Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo che la germania voglia far passare queste regole per gestire nuovi casi grecia, a mio parere ad esempio il portogallo fino ad arrivare alla spagna.

Dubito che la grecia esca dall'area euro con Papandreou, la cosa più preoccupante nel medio periodo potrebbe essere un cambiamento politico che potrebbe portare ad un cambiamento dell'atteggiamento nei confronti di UE/IMF. Nel breve non vedo particolari problemi anche i professionisti del rating si sono giocati le loro carte in senso negativo.

Fortunatamente, per noi bondisti, la coppia Papandreou/Papaconstantinou si è rivelata un osso duro per gli speculatori della Grecia (e dell'Euro). Aldilà delle previsioni ...

Temo che a breve i problemi li avrà la signora Merkel piuttosto che i due "Papa" ... anche in Germania le cose si muovono: quasi certamente non a favore della frau Angela :lol:.
 
Un esempio di exit strategy dai bond greci che probabilmente ha pesato sul valore dei titoli ......


Aviva Says Sold Greek Paper, Buys Italia, UK Debt

Aviva Investors, the fund unit of Britain’s second-largest insurer, said it increased its exposure in Italian and U.K. government bonds, betting they will outperform, Bloomberg reports.
Shahid Ikram, head of sovereign and absolute returns in London, said he sold off his entire holding of Greek bonds in the second quarter.
We like Italy because of its liquidity and the fact that its bonds enjoy inherent demand from local banks,” said Ikram. “The U.K. will get premiums, at least in the near term, for its clarity in terms of its approach in cutting the deficit. Greece has shown how bad it can be if you get it wrong.”
Ikram noted he decided to get rid of Greek bond holdings in January, when the country raised 8 billion euros in a five-year note auction after receiving 25 billion euros in orders.
“For me, the epiphany came in January,” he said. “They should have sold more at a higher yield. They underestimated their own problem, and miscalculated the sense of investor concern.”
 
LYXOR ETF GREECE: Double creux déclenché



[FONT=microsoft sans serif,verdana,helvetica]Sous-jacent Type Fraction Frais / an Mnémo Isin MSCI GREECE Lyxor ETF 1/10 0.0045 gre FR0010405431 [/FONT]


[FONT=microsoft sans serif,verdana,helvetica]Opinion moyen terme :
equalmt.gif
Opinion court terme :
upct.gif
Résistance : N°1 / N°2 : 4.8 €/ 5.9€ Support : N°1 / N°2 : 4.2 €/ 3.65€ [/FONT]

[FONT=microsoft sans serif,verdana,helvetica]Commentaire technique [/FONT]
[FONT=microsoft sans serif,verdana,helvetica]Suite à l'inscription d'un sommet au-dessus des 8 EUR en octobre 2009, le tracker Lyxor ETF Greece a entamé une solide dynamique baissière comme en atteste la moyenne mobile à 50 jours qui a couvert les cours durant leur repli. Le support majeur établi à 3,65 EUR semble être parvenu à enrayer cette tendance et les cours consolident désormais au-dessus de ce niveau. [/FONT]

[FONT=microsoft sans serif,verdana,helvetica]
attachement_news.phtml
[/FONT]


[FONT=microsoft sans serif,verdana,helvetica]Anticipation [/FONT]
[FONT=microsoft sans serif,verdana,helvetica]A plus court terme, lors de la dernière impulsion haussière initiée sur ce soutien majeur, les cours ont franchi la moyenne mobile à 50 jours avant de poursuivre leur progression au-delà des 4,20 EUR. Le débordement de ce niveau marque le déclenchement d'une figure de retournement en double creux depuis le début du mois de juin. Les cours devraient maintenant poursuivre leur reprise haussière en direction de la prochaine résistance située à 4,80 EUR correspondant à l'objectif théorique de cette figure. Ce scénario optimiste serait invalidé en cas de clôture sous les 4,20 EUR. [/FONT]





[FONT=microsoft sans serif,verdana,helvetica]
  • Informations sur la valeur
[/FONT]

[FONT=microsoft sans serif,verdana,helvetica]Date : 16-07-2010 Cours de clôture : 4.34 Eligibilité : PEA / Assurance / SRD Assets : millions d'€ Stratégie : REPLICATION Légal : FCP [/FONT]



[FONT=microsoft sans serif,verdana,helvetica]
  • Valeurs Principales
[/FONT]

[FONT=microsoft sans serif,verdana,helvetica]National Bank of Greece SA28.462319Coca Cola Hellenic Bottling Co SA14.360551Alpha Bank AE10.771843OPAP SA10.765449Bank of Cyprus Public Co Ltd9.342811 [/FONT]



vediamo dove va a finire........ certaiment qui s'il vait finir chez 4.8 je prender en fort consideratio la "vente" de mon etf;)
 
Fortunatamente, per noi bondisti, la coppia Papandreou/Papaconstantinou si è rivelata un osso duro per gli speculatori della Grecia (e dell'Euro). Aldilà delle previsioni ...

Temo che a breve i problemi li avrà la signora Merkel piuttosto che i due "Papa" ... anche in Germania le cose si muovono: quasi certamente non a favore della frau Angela :lol:.

Per chi volesse farsi una cultura sul tema ....

Creating Order in the Euro Zone: Merkel's Rules for Bankruptcy - SPIEGEL ONLINE - News - International
 
I pochi ad aver guadagnato qualcosa sui recenti rimbalzi sono stati i possessori di ETF azionario Grecia.
Buon per chi li ha in portafoglio ... ai minimi :-o


io sono ancora sotto comunque le perdite le ho ridotte ad 1/3 circa .......m se ne stanno lì in buona copagnia con bond argentina e altri.............premetto che come ho sempre scritto ritengo di non vedere default in zona euro
 
Borsa Atene: Ase +0,9% su guadagni comparto bancario


MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase di Atene chiude la seduta in rialzo dello 0,9% a quota 1.626,6 punti, con un volume di scambi pari a 110,2 mln euro.
Il sottoindice del comparto bancario ha segnato un aumento del 2,5%, in scia alle migliori aspettative sulla salute del settore dopo gli stress test. "La borsa ha raggiunto il livello minimo di 1.400 punti ed ora, sebbene le prossime 52 settimane non saranno facili, i momenti piu' critici si possono considerare superati, lasciando posto a un sentiment ottimistico", ha affermato un analista locale.
Alpha aumenta del 4,2%, Eurobank del 4,2%, Ppc del 2,9%, National del 2% e Opap dello 0,9%.
 
Bce drena domani fondi 7gg per sterilizzare 60 mld acquisti bond


FRANCOFORTE 19 luglio (Reuters) - L'istituto centrale di Francoforte ha annunciato per domani un'operazione di drenaggio fondi a una settimana, con l'obiettivo di raccogliere 60 miliardi per sterilizzare gli acquisti di bond sul mercato secondario effettuati dal sistema delle banche centrali alla data di venerdì scorso 16 luglio ECB35.
Il livello indicato è identico a quello dell'ultima operazione dello stesso tipo svoltasi martedì scorso.
Il tasso massimo offerto sui depositi raccolti sarà pari all'1%.
Una nuova identica transazione si terrà la prossima settimana ECB60.
 
Appena rientrato,scropro che la mia banca non mi ha accreditato la cedola del 19 6%.
La motivazione è che per questi titoli,a differenza di un Btp, l'Iccrea (banche di credito cooperativo),aspetta prima che l'emittete paghi e poi autorizza la banca al trasferimento.
è normale tutto questo??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto