Bce acquisterà bond zona euro per combattere crisi
lunedì 10 maggio 2010 09:55
BASILEA (Reuters) - La Banca centrale europea acquisterà titoli di stato della zona euro per sostenere i tormentati mercati, abbandonando la resistenza agli acquisti asset su vasta scala alla luce della crisi del debito della Grecia.
La Bce ha detto in un comunicato che la misura, soprannominata la 'opzione nucleare' dagli economisti, è giustificata sulla base delle promesse del governo di raggiungere intensificare gli sforzi di risanamento.
La Bce inoltre ha detto che riprenderà anche le operazioni di prestito in dollari e ripristinerà alcune delle misure di emergenza per sostenere la liquidità che aveva iniziato ad eliminare gradualmente.
"La Banca centrale europea ha deciso diverse misure per affrontare le gravi tensioni in alcuni segmenti di mercato che ostacolano il meccanismo di trasmissione della politica monetaria e, quindi, l'efficace svolgimento di politica monetaria orientata alla stabilità dei prezzi nel medio termine", si legge in un comunicato appena dopo che i ministri delle finanze dell'Unione europea hanno annunciato proprio pacchetto di 500 miliardi di euro. [ID: nLDE64900T]
Il campo di applicazione degli acquisti è ancora da determinare, ma la Bce ha detto che saranno compensati da operazioni di assorbimento della liquidità in modo che l'orientamento della politica monetaria rimanga inalterato.
Secondo il piano, approvato nella serata di ieri, la Bce ha in programma di acquistare e vendere bond sia pubblici sia privati sul mercato secondario. [ID: nSGE64802Q]
"Questa è veramente una forza schiacciante, e dovrebbe essere più che sufficiente per stabilizzare i mercati nel breve termine, per prevenire il panico e contenere il rischio di contagio", dice Marco Annunziata di UniCredit Group a Londra.
"La decisione della BCE di intervenire sul mercato secondario dovrebbe compensare le preoccupazioni circa il tempo necessario per distribuire i fondi di stabilizzazione".
Il fatto che l'acquisti di obbligazioni sarà compensato da operazioni di assorbimento di liquidità significa che non avrà lo stesso impatto potenziale sulla inflazione come gli acquisti diretti, come quelle intraprese dalla Federal Reserve Usa e la Banca d'Inghilterra.
MISURE LIQUIDITA'
La BCE ha precisato che terrà le sue prossime due operazioni di finanziamento a tre mesi al tasso fisso, invece che con la prevista asta competitiva.
Ripristinerà anche i finanziamenti a sei mesi, offrendo alle banche tutti i fondi che chiedono nell'operazione del 12 maggio al tasso fisso, pari a quello del tasso di rifinanziamento principale.
Le leggi europee impediscono alla Bce di acquistare direttamente debito dai governi come hanno fatto Usa e Gran Bretagna durante la crisi finanziaria, ma non sul mercato secondario.
La Bce ha annunciato un programma di 60 miliardi per comprare le covered bond l'anno scorso, ma questa sarà la sua prima misura di acquisto di debito pubblico..