I dati su andamento dell'economia USA, tasso di disoccupazione, $/€ potrebbero cambiare l'atteggiamento della Fed. Vanno pertanto seguiti con particolare attenzione. Le prossime settimane dovrebbero dare importanti indicazioni. Ecco un articolo di venerdì scorso che elabora su questi temi:

Dollar rallies as focus shifts to U.S. rate outlook

NEW YORK | Fri Mar 25, 2011 9:31pm EDT
(Reuters) - The U.S. dollar climbed against the euro on Friday and is likely to remain buoyant in the week ahead after a Federal Reserve official said the central bank will have to tighten monetary policy soon to avoid sowing the seeds of inflation.
Speaking in New York, Philadelphia Federal Reserve Bank President Charles Plosser said consumer spending continues to expand at a "reasonably robust pace" and the labor market is improving. The overall economy, he said, has gained "significant strength and momentum" since the summer.
U.S. non-farm payrolls data for March will be released on Friday. The report will be more closely watched than usual for a clue as to when U.S. interests rates may rise.
"Strong payrolls data next week would give hawks within the Fed more ammunition and could raise the risk of an adjustment to the bank's official statement following its next policy meeting," said Omer Esiner, chief market analyst at Commonwealth Foreign Exchange in Washington. "Such a scenario would add significantly to the dollar's relative yield appeal."
The euro was last down 0.8 percent at $1.4067, having hit a session low of $1.4055 on trading platform EBS.
The euro is also being pressured in the short run on concern about a worsening debt crisis in Portugal following the collapse of the government.
But investors also say that while a pullback in the single currency is likely, the euro should be supported as long as it holds above $1.40. Expectations of a euro-zone interest rate rise next month have helped its resilience.
"For most of the week the market has treated Portugal as an isolated problem that will not spread to other parts of Europe, but this sentiment is losing popularity very quickly," said Kathy Lien, director of currency research at GFT in New York.
PORTUGUESE DEBT
Portuguese debt yields hit new highs on Friday after Standard & Poor's downgraded the country's credit ratings and warned it could cut them again. Investors were also disappointed after EU leaders delayed finalizing a package set up to bail out failing peripheral economies.
The euro's failure to break through option barriers around $1.4250 this week has seen some traders cut back long exposure. Further resistance lies near $1.4280, the November high. Support is seen around $1.4036, the high set on March 7.
Technical analysts said a weekly close above $1.4200 would leave it well positioned for a further rise.
European leaders reached agreement on a new package of anti-crisis measures at a two-day summit but were forced to delay increasing their rescue fund.
AUSSIE PEAK
The higher-yielding Australian dollar hit a 29-year peak of against the U.S. currency at $1.0294.
The dollar was up 0.5 percent at 81.40 yen, but any rise is expected to be capped by reported offers at 81.30-45 yen, with resistance also coming from the 21-day moving average around 81.49 yen.
Net long positions in favor of the yen rose to the tune of 34,525 contracts, up from 30,230 the prior week, data from the Commodity Futures Trading Commission showed on Friday, despite efforts by Japanese authorities to weaken the yen.
But the change was mostly a drop in short contracts. Short positions fell 4,414 contracts to 17,959 contracts while long contracts rose just 119 to 52,484 contracts.
Yen open interest fell 2,650 contracts to 112,051 contracts.
 
Alcune date importanti per chi fosse interessato a (dis)investire in dollari: 1, 7 e 27 aprile.

No Dull Days Ahead for EUR/USD
Published: Friday, 25 Mar 2011 | 7:36 PM ET Text Size
By: Kelley Holland

There has been no shortage of event risk these past few weeks. Despite this, the market has remained relatively resilient to risk-seeking, with the exception of a few bumps along the way.

This past week, market participants turned their focus from Japan back to the eurozone. However, even Portugal's political crisis and its resulting two-notch sovereign debt rating downgrade from Standard & Poor's and Fitch were not enough to derail the euro. This is likely due to the fact that market participants have anticipated for some time that Portugal may be the next country to seek assistance from the bailout fund. The euro also has been supported versus the US dollar due to interest rate differentials — expected monetary policy rate differentials — which currently are in favor of the euro. This is despite the fact that peripheral eurozone economies' 10-year yield spreads to Germany have continued to widen, indicating an increasing risk premia.

For some time, the euro has been subjected to these conflicting influences — one which supports the euro and one which weighs on it. Market participants' attention has switched from one influence to the other. However, as stated above, EURUSD is currently following the spread in short-term interest rates, rather than the widening peripheral eurozone economies' yield spread to Germany.

This has been the case since ECB President Trichet's March 3 press conference, in which he used the words "strong vigilance" — the signal that the ECB, barring any major event risk, will hike its policy rate at its next monetary policy meeting in April. This stands in marked contrast to the Fed, which is still undertaking its second round of quantitative easing. As a result, EURUSD has been supported.

In terms of EURUSD trading, there are a number of events, most in the second quarter, that will have effects. Very near-term, it will be important to look for the reaction to Friday's EU leaders' summit regarding any specifics from that meeting. In the second quarter, at the April 7 ECB meeting, a 25bp rate hike is expected. Trichet's tone at the press conference that follows the policy announcement will be a market mover, as he may or may not allude to further consecutive rate hikes.

If he does not, the euro could sell off after the April rate hike, at least temporarily, as the market would have gotten its expected result and nothing more—and profit-taking would ensue.

Turning to the US dollar, the March US payroll employment report, to be released on April 1, looks like it will show another solid monthly gain. However, that will likely not be enough to price in meaningful Fed rate hikes yet, as the Fed is still in quantitative easing mode. April 27 will be an important day as the FOMC decision will be released.

However, more importantly, it will be Chairman Bernanke's first quarterly press conference following a FOMC meeting. He will explain both the updated Fed economic forecasts and provide additional insight into the FOMC decision. Market watchers will be on the edge of their seats for this event — a big step in Fed communication policy.

Last, but certainly not least, QE2 is scheduled to roll off at the end of the second quarter. Perhaps that, combined with stronger US economic data, will be a catalyst to boost the US dollar.

Those market event risks keep coming — no dull moments in the second quarter.
 
Incongruenze dei mercati dei bond

Articolo a cura di JCAssociati.it

In questa nota vogliamo evidenziare alcune incongruenze dei mercati obbligazionari che, almeno a nostro parere, impongono agli investitori scelte particolarmente difficili.

La prima incongruenza, di cui abbiamo già parlato in numerose occasioni, riguarda l'andamento divergente tra alcuni paesi periferici dell'Area Euro e la restante parte dei mercati finanziari.
Con l'Euro su nuovi massimi di periodo, i tassi di riferimento della BCE in aumento e i rendimenti obbligazionari in salita da quasi sei mesi, tutto sembra indicare un'uscita dell'Europa dalla crisi, con un unico possibile futuro problema, quello dell'inflazione. Anche le autorità europee stanno ripetutamente rafforzando i meccanismi di controllo e di reciproca assistenza finanziaria, contribuendo a risollevare le quotazioni delle emissioni di Spagna e Italia, le due grandi economie che fino a tutto il 2010 venivano considerate "sull'orlo del precipizio". Ciò nonostante, i rendimenti delle obbligazioni di Grecia, Irlanda e Portogallo trattano a livelli che danno praticamente per certa la ristrutturazione del debito (soprattutto per i primi due).
I mercati quindi sembrano accettare serenamente che tre paesi (ancorché di piccole dimensioni) ristruttureranno il debito senza particolari contraccolpi e senza conseguenze. Rispetto a pochi mesi fa inoltre, i tassi in aumento e l'Euro in rafforzamento mettono (almeno in teoria) ulteriormente sotto stress le possibilità di recupero delle economie dai fondamentali ancora in bilico.
Da un lato viene evidentemente dato credito all'Europa (valuta in rafforzamento e attenuazione delle pressioni speculative sui bond di Spagna e Italia), dall'altro non vengono minimamente ritenute credibili le dichiarazioni e le azioni delle Autorità europee a sostegno dei tre paesi più in crisi. La nuova politica monetaria della BCE inoltre, chiaramente più indicata per i paesi del "blocco tedesco", rischia di enfatizzare le differenze tra le diverse aree geografiche dell'Unione Europea, ma i mercati sembrano invece puntare su una nuova fase di avvicinamento tra i paesi.
E' possibile che continuino le tendenze di questo inizio 2011: Euro in rafforzamento, tassi in salita e "decoupling" (cioè andamento divergente) tra il debito dei tre PIG (Portogallo, Irlanda e Grecia) e quello di Spagna e Italia. Il rischio però è che i mercati possano "svegliarsi" improvvisamente, magari in occasione del primo effettivo evento di ristrutturazione del debito di un paese appartenente all'Euro. Come già successo molte volte in passato, le reazioni potrebbero in quel caso essere molto violente, lasciando ben poche vie di uscita a chi non sia già posizionato correttamente.

La seconda incongruenza, riguarda gli IRS spread di rendimento delle obbligazioni bancarie/finanziarie, che continuano ad essere decisamente più elevati rispetto a quelli degli altri settori. Come è noto, maggiore è il IRS spread, maggiore è la probabilità associata dal mercato ad eventi di default. Attualmente, dati gli IRS spread medi delle obbligazioni finanziarie, il tasso di default per i prossimi cinque anni sarebbe attorno al 16% (da intendersi come valore cumulato su tutto il periodo), circa il doppio del settore industriale e comunque decisamente più elevato rispetto a quello di molte altre aree geografiche.
Ci sembra francamente difficile conciliare l'attuale ottimismo sull'Eurozona, con l'aspettativa che poco meno di una banca su sei andrà in default entro i prossimi cinque anni.

L'ultima incongruenza riguarda i generali timori di crescita dell'inflazione. In un contesto come quello attuale di disoccupazione europea vicina al 10%, utilizzo della capacità produttiva ancora al di sotto del livello di equilibrio, con la previsione di tassi di riferimento in costante aumento e di manovre fiscali restrittive in tutti i paesi europei (Germania compresa) per almeno i prossimi (numerosi) anni, l'unico scenario che ci sembra compatibile con un livello di inflazione elevato è quello di un ulteriore aumento delle materie prime dai livelli attuali già molto elevati, che metterebbe però in crisi i paesi emergenti, creando quindi i presupposti per una riduzione della crescita economica globale e quindi delle pressioni sui prezzi.
E' difficile valutare quando questa sorta di meccanismo di auto-controllo potrebbe innescarsi, tuttavia con l'indice delle materie prime su valori circa doppi rispetto ai minimi di inizio 2009 e poco distante dai massimi assoluti di metà 2008, il "punto critico" potrebbe essere meno distante di quanto si possa pensare.
Se quindi il prezzo delle materie prime dovesse continuare a lievitare, si potrebbero creare le condizioni per una nuova fase di turbolenza con conseguenze potenzialmente deflazionistiche. Se invece il prezzo delle materie prime dovesse stabilizzarsi, non riusciamo francamente ad immaginarci da dove potrebbero emergere, nell'attuale situazione, spinte inflazionistiche di significativa portata all'interno dell'Eurozona.

Da tutto quanto precede, emerge a nostro parere una situazione non facile per chi, come noi, è impegnato nella costruzione di portafogli di investimento obbligazionari.
La prima alternativa, quella più facile e in sintonia con le attuali tendenze, è quella di costruire portafogli estremamente prudenziali e poco diversificati, senza rischi valutari (visto che l'Euro è in rafforzamento), senza titoli finanziari (vista la grande diffidenza che li circonda) e senza titoli a tasso fisso a lunga scadenza (visto il generale timore dell'inflazione e di un ulteriore salita dei tassi). L'unica "concessione" a componenti di rischio, potrebbe essere quella di inserire emissioni di Spagna e Italia, in virtù della nuova convinzione dei mercati che questi due paesi sono ormai "al riparo" da possibili attacchi speculativi. In questo caso, ci si dovrà accontentare di rendimenti inferiori al 3% annuo, rimanendo comunque al riparo da forti oscillazioni di valore e puntando su un rapido mutamento di strategia qualora le condizioni di mercato mutino in maniera significativa.

Come ben sappiamo però dall'esperienza degli ultimi tre anni, la velocità con cui i mercati cambiano direzione, spesso non consente di cogliere le opportunità e di sfruttare le nuove tendenze, a meno che "non vi ci sia già dentro". Se p.es. l'attacco speculativo contro l'Euro dovesse riprendere, i movimenti valutari e quelli sui bond colpiti dalla speculazione sarebbero probabilmente molto repentini ed estesi, tali da lasciare poche possibilità a chi non sia già posizionato correttamente.
Per questo motivo, riteniamo che la strategia di investimento più efficace nel medio termine, possa essere quella di "sfruttare" le incongruenze attuali dei mercati, anche a costo di andare contro-tendenza per qualche mese, costruendo un portafoglio in cui i numerosi rischi presenti possano da un lato almeno in parte bilanciarsi e dall’altro consentire significative rivalutazioni se e quando lo scenario cambierà; in particolare:
- mantenere un'elevata esposizione valutaria per beneficiare di un'eventuale svalutazione dell'Euro nel caso di uno o più eventi di default dei paesi membri;
- "azzardare" una moderata esposizione in bond di Grecia, Irlanda e Portogallo, che trattano ormai su valori vicini a quelli che potrebbero essere i valori di recupero anche in caso di default;
- limitare l'esposizione in bond di paesi "intermedi" (come Spagna o Italia), che sebbene oggi diano la sensazione di maggiore sicurezza, sarebbero quelli maggiormente colpiti da una nuova fase di speculazione ribassista (dato che partono da prezzi molto più elevati);
- preferire emissioni finanziarie a quelle "corporate"; se una banca su sei nei prossimi anni dovesse fallire, difficilmente gli altri settori industriali potranno avere tassi di default molto più bassi; in caso contrario i rendimenti attuali dei bond bancari/assicurativi si riveleranno un ottimo affare;
- non aver paura di inserire titoli con duration elevata; che già oggi offrono rendimenti tra il 3,5% e il 5% e potrebbero consentire guadagni in conto capitale, se i timori di inflazione si riveleranno eccessivi.

La redditività immediata di questo portafoglio "controcorrente", se costruito correttamente, può essere tra il 4% e il 5%, con possibili minusvalenze di 2-3 punti percentuali (in relazione ai movimenti di prezzi e cambi) finché perdureranno le tendenze attuali. In complesso quindi, in mancanza di cambiamenti di scenario, la redditività potrebbe ridursi fino all'1%, con un "sacrificio" del 2% rispetto all'ipotesi precedente.
Tuttavia, qualora si innescassero scenari diversi da quello attuale e rientrassero (almeno parzialmente) le incongruenze che abbiamo precedentemente segnalato, il possibile guadagno sarebbe probabilmente un multiplo del "sacrificio", nell'ordine dell’8%-10%.

In questi termini "soffrire" adesso potrebbe portare a notevoli guadagni in un prossimo futuro (entro cioè i prossimi 12 mesi), viceversa optare per scelte di investimento meno controcorrente, potrebbe in futuro limitare la capacità di beneficiare delle opportunità che il mercato (forse) offrirà.
In questo senso la scelta è difficile: sopportare adesso dei sacrifici in termini di redditività e volatilità, pur di essere ben posizionati per sfruttare eventuali future opportunità, anche se a guardare i mercati finanziari al momento sembrano poco probabili.
Spesso nel mondo degli investimenti accade che le scelte meno condivisibili nell'immediato si rivelino quelle più redditizie nel medio termine: i prossimi 12 mesi ci diranno se anche questa volta sarà così.
 
Le parole pronunciate da Bernanke ricordano molto quelle usate da Trichet prima del mese scorso. Dopodichè, all'inizio di marzo, Trichet ha annunciato che l'aumento dei tassi sarebbe stato "possibile". Indubbiamente Bernanke non è a quel punto, ma il mutamento di lessico appare evidente.

Bernanke Says Fed Will Act If Inflation More Than ‘Transitory’

By Scott Lanman and Steve Matthews


April 4 (Bloomberg) -- Federal Reserve Chairman Ben S. Bernanke said he expects an increase in commodity prices to create a “transitory” boost in U.S. inflation and that the central bank would act if he’s proven incorrect.

“So long as inflation expectations remain stable and well anchored” and commodity-price increases slow, as he’s forecasting, then “the increase in inflation will be transitory,” Bernanke said today in response to audience questions after a speech in Stone Mountain, Georgia.

“We have to monitor inflation and inflation expectations extremely closely because if my assumptions prove not to be correct, then we would certainly have to respond to that and ensure that we maintain price stability,” he said.

The dollar rose against the euro and yen after the comments, which are similar to both Bernanke’s congressional testimony and the statement from the policy-setting Federal Open Market Committee last month. He told lawmakers March 1 that Fed officials “continue to monitor these developments closely and are prepared to respond as necessary,” while the FOMC said on March 15 that it “will pay close attention to the evolution of inflation and inflation expectations.”

The dollar rose to 84.28 yen at 9:17 a.m. in Tokyo from 84.06 on April 4 after earlier touching 84.49. Against the euro, the dollar strengthened to $1.4211 from $1.4221 after reaching as high as $1.4193.

The Commerce Department reported last week that the Fed’s preferred price gauge, the personal consumption expenditures index, excluding food and energy, increased 0.9 percent in February from a year earlier. Including all items, prices rose 1.6 percent.

The FOMC, led by Bernanke, said after its last meeting on March 15 that the economy is on a “firmer footing” and affirmed plans to buy $600 billion of Treasuries through June. Bernanke hasn’t said what he favors as the next move for monetary policy after that.

The Fed has kept its benchmark interest rate close to zero since December 2008 and last month reiterated it would remain there for an “extended period.”
 
Qualche tempo fa abbiamo letto su questo thread diversi articoli sulle prospettive economiche della Cina.
Qui sotto possiamo leggere le più recenti considerazioni di Roubini sull'argomento.


Il verdetto di Roubini: Cina, una crescita sbilanciata e non sostenibile

di: WSI Pubblicato il 07 aprile 2011| Ora 11:44


La Cina continua a investire nell'ampliamento delle infrastrutture e nel miglioramento della rete trasporti. Nella foto il bullet train cinese.
Roma - "L'economia (cinese) si sta surriscaldando ora, ma sono convinto che nel medio termine gli investimenti eccessivi avranno effetti deflazionistici sia internamente che a livello globale". E' quanto scrive in una nota ottenuta da Wall Street Italia, dal titolo eloquente "China's Unbalanced, Unsustainable Growth Model", l'economista Nouriel Roubini, dopo il recente viaggio nel paese.

Di fatto, il professore della NYU suggerisce alla Cina di procedere al più presto verso un apprezzamento della valuta, di ridurre i risparmi e aumentare i consumi. Il problema principale, infatti, è la non sostenibilità di una crescita basata sugli investimenti.

Ecco i punti citati dal professore della NYU.

- "A discapito di quanto effettivamente annunciato, di voler alzare la quota dei consumi interni sul Pil, i dettagli del nuovo piano di sviluppo continuano a puntare sugli investimenti, che includono la costruzione di case popolari, piuttosto che puntare su una revisione del sistema fiscale, su significativi trasferimenti fiscali o anche sulla riduzione della pressione fiscale".

- "Nessun paese può essere talmente produttivo da reinvestire il 50% del Pil in nuovo capitale senza rischiare alla fine di far fronte a un massiccio eccesso di capacità e a un forte problema di crediti non esigibili. Di questo passo la Cina subirà un "hard landing", ovvero una forte ricaduta già dopo il 2013. Il paese deve risparmiare meno e ridurre la quota delle esportazioni nette sul Pil, aumentando i consumi".

- "Pechino ha investito eccessivamente in infrastrutture e proprietà. Chiunque visitasse il paese potrebbe notare che ci sono nuovi aeroporti e treni veloci praticamente inutilizzati, autostrade che portano nel nulla e palazzi governativi immensi".

- "Ci vorranno circa due decenni di riforme per ridurre gli investimenti. I motivi per cui il tasso di risparmio è elevato sono i seguenti: i servizi pubblici scarsi, l’invecchiamento della popolazione, il sottosviluppo del credito al consumo, i servizi pubblici limitati".

- "Un altro problema è rappresentato da alcune politiche adottate dal governo centrale, che hanno trasferito parte del reddito dalle famiglie (che da un punto di vista politico sono deboli) alle grandi aziende (che hanno un forte potere politico). Il risultato è una situazione in cui una valuta deprezzata rende le importazioni più costose mentre i bassi tassi di interesse sui depositi e i bassi tassi sui prestiti per i costruttori e per le aziende corporare si tramutano in una tassa sui risparmi e in una repressione della forza lavoro: quest'ultima si è già tradotta in un rialzo dei salari che è decisamente inferiore rispetto alla produttività".

- "Per facilitare un aumento del reddito delle famiglie, la Cina deve consentire un movimento più flessibile della valuta, liberalizzare i tassi di interesse e aumentare i salari. Sarà inoltre fondamentale il processo di privatizzazione di alcune aziende statali"
 
Interessante tabella riepilogativa
 

Allegati

  • indebitamento-economia-europea-900.jpg
    indebitamento-economia-europea-900.jpg
    141,4 KB · Visite: 400
perchè non ti proponi per un turno di mod?

ciao
:)

ciao slow
è che non ho idea di quanto tempo si debba dedicare alla cosa, io non riesco ad essere costante ed il mio timore è non poter dare un servizio sufficiente... poi vado anche in paranoia perchè mi sento in colpa...
in ogni caso non riuscirei a seguire 3d molto frequentati
qualcuno mi sa dare un'idea della cosa?
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto