciato dei mega IPO a Hong Kong aperti ad investitori esteri con l'aiuto di Goldman Sachs di cui era ancora capo Henry Paulson (ora Segretario del Tesoro) raccogliendo un 70-80 miliardi (Goldman Sachs ha guadagnato 3 miliardi su questi IPO).
In questo modo si sono un poco ricapitalizzate per riempire il buco. Ma non bastava e allora il governo cinese ha deciso di usare la borsa di Shangai che dal 2000 languiva. Hanno cambiato alcune leggi e leggine per renderla più accessibile (zero tasse, divieto di vendere in giornata e vendere al ribasso...) e hanno spinto a investire lanciando dei mega IPO quasi tutti di banche per 1.100 miliardi di azioni.

I cinesi non possono investire all'estero e possono solo ricevere il 3% massimo sui depositi, quando l'inflazione è più alta per cui hanno cominciato a speculare, i primi IPO sono andati bene, sono saliti in borsa e le banche statali hanno incassati altri miliardi a Shangai ricapitalizzandosi

Non potendo alzare i tassi di interesse (altrimenti le banche vanno fallite) il governo però non ha potuto più fermare la corsa e di colpo i crediti al consumo e i prestiti in genere sono esplosi perchè i cinesi hanno fatto mutui di tutti i generi per comprare in borsa.

Il credito al consumo in Cina cresceva solo del 2% l'anno perchè i cinesi risparmiamo per farsi da soli la pensione e pagarsi le cure mediche (il partito comunista se ne è dimenticato) e di colpo nell'ultimo anno è esploso del +63% perchè tutti si indebitano per comprare in borsa e da 300 miliardi il CSI-300 di Shangai è saliti a 1.100 di capitalizzazione con 100 milioni di conti di borsa aperti e un volume di transazioni pari a quello di tutta l'Asia incluso il Giappone

In sintesi le banche statali hanno chiuso i loro buchi di bilancio con miliardi prima degli investitori esteri e poi soprattutto delle famiglie cinesi che si sono anche indebitate per comprare dopo che erano salite del 200% società per due terzi statali e in buona parte banche.

------------------------------------------------
Lombard Street Research: China’s market is a bigger con than you realise

China’s domestic stock market is a bigger con than investors realise. Fervent demand has been stoked by excess liquidity and a taste for gambling. But new share issuance has more than doubled since mid-2006. The bulk of it has come from the financial sector. Banks have scrambled to raise their capital, suggesting their bad loan problem is likely to have escalated after the 2005 domestic slowdown.

Remember Ernst & Young’s report on Chinese bad bank loans last spring? The consultancy estimated that bad loans at Chinese banks could be as high as $900bn, dwarfing official estimates and exceeding the then size of foreign exchange reserves. If you ask for a copy of the report, you will not be able to get it. Under pressure from the Chinese authorities, Ernst & Young withdrew the report a few days after publishing it. It seems too much of a coincidence that at the same time Chinese banks started to raise capital frantically. The international community was transfixed by the gigantic IPOs from China Construction Bank ($8bn), the Bank of China ($9.7bn), and Industrial and Commercial Bank of China ($14bn) on the Hong Kong market, which were generally accepted as a positive development. But little attention was paid to the surge of equity issuance on the Shanghai stock exchange, which matched the external.
The cumulative total of shares issued on the Shanghai stock exchange has more than doubled from 0.5trn in June 2006 to 1.1trn in April this year. The bulk of the capital — 490bn shares — has been raised in the financial industry, which is dominated by the banking sector. This is reflected in the balance sheet of the banking sector, with paid-incapital increasing by 480bn yuan ($61bn) or nearly 50% over the same period.
While Beijing must have been pleased to cream the foreign investor believing in the China dream, the authorities were in no way planning to release control. Foreign ownership in the banking sector is capped at 25% of capital. But the bad loan problems must have
intensified after the sharp domestic demand slowdown of 2005. As a result Chinese banks chose to tap the domestic market as well. From Beijing’s perspective issuing shares on the Shanghai stock exchange had the added bonus of dampening excessive domestic liquidity.
Bank deposits were turned into bank capital, reducing the amount of money in the economy if the banks then refrained from boosting their lending. But they did not factor in that excess liquidity not only spilled into mopping up the share issuance, but also a recovering stock market had the potential to become a bubble given the lack of saving alternatives and the Chinese predilection towards gambling. So deposits were indeed turned into bank shares, but the Chinese also started to borrow in order to invest in the stock market. Short-term consumer loans jumped by 52% in the year to Q4 compared with a 2% rise a year earlier. Q1 saw annual household credit growth accelerate to 63%. Beijing has found it difficult to exert control in a decentralised banking system. So liquidity has stayed excessive, a stock market bubble was spawned and Chinese households have ended up with a worthless asset, re-capitalising the Chinese banking system.

http://www.cobraf.com/forumf/cool_r_show.asp?topic_id=0&reply_id=80201
 
Ricordo che Caltagirone e suocero dell'on CASINI

Pirelli Re in rosso, contro-opa di Goldman Sachs e Caltagirone su Tecla e Berenice

18/06/2007



Contro-opa di Goldman Sachs e Caltagirone su Tecla e Berenice. La banca Usa, attraverso i Whitehall Real Estate Funds che controllano Zwinger Opco, ha lanciato una contro offerta sui fondi immobiliari di Pirelli Re e Morgan Stanley sui quali è già in corso, tramite la joint venture Gamma Re, un'offerta della società controllante che ha l'obiettivo di creare una piattaforma europea per fondi uffici e di delistare i fondi da Milano per quotarli ad Amsterdam.

L'offerta di Zwinger è di 650 euro per ciascuna quota dei due fondi, contro i 590 offerti da Pirelli Re per Tecla e i 540 per Berenice. Il controvalore massimo complessivo delle offerte è pertanto pari a euro 370 milioni per il Fondo Berenice e a 412 milioni per il Fondo Tecla. Il periodo di adesione delle offerte si svolgerà tra luglio e la prima metà di agosto 2007.

Nel caso le offerte del veicolo di Whitehall siano qualificate come concorrenti rispetto alle offerte di Gamma Re ai sensi delle leggi applicabili, i possessori delle quote Berenice e delle quote Tecla che, alla data di inizio del periodo di adesione delle offerte, avranno già conferito le proprie quote in adesione alle offerte Gamma Re, avranno l'opportunità di revocare tali adesioni iniziali e di conferire in adesione le proprie quote alle offerte Whitehall, beneficiando dunque di un corrispettivo più elevato.

Ad affiancare Goldman Sachs nella contro opa su Tecla e Berenice sarà Caltagirone. Attraverso i Whitehall Real Estate Funds che controllano Zwinger Opco, Goldman Sachs ha infatti stretto un accordo con la Unione Generale Immobiliare di Francesco G. Caltagirone con l'intento di "creare una piattaforma di investimento comune".

In caso di successo dell'opa, le due parti hanno una reciproca opzione put e call sul 30% delle quote Berenice e del 5% di quote Tecla (incrementabile da Caltagirone fino al 25%) detenute a conclusione dell'opa. Al momento Tecla Fondo Uffici e Berenice Fondo Uffici sono sospesi ma verranno rinviati direttamente all'asta di chiusura fino alle 16.30. Nella seduta odierna i titoli avranno pertanto una sola asta rispetto alle due tradizionali. Mentre sul listino di piazza Affari Pirelli Real Estate scivola dell'1,47% a quota 48,04 euro.

"La notizia è positiva sul settore real estate in generale e in particolare per i bistrattati fondi immobiliari ma a mio avviso anche per le Siiq (Società di investimento immobiliare quotate, ndr)", afferma un analista. "L'impatto per Pirelli Re è negativo in quanto l'opa a sconto rispetto al Nav avrebbe consentito alla società di fare emergere una plusvalenza conferendo successivamente gli immobili a un veicolo da quotare sullo stile Spazio Investment", commenta un analista.

"Sul settore real estate al momento abbiamo una visione positiva su Igd e Brioschi e unaneutrale su Pirelli Re e Beni Stabili. Il target di quest'ultima è inconsistent dopo la forte discesa del titolo che non ci aspettavamo così repentina; abbiamo messo neutral con "we suggest to take profit" all'indomani del deal con FdR, ora faremo un update sulle prospettive del titolo con l'introduzione delle Siiq e rischio placing da parte di FdR se supera la soglia del 51%".

Francesca Gerosa
http://libero.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=200706181154443626&chkAgenzie=TMFI


insomma la borsa italiana fa schifo mentre quella di Amsterdam van di moda ancora i tulipani?
 
LO SPECCHIO IMPIETOSO DI UNA CLASSE DIRIGENTE

di *Ferruccio de Bortoli
*Ferruccio de Bortoli e' il direttore del Sole 24 Ore. Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell' autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.
http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?ART_ID=475076
--------------------------------------------------------------------------------
19 Giugno 2007 15:29 MILANO

(WSI) – Alcune considerazioni in margine alla vicenda intercettazioni e verbali e al rapporto fra mondo politico ed economia e finanza nel nostro Paese. Lo spettacolo è deprimente: il ventilatore è sempre acceso e il liquido organico schizza a destra e a sinistra. Non risparmia nessuno.

Ma se le rivelazioni riguardano gli intrecci, certo imbarazzanti anche se penalmente di nessun rilievo, fra Unipol e Ds, ecco levarsi lo sdegno di D'Alema e di Fassino e la denuncia di un complotto teso a disarticolare il partito democratico da parte di un non precisato schieramento dell'antipolitica. Se, al contrario, i colloqui intercettati o le deposizioni ai magistrati, come quelle di Ricucci, hanno come argomento l'interesse, anche qui tutto da dimostrare, di Berlusconi alla scalata Rcs, ecco che subito il Cavaliere e i suoi reagiscono denunciando la convergenza maligna fra certa stampa e settori della magistratura.

Primo punto: l'informazione, sospettata di prestarsi a manovre oscure. Si può discutere sugli spazi dedicati alle inchieste. Sul modo attraverso il quale certe rivelazioni vengono pubblicate. Sulla mancanza di sobrietà ed equilibrio nel dare conto di una storia o dell'altra. Non ci si può entusiasmare, per esempio, se le rivelazioni vere o presunte colpiscono l'avversario politico e minimizzare se imbarazzano l'alleato o un azionista dell'editore, quando non lo stesso editore. Noi saremmo per usare lo stesso metro (minore e rispettoso delle persone che non c'entrano) e per una maggiore sobrietà.

Con un'avvertenza: le affermazioni sono di parte e vanno prese con cautela. Nessuna verità cristallina, nessuna sentenza passata in giudicato. La misura è in molti casi mancata? Certamente. Ma detto questo, i giornali hanno fatto bene a pubblicare tutto quello che i loro cronisti (complimenti) hanno saputo trovare, compreso i particolari del caso Visco-Speciale. I giornalisti non hanno commesso reati (a differenza di alcuni dei protagonisti dei vari affaire) e le intercettazioni, piaccia o no, sono possibili in virtù della normativa comunitaria sul market abuse. Le intercettazioni illegali sono altra cosa e già severamente punite.

Le deposizioni sono a disposizione delle parti.
Dunque, non sono più segrete. E sarebbero comunque emerse durante i processi, ammesso che in Italia se ne voglia celebrare ancora qualcuno fra indulti, amnistie mascherate, prescrizioni e cronica inefficienza di Tribunali e Corti.


Secondo punto: la sostanza delle inchieste, di cui nessuno più parla. Come questo giornale per primo denunciò il 15 aprile del 2005 ("Il mercato e il teatro delle ombre") alcuni immobiliaristi e faccendieri, con la complicità di banchieri e, persino, l'occhio indulgente del governatore della Banca d'Italia, avevano operato, nell'assoluto spregio delle norme di mercato, dei diritti di risparmiatori e correntisti, con l'obiettivo di impadronirsi di due banche (Bnl e Antonveneta) e del principale gruppo editoriale del Paese, la Rcs-Corriere della Sera.
Alcuni di loro, Ricucci per esempio,oggi accusato fra l'altro di aggiotaggio e falso in bilancio, avevano più credito bancario (1,4 miliardi nel momento migliore) che credito personale. Zero trasparenza.
Lo vogliamo ricordare ai tanti imprenditori, professionisti, commercianti per bene che sono passati ai raggi x ogni volta che chiedono un fido e in questi giorni si dannano l'anima per gli studi di settore, la deducibilità dell'auto, il diverso regime degli ammortamenti, o no? La maggioranza silenziosa del mondo dell'impresa e dell'economia aveva l'incubo di Basilea 2 mentre Ricucci e gli altri nouveaux entrepreneurs, abituati a scambiarsi palazzi come figurine, pensavano che la nuova normativa sul credito bancario fosse un quartiere residenziale della città svizzera costruito da un loro collega.


E che cosa succedeva nel mondo della politica, a destra come a sinistra, mentre questi personaggi ordivano il loro progetto di potere e di denaro e c'era chi manipolava i conti correnti, persino dei defunti? Prudenza, dubbi, sospetti? Macché. Fassino e D'Alema li consideravano astri nascenti del capitalismo, Berlusconi li guardava con simpatia. E dalle telefonate e dalle deposizioni sappiamo che erano molto ascoltati, ricercati da banchieri influenti con libero accesso alle stanze del Cavaliere o all'entourage di Prodi, vezzeggiati da questo e da quello. E poi ci meravigliamo se cresce nel Paese un distacco per la politica o c'è sfiducia e delusione verso il Palazzo?

Consorte e Sacchetti, accusati di aggiotaggio nel caso Unipol e di aver creato, con altri affari, provviste personali, parlano con i vertici del loro partito con assoluta familiarità. D'Alema continua a difendere Consorte e fa bene. È coerente. Ma come la mette con tutto il mondo delle cooperative, del lavoro e dei pensionati, con tutti quelli che fanno fino in fondo il loro mestiere e non se ne approfittano nemmeno un po'? Conta di più, caro ministro, il cooperante silenzioso e onesto, che va magari alle feste dell'Unità, o il manager disinvolto che però finanzia il partito? E poi si meravigliano se tutta questa vicenda pesa, e terribilmente, sul nascente e sofferente partito democratico.


Sia a destra sia a sinistra si difendono addossando le colpe ai "poteri forti" e ai giornali. Complotti, manovre. Sarà. I cosiddetti poteri forti badano già male (leggi Telecom) ai loro affari che stentiamo a credere che abbiano la capacità, e soprattutto l'intelligenza, di escogitare piani e strategie. Si guardino dalla concorrenza estera (francese soprattutto) e siano meno provinciali, piuttosto. La realtà (amara) è che fanno parte anche loro del desolante acquitrino della nostra classe dirigente, nel quale i personaggi al centro delle inchieste sugli scandali finanziari del 2005 hanno avuto la possibilità di imporsi e di essere, per poco fortunatamente, ammirati, invitati e persino cooptati nei consigli d'amministrazione, perché non si sa mai.

Se il disegno avventuroso dell'estate dei "furbetti del quartierino" non ha avuto successo è merito dei giornali, della magistratura e della Consob. Se i giornali non avessero scritto nulla, questo gruppo, degno del miglior Balzac (César Birotteau) o di una pellicola di Monicelli, avrebbe conquistato ben più del proprio agognato bottino. Lascio ai lettori e ai risparmiatori giudicare se ciò sarebbe stato meglio per il Paese.

E ai politici, così vicini al compagno Consorte o al banchiere Fiorani (quello in attesa davanti alla villa di Berlusconi in Sardegna con il suo cactus in braccio) l'onere di riflettere sul perché la classe politica italiana abbia nell'insieme così scarse capacità di separare in economia il grano dal loglio e sia permeabile al fascino di ogni avventuriero, anche l'ultimo arrivato.


La fortuna del Paese è quella di avere tante, tantissime, imprese, professionisti, lavoratori dipendenti e autonomi che con questo mondo di comparse, figuri e figuranti, nulla hanno da spartire. Lavorano e basta, competono sui mercati internazionali. Con successo. Guardano lo spettacolo e si sentono un po' meno italiani. Questo, a pensarci bene, è il danno reale, di tutta questa squallida vicenda dell'Italia della seconda Repubblica.


P.S. Ieri anche Gianni Letta è entrato nell'advisory board di Goldman Sachs. Ne siamo felici per lui e per la banca americana che ha avuto tra i suoi collaboratori da Prodi a Draghi, da Costamagna a Monti. È curioso che in un Paese in cui nessuno riesce a mettere intorno a un tavolo le intelligenze, e sono molte, di vario orientamento politico ci riesca una banca d'affari. Curioso e amaro. Scherzando, potremmo dire che un governo delle larghe intese lo potrebbe fare solo la Goldman Sachs... a patto che le commissioni non siano troppo elevate.
 
007 GOLDMAN
letta_gianni1.jpg

DI MARCO G.PELLIFRONI
TruciliSavonesi.it

Solo lo Stato ha il diritto di stampare moneta. Abdicando a tale diritto, lo Stato diventa servitore e i suoi amministratori servi di chi tale diritto ha usurpato, cioè i banchieri.

C’è di che rallegrarsi: Gianni Letta, il “Richelieu della politica italiana”, il paziente e fine tessitore nell’ombra delle più grandi operazioni diplomatiche trasversali degli ultimi lustri, finalmente ha fatto una scelta di campo: è entrato a far parte della esclusiva cerchia del potere finanziario, diventando membro dell’advisory board della banca d’affari straniera più presente in Italia: la Goldman-Sachs.

Leggo di questa investitura su La Stampa del 19 giugno, che riporta in toni trionfalistici particolari che, dalla mia ottica, appaiono invece come uno scandalo in più (tanto, sfogliando la stessa Stampa, se ne scopre uno per pagina). Si elogia la G-S come scuderia di talenti, che, attraverso una “porta girevole”, garantisce l’accesso alle più alte cariche dello Stato italiano. Niente di male, anzi, se a tale compito sopperisse una prestigiosa università; ma la G-S è tutto tranne che questo: è una fucina in cui si temprano dirigenti orientati verso la massimizzazione dei profitti, a vantaggio della G-S stessa. Del tutto naturale, vista la natura prettamente privatistica della G-S; la quale però è anche comproprietaria dell’altrettanto privata Federal Reserve americana, unione di banche private americane che “prestano” al Governo USA i dollari di cui quest’ultimo dispone, che tutti credono pubblici, mentre sono in realtà molto privati.

In questa fucina global, può esserci spazio per gli interessi del popolo italiano? Io penso di no, a giudicare dal tentativo, da parte di G-S, recentemente scoperto dall’Agenzia delle Entrate di Pescara, competente in questo campo, di scippare € 200 milioni in rimborsi fasulli (assieme ad altri € 400 milioni da parte di altre banche d’affari sempre facenti parte del cartello che possiede la Federal Reserve). In effetti, queste banche d’affari, gli affari sanno farli, eccome, ma a proprio esclusivo vantaggio, e non precisamente trasparenti. E Letta non è il solo board advisor della G-S; un altro è Mario Monti, ex-commissario europeo all’anti-trust; altri sono stati, in anni recenti, Romano Prodi, Massimo Tononi, vice-ministro alle Finanze, Mario Draghi (vice-presidente e responsabile per l’Europa nel periodo della suddetta truffa) e oggi governatore di Bankitalia. E, uscendo dall’Italia, lo sono o sono stati l’ex-presidente della Banca Mondiale Paul Wolfowitz (ex vice-ministro del Tesoro USA), il suo successore Robert B. Zoellick, il ministro del Tesoro USA Henry Paulson. Insomma, una girandola di personaggi che passano con estrema disinvoltura da cariche private a pubbliche e viceversa. Con quale riguardo per l’interesse collettivo lo lascio immaginare a chi mi legge.

La Stampa riserva un trafiletto alle “magnifiche sorti e progressive” di G-S e degli uomini d’oro che hanno la fortuna di accedervi. Il trafiletto è intitolato “Tempio d’affari”, e in effetti la banca è d’affari non solo di nome: “ha chiuso il 2° trimestre con utili a $ 2,33 miliardi, su un fatturato di € 10,1 miliardi… La sua quotazione in borsa è di € 234, con una crescita del 4% nel trimestre.”


Quale attività, lecita, può sfoggiare un così aureo passato e rosee prospettive per l’avvenire?

La risposta è: nessuna. Ma l’essere comproprietari della Federal Reserve significa godere dei lauti dividendi che loro competono per gli interessi sul “debito” del governo USA nei confronti della Fed stessa per la stampa di tutti i dollari circolanti (circa il contributo degli affari italiani alla composizione del “gruzzolo” non sono noti i dettagli). D’altronde, anche essere comproprietari della BCE tramite Bankitalia comporta dividere gli analoghi interessi che la BCE accolla a tutti gli Stati dell’eurozona per il privilegio di acquistare le sue variopinte banconote. Se, nonostante io batta su questo tasto da mesi, il meccanismo fosse ancora oscuro a qualcuno (anche se nessuno mai scrive a Trucioli per avere spiegazioni su un meccanismo così perverso, quasi in un processo di rimozione collettiva), cerco di spiegarlo meglio con una sorta di Parabola

Un secolo dopo la fine del diluvio universale, alcune tribù si trovano a produrre merci diverse, in conformità alla natura dei diversi territori in cui sono insediate. Iniziano a scambiarsi merci varie, onde coprire l’arco dei rispettivi bisogni esistenziali. Si instaura così un’epoca di baratto.

Alla lunga però risulta oltremodo scomodo lo scambio di merci così eterogenee tra loro, e il calcolo dei rapporti di valore complica le operazioni. Un giorno, le tribù si riuniscono e decidono di usare come base di scambio un unico prodotto, disponibile a tutti e di comune necessità: il sale.
Ciascuna tribù impiega il medesimo lavoro umano e strumentale per procurarselo, e così la proposta viene approvata all’unanimità. C’è addirittura chi, in seguito, si dedica alla sola estrazione del sale, usandolo come merce di scambio per pagare l’acquisto di altri prodotti, in un rapporto comunque proporzionale al tempo di lavoro speso per procurarsi il sale o qualsiasi altra merce. Qualora fossero in troppi a dedicarsi all’estrazione del sale rispetto alle necessità generali, ciò ne provocherebbe un eccesso, quindi una sua minor richiesta, quindi un suo minor rapporto di valore con le altre merci. Il mercato fungerebbe così da equilibratore e calmiere del suo prezzo. (Si noti che il sale ha veramente funto da “moneta” nell’antichità).

Tutto procede regolarmente finché un giorno una tribù scopre nel suo territorio l’oro e propone di adottarlo come valore di riferimento, anche in considerazione del fatto che non è deperibile né consumabile (come il sale), occupa un infimo spazio e quindi ben si presta alla circolazione e ad una più sicura custodia; insomma è ideale per il conio in monete. Se ne fissa il valore in base alla rarità e ai costi di estrazione e si ripete qui lo stesso processo virtuoso prima descritto per il sale. Un giorno, per rendere gli scambi ancora più maneggevoli, la tribù con la miniera aurea propone di mettere in circolazione delle ricevute cartacee, rispecchianti il valore di un’unità di peso d’oro: si decide di fissarla in un’oncia. I foglietti sono garantiti dal deposito, in un forziere, di un ammontare di monete, o lingotti, esattamente corrispondenti al totale delle note cartacee circolanti. Le altre tribù hanno il diritto di verificarne la corrispondenza fisica nel forziere in qualsiasi momento.

L’accordo tra tribù è che si monetizzi nuovo oro soltanto in proporzione alla nuova ricchezza prodotta, né un’oncia di più, né un’oncia di meno: insomma, l’oro che va ad aggiungersi nel forziere a garanzia delle nuove (banco)note emesse deve essere equipollente alla crescita della produzione; in caso contrario, si instaurerebbero fenomeni di inflazione o deflazione. In questa situazione le (banco)note non sono propriamente di nessuno, in quanto riflettono sia l’oro che giace a garanzia nei forzieri sia la quota di credito di ciascun cittadino nei confronti della ricchezza nazionale, in quanto frutto del suo lavoro: sono due crediti opposti che si elidono a vicenda e le note cartacee non ne sono che una memoria contabile.

Passano i secoli, popolazione e produzione crescono, e qualcuno nella tribù “aurea” si accorge che le varie tribù difficilmente possono avere una visione complessiva delle banconote in circolo, e decidono di stamparne un po’ più del dovuto; poi ancora di più, poi in maniera tale che la quantità di oro che dovrebbe giacere nel forziere è enormemente inferiore al valore nominale delle banconote circolanti. Cominciano a determinarsi fenomeni inflattivi, anche perché molti si danno a prestare denaro a interesse, il che significa che quest’ultimo richiede l’emissione di danaro in più rispetto a quello circolante, senza corrispettiva crescita della produzione: è pura rendita parassitaria. La tribù aurea, grazie ai soldi fasulli messi in giro, si era cautelativamente dotata di un apparato militare formidabile, ed ora è quindi in grado di intimorire qualunque tribù osi alzare la cresta, al sentore della truffa, e chieda di verificare la congruità delle banconote coi lingotti. Le banconote circolanti, pressoché prive di riserva aurea a garanzia, cessano ipso facto di essere anche proprietà della tribù “aurea” e diventano di esclusiva proprietà della cittadinanza: proprietà che le viene invece negata con la forza.

Mettete gli uomini d’oro (goldmen) al posto della Goldman-Sachs e di tutte le banche d’affari americane, più le banche centrali, europea, giapponese e via dicendo, tutte private e possedute dalle banche commerciali dei rispettivi Paesi, e la parabola si traduce nella situazione odierna: chi osa ribellarsi e non accetta di riconoscere come moneta di suo debito una moneta che in realtà è un suo credito, quel qualcuno rischia la galera, se privato; e l’invasione di forze armate della tribù aurea (gli USA) sul proprio suolo se si tratta di una nazione (vedi Iraq, prima, e in prospettiva l’Iran, oggi), che non vuole più starci a considerare il dollaro come oro colato (che non lo sia affatto, e in misura crescente a partire dal 1971, quando Nixon abrogò d’imperio la convertibilità dei dollari in oro, lo conferma la mancata pubblicazione da parte della Fed della massa monetaria di nuova emissione, a partire dal marzo 2006); mentre alle nazioni povere, gravate di interessi schiaccianti non resta che la resistenza armata e partigiana, definita dalle nazioni rapinanti “terrorismo”.

Il denaro circolante, quindi, riflette e incorpora tutte le fatiche sopportate dai cittadini per produrre la ricchezza della nazione. Non solo: riflette anche lo stupro che l’estrazione di materie prime e la coltivazione dei prodotti agricoli, nonché le loro successive trasformazioni, producono sull’ ambiente, ossia un bene comune, il cui utilizzo giova alla comunità se fatto secondo processi reversibili, e alla voracità di banche e loro emanazioni industriali in caso contrario. Il denaro quindi è nostro, di noi cittadini che lo usiamo in sostituzione di un baratto, oggi impensabile, ma che aiuta a rendere l’idea della proprietà delle merci scambiate e delle banconote che delle prime non sono che una convenzionale rappresentanza; e che tutto sono, tranne che di proprietà di chi le stampa e che pretende di “prestarcele” con l’aggiunta, su un prestito inesistente, di interessi comunque usurari. Pertento, solo lo Stato ha il diritto di stampare moneta (un diritto oggi arbitrariamente limitato al conio delle monete metalliche, che lo Stato, prono ai voleri dei banchieri, supinamente accetta!). Abdicando a tale diritto, lo Stato diventa servitore e i suoi amministratori servi di chi tale diritto ha usurpato, cioè i banchieri.

Ora, che un uomo con le responsabilità pubbliche che ha avuto e che continuerà ad avere, come Gianni Letta, diventi anche consulente dorato di una banca d’affari, così come lo sono stati l’attuale presidente del Consiglio Prodi e quant’altri intorno a lui, non è motivo di tripudio per i normali cittadini, proprietari di una moneta che queste banche d’affari pretendono essere loro, lucrandoci sopra quegli utili astronomici che più sopra ho evidenziato. E’ anzi motivo di profonda inquietudine, rabbia, tristezza, ripulsa.

Marco Giacinto Pellifroni
Fonte: http://www.truciolisavonesi.it
Link: http://www.truciolisavonesi.it/articoli/numero114/pellifroni.htm
24.06.2007
 
qualcuno si è davvero stufatooooooo


http://www.ilsecoloxix.it/italia_e_...07/&CODE=35c40552-2c5e-11dc-8cfc-0003badbebe4
07 luglio 2007
New York: minacce a Goldman Sachs
NEW YORK - Minacce alla Goldman Sachs, una delle piu' grandi banche d'affari del mondo.L'Fbi sta indagando su una serie di lettere contenenti minacce alla banca d'affari, ricevute dalle redazioni di nove quotidiani americani. 'Centinaia moriranno - si legge nelle lettere, scritte a mano e con un riferimento abbastanza esplicito ad Al Qaida - siamo gia' all'interno. Non potete fermarci'. Le lettere, ha reso noto un portavoce dell'Fbi, erano indirizzate fra gli altri a quodidiani di Fort Wayne (Indiana),Corpus Christi (Texas), e Boise (Idaho). L'Fbi spiega che non ci sono informazioni concrete e credibili che si tratti di una minaccia vera e propria, se non per il contenuto delle lettere stesse. Goldman Sachs, che ha sede a Wall Street, a New York, ha fatto sapere di avere 'una serie di misure disicurezza gia' in vigore per contrastare le minacce di attentati'e di 'seguire con attenzione l'indagine'. (Agr)
 
E ANCHE GOLDMAN SACHS SBAGLIA

di Andrea Greco

Il fondo azionario Geo, la cui dotazione di $5 miliardi è calata di 1,4 miliardi (quasi il 30% del valore) in due settimane, ha bisogno di risorse fresche per 3 miliardi. La turbolenza seguita all´implosione dei cattivi mutui tocca proprio tutti.
14 Agosto 2007 7:28 MILANO


(WSI) – Errare è umano. Ma quando sbaglia uno dei Masters of the universe – così Wall Street chiama gli operatori un gradino sotto la divinità – non solo gli altri sogghignano. È anche un segno che la turbolenza seguita all´implosione dei cattivi mutui tocca proprio tutti. Goldman Sachs, forse la più potente banca d´affari al mondo che affilia (o ha affiliato) il meglio di tecnici, ambasciatori, strateghi, ieri ha reso noto che tre suoi fondi hanno inciampato nella crisi dei crediti subprime.

Il fondo azionario Geo, la cui dotazione di 5 miliardi di dollari è calata di 1,4 miliardi (quasi il 30% del valore) da due settimane, ha bisogno di risorse fresche per 3 miliardi.
Colpa, per l´istituto, delle condizioni del mercato, degli scambi e dell´alta volatilità, che ha fatto "saltare" gli algoritmi di analisi strategica quantitativa con cui la gestione del fondo si orienta. Saranno tre nuovi partner a ripianare le perdite: Cv Starr&Co, il gestore di fondi hedge Perry Capital e il miliardario Eli Broad. Un buon affare, secondo l´istituto: «L´attuale valore assegnato dal mercato al fondo presenta uno sconto non motivato dai fondamentali – riporta una nota – l´investimento darà a Geo maggiore flessibilità per beneficiare delle opportunità che riteniamo esistano nelle attuali condizioni».

Già che c´era, la banca d´affari ha ammesso che «è deludente» l´andamento dei suoi due fondi Naeo e Global Alpha, un hedge multistrategia da 8 miliardi di dollari gestiti ancora con criteri quantitativi (statistiche e indicatori per leggere le fasi di mercato e le inversioni di tendenza). Qui si parla di ribassi del 40% in un anno, oltre metà negli ultimi sei mesi. Ma non giungeranno nuovi quattrini, c´è solo il convincimento che «allo stato i due fondi hanno l´occasione di cogliere attivamente le opportunità di mercato». Pare fede incrollabile, ma la parola di Goldman Sachs presso gli investitori pesa. Così l´operazione trasparenza è stata ripagata con acquisti sul titolo bancario, che nel finale ha ripiegato, con perdite frazionali.

Il gruppo fondato nel 1869 da due immigrati tedeschi è leader mondiale in tutte le attività di banca d´affari, e ha come caratteristica l´arruolamento di personaggi con un passato di prim´ordine nelle istituzioni. A volte il percorso avviene all´inverso, come in Italia, dove Goldman Sachs ha avuto tra le sue teste d´uovo Mario Draghi e Massimo Tononi (oggi in Bankitalia e al Tesoro). E oggi ha per consulenti Mario Monti e Gianni Letta. Il massimo dell´interscambio tra alte sfere – sempre nel rispetto formale di ruoli e funzioni – è in patria: l´ex presidente Robert Rubin guidò il Tesoro Usa nei due mandati di Bill Clinton, il penultimo leader Henry Paulson ricopre lo stesso ruolo pubblico nell´amministrazione Bush, da un anno. Ed è stato accusato di avere sottovalutato la portata della crisi dei mutui facili negli States. «L´impatto sarà contenuto, anche nelle perdite – aveva detto Paulson il 1° agosto – Le economie godono di ottima salute. Nei fatti, si sta solo riprezzando il rischio».

http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?ART_ID=489461
 
a proposito di Robert Rubin e il ritorno del protezionismo USA
http://www.movisol.org/znews079.htm

Il governo dovrà proteggere l'economia.
Purtroppo, sia il partito repubblicano che quello democratico nel Congresso hanno ingaggiato una corsa ai contributi elettorali. La 'quinta colonna' ha i soldi”, si è rammaricato Hollings.
Secondo l'ex parlamentare è necessario che il governo intervenga per porre fine all'emorragia di posti di lavoro. Gli sgravi fiscali e i premi per la produzione all'estero debbono finire ed i paradisi fiscali off-shore debbono essere chiusi. Hollings ha proposto la nomina di un assistente speciale dell'Attorney General che sovrintenda agli accordi commerciali. La politica commerciale dev'essere definita nel Dipartimento del Commercio e gli Stati Uniti debbono uscire dal WTO. Gli USA debbono investire di più nella scienza e nell'ingegneria.
 
Goldman Sachs diventa azionista di Mediobanca

(ANSA) - ROMA, 20 SET - Fiat ha ceduto a Goldman Sachs International la propria partecipazione in Mediobanca, pari all'1,83% del capitale. Fiat ha realizzato una plusvalenza di circa 118 milioni di euro. "Il regolamento dell'operazione - si afferma in una nota della Fiat - e previsto il 26 settembre 2007. Le azioni sono state acquisite da Goldman Sachs International al fine del loro successivo collocamento presso investitori professionali".



Goldman Sachs ha promosso il titolo Fiat (ovviamente non ci sono conflitti di interessi)
l'ha inserit nella BUY LIST
alzando il target price da 25 a 30,00 euro

very very ANAlist
hanno ottenuto ciò che volevano ed ora promuovono il bravo alunno disciplinato in modo da fargli ottenere dei bei voti che in borsa sono plus-valenze
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto