Dopo il no della Gran Bretagna,ho paura che domani imploderà tutto.Io sono gia sotto di 15.000 euro solo con il 19 6% e tra obbligazioni Abn ,Barclays e btp,domani non oso immaginare cosa succederà.

Non credo Proprio nell'implosione del sistema. Possono crollare i mercati azionari, possono farlo anche altre 10 volte....e magari nessuno muove un dito:
capitali di rischio.
Ma nessuno, Banche, Governi e Banche Centrali possono tollerare ribassi marcati ed eccessiva volatilità prolungati per troppo tempo sui Mercati Obbligazionari, il vertice nasce dall'esigenza di riportarli in ordine, sono mercati strategici per stabilità finanziaria nazionale (e sovranazionale).
Le Maggiori Banche Centrali sono riunite a Basilea e non credo che se ne stiano con le mani in mano...staranno programmando qualcosa per i prossimi giorni...
Senza fare troppi giri di parole e senza prendere misure estreme...due o tre banche centrali possono fare quello che 20 governanti non riescono a decidere in tre giorni di incontri.
La BCE - che tiene più di ogni altra cosa alla sua credibilità ed indipendenza - se temporaneamente sospendesse la sua exit strategy - avrebbe l'arma repo ....a quantità illimitate che ... prendono in contropiede qualsiasi tipo di speculazione ribassista...
E poi gli speculatori short sui TDS devono fare attenzione ....perchè in caso di repentine inversioni dovute a mani forti che comprano ....ricoprirsi non è sempre a buon mercato....
Insomma nel 2008 ...ci furono interventi di concerto tra le Grandi Banche Centrali...ed ora non è escluso che la BCE abbia a vantare qualche credito nei confronti della Fed ....
Quindi prima di prevedere implosioni e crolli...attendiamo altre mosse ...meno pubblicizzate dai media ....ma molto più influenti.