Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
TOKYO - L'euro subisce un vero tracollo sul dollaro e crolla a Tokyo a quota 1,2242. Oltre a scivolare sul biglietto verde ai minimi di poco piu' degli ultimi quattro anni (aprile 2006), l'euro e' precipitato a 112,80 sullo yen, ai livelli piu' bassi degli ultimi 18 mesi, prima di riavvicinarsi a quota 113.

Bene, stiamo raggiungendo velocemente quota 1,20.
 
Euro Falls to Lowest Since 2006 as Austerity Plans Curb Growth Prospects The euro slid to the lowest level in more than four years against the dollar on concern European measures to reduce fiscal deficits will undermine the 16-nation region’s recovery.
Treasury Bears Retreat from Rate Rise Forecasts as Europe Demands Dollars Europe’s sovereign debt crisis is prompting some of the Treasury market’s biggest bears to reverse calls for Federal Reserve interest-rate increases this year.
Euro Swaps Corner Trichet in Currency Tumble Showing No Signs of Slowing Traders are paying the highest price in more than seven years to insure against the euro weakening, betting European plans to fix the region’s debt crisis will worsen the currency’s slide.
BBVA, Commerzbank, Fiat, Parmalat, Repsol, Valiant: Europe Equity Preview The following companies’ shares may have unusual moves in European trading. Stock symbols are in parentheses and prices are from the last close.
Doubling Bonus Taxes in U.K. Sends British Bankers to Accountants, Lawyers U.K. bankers, faced with a potential doubling in tax on the stock component of their bonuses, are asking lawyers and accountants if they can escape the plans.
 
Se rileggi la notizia, credo si riferisse alle linee di credito, cioè grossomodo i prestiti alle imprese.

Anche il maxisalvataggio da 700 miliardi si inquadra in un certo disegno, se pensiamo che le banche stiano vendendo: i titoli tossici passano dalle banche francesi/tedesche alla BCE, che acquista con la garanzia dei governi.
Il passaggio in questo modo avviene a prezzi molto più alti che un mercato efficiente consentirebbe.

Quando poi la Grecia e Portogallo ristruttureranno, i costi relativi non saranno più delle banche, ma dei Governi... cioè dei taxpayers.

Solito metodo temo, quando una speculazione va male, il danno viene passato dalle banche ai bilanci pubblici. Spero di sbagliarmi.

ciao

Questo ragionamento filante, ha le fondamenta nel fatto che ristruttureranno il debito, ma mi sembra che il tricheco lo abbia sempre escluso, o sbaglio?
 
In genrale bene, ma oggi probabilmente su questi dati ci sarà una nuova caporetto???

"Caporetto" l'abbiamo già passata, la linea del Piave già sfondata.
Eravamo rimasti sull'ultimo baluardo dell'Adda che ha resistito.
Ora siamo in controffensiva.

Sarà come sulle Ardenne del Secondo Conflitto Mondiale o la premessa di Vittorio Veneto del Primo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto