Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ho mangiato un po pesante oggi, quindi inizio ad avere delle visioni, e se in futuro l'UE fa un bel haircut generale? tipo una moratoria e un taglio del 30% su tutto il debito e chi si è visto si è visto? d'altronde masterebbe bloccare tutti i titoli di stato e pagare solo gli interessi, nel mentre si fa partire inflazione e si rimette in moto il motore dell'economia reale, mica ci vuole poi tanto;)

ps.: cmq una percentuale ben calcolata ci salverà come sempre :D:D:D
 
Io posto opinioni pro e contro.

Va bene, non voleva essere una critica a non postarle. ;)

La cosa triste è che questi inetti guidano i mercati obbligazionari osservando quasi esclusivamente i valori espressi dai CDS e dalle agenzie di rating. Tra le altre cose avevano già dato per morta la Grecia diversi mesi fa quindi non vedo come potrebbero smentire quanto già indicato.

Purtroppo osservo che la politica europea è assolutamente assente e si muove esclusivamente nelle emergenze non comprendendo che ogni ritardo è un esborso ulteriore per i popoli in termini di tasse o di perdita di occupazione.

Ritengo davvero poco probabile che la Grecia possa ristrutturare restando nell'euro, non ne avrebbe alcun vantaggio nel lungo periodo. Piuttosto potrebbero essere cambiamenti politici interni derivati dal sentimento popolare a cambiare di molto il quadro complessivo.
Non credo avverrà qualcosa nel breve ma già nel 2011 la situazione prenderà una direzione sulla base dei risultati indicati nel memorandum sia sui dati macro che su quanto verrà tollerato socialmente.

Per chi investe, il consiglio è sempre quello di moderare le percentuali di portafoglio soprattutto per chi entra in questo periodo e non deve metabolizzare potenziali perdite da acquisti pre crisi.
 
ho mangiato un po pesante oggi, quindi inizio ad avere delle visioni, e se in futuro l'UE fa un bel haircut generale? tipo una moratoria e un taglio del 30% su tutto il debito e chi si è visto si è visto? d'altronde masterebbe bloccare tutti i titoli di stato e pagare solo gli interessi, nel mentre si fa partire inflazione e si rimette in moto il motore dell'economia reale, mica ci vuole poi tanto;)

ps.: cmq una percentuale ben calcolata ci salverà come sempre :D:D:D

Questa sarebbe una bella idea: un haircut su tutto il Club Med contemporaneamente ... l'importante è che non si sappia il giorno prima :D.
 
ho mangiato un po pesante oggi, quindi inizio ad avere delle visioni, e se in futuro l'UE fa un bel haircut generale? tipo una moratoria e un taglio del 30% su tutto il debito e chi si è visto si è visto? d'altronde masterebbe bloccare tutti i titoli di stato e pagare solo gli interessi, nel mentre si fa partire inflazione e si rimette in moto il motore dell'economia reale, mica ci vuole poi tanto;)

ps.: cmq una percentuale ben calcolata ci salverà come sempre :D:D:D


un bel colpetto di spugna e si risolve tutto............:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
poi però x risollevare l'economia di parecchie nazioni europee si ricomncia con il lavorare la terra ......xchè cina e& compani con il cavolo (di spalato) che ricominciano ad acquistare bond europei:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
 
Va bene, non voleva essere una critica a non postarle. ;)

La cosa triste è che questi inetti guidano i mercati obbligazionari osservando quasi esclusivamente i valori espressi dai CDS e dalle agenzie di rating. Tra le altre cose avevano già dato per morta la Grecia diversi mesi fa quindi non vedo come potrebbero smentire quanto già indicato.

Purtroppo osservo che la politica europea è assolutamente assente e si muove esclusivamente nelle emergenze non comprendendo che ogni ritardo è un esborso ulteriore per i popoli in termini di tasse o di perdita di occupazione.

Ritengo davvero poco probabile che la Grecia possa ristrutturare restando nell'euro, non ne avrebbe alcun vantaggio nel lungo periodo. Piuttosto potrebbero essere cambiamenti politici interni derivati dal sentimento popolare a cambiare di molto il quadro complessivo.
Non credo avverrà qualcosa nel breve ma già nel 2011 la situazione prenderà una direzione sulla base dei risultati indicati nel memorandum sia sui dati macro che su quanto verrà tollerato socialmente.

Per chi investe, il consiglio è sempre quello di moderare le percentuali di portafoglio soprattutto per chi entra in questo periodo e non deve metabolizzare potenziali perdite da acquisti pre crisi.

Si, chiaro.
Sono anch'io del tuo avviso, ristrutturare non avrebbe alcun vantaggio (specie per il proprio sistema bancario, ora - tra l'altro - sta respirando un pò) ed un default avrebbe affetti devastanti sia all'interno che rispetto a tutta l'area dei periferici.
Purtroppo non ci sono scorciatoie: c'è solo da rimboccarsi le maniche e sperare che Papandreou tenga saldamente in mano la situazione.
Come dicevo prima la Grecia gode di copertura finanziaria quindi ora siamo in attesa di una ripresa dei capitali dall'estero. Magari insieme al piano delle future privatizzazioni.
Compito non facile ...
 
ho mangiato un po pesante oggi, quindi inizio ad avere delle visioni, e se in futuro l'UE fa un bel haircut generale? tipo una moratoria e un taglio del 30% su tutto il debito e chi si è visto si è visto? d'altronde masterebbe bloccare tutti i titoli di stato e pagare solo gli interessi, nel mentre si fa partire inflazione e si rimette in moto il motore dell'economia reale, mica ci vuole poi tanto;)

Non risolverebbe granché, questa storia del taglio sul debito che va in giro da qualche mese è una misura assolutamente inutile per molti paesi. Il problema dell'europa (e non solo) è stato quello di una crescita del deficit assolutamente sopra la norma e di una crescita di PIL spessa basata su bolle (costruzioni, etc).

Ad esempio un paese come la Grecia impiegherebbe tre-cinque anni a ricreare la stessa situazione di debito non considerando che ci sarebbe una perdita di fiducia tale che le recenti crisi hanno solo lontanamente avvicinato. Non è un caso che paesi che spesso vanno in default ci ricadono frequentemente dopo, è una aspirina non la cura.

Il problema è esclusivamente centrato sulla crescita, quando si cresce i mercati perdono interesse sul debito e vanno oltre. In europa resta l'ostacolo Germania che farà di tutto per mantenere lo stato attuale.
 
Eurogoup Set To OK Second Tranche Of Loan For Greece



Eurozone Finance Ministers will exchange views on the progress of implementation of the Greek economic reform programme and prepare for the disbursement of the second installment, an official announcement said.

“According to the results of the first quarterly review of the Greek government’s economic program, the program has made a strong start. The end-June quantitative performance criteria have all been met, led by a vigorous implementation of the fiscal program, and important reforms are ahead of schedule,” it said.

The ministers will meet in Brussels Tuesday.

The second quarterly review mission will take place in autumn [October 2010]. It will assess progress in relation to the Memorandum of Understanding requirements and will prepare decisions by the Eurogroup and the IMF board on the third instalment of financing assistance to Greece.

(Capital.gr)

***
Nessun dubbio su questo.
 
Bri, a ruba titoli Pigs nel primo trimestre


Nel primo trimestre dell'anno le banche di Eurolandia hanno fatto man bassa di obbligazioni emesse dai cosiddetti Pigs (Portogallo, Irlanda, Grecia, Spagna) nonostante la pesante crisi finanziaria che ha colpito questi Paesi. Lo rende noto la Banca per i Regolamenti Internazionali nel suo bollettino trimestrale, secondo quanto riferisce Bloomberg. Complessivamente nei primi tre mesi del 2010 le banche internazionali hanno rastrellato titoli per 109 miliardi di euro sui mercati dei Pigs, facendo lievitare la propria esposizione verso quei Paesi a 2.600 miliardi di dollari. Le banche europee hanno fatto la parte del leone perché possono usare questi titoli come collaterale per ottenere fondi dalla Bce, spiega la Bri, aggiungendo che è in rialzo anche l'esposizione delle banche verso l'Italia. Nello specifico, i titoli emessi dai Paesi Pigs più l'Italia rappresentano il 54% della quota di euro bond presenti nei portafogli delle banche di Eurolandia, paragonato al 27% delle banche Usa, britanniche e giapponesi.


(Milano Finanza)
 
entrare, se non ci sono problemi cardiaci

il Grecia 2040 potrebbe essere una buona occasione..? Quali sono i rischi concreti per un effetto "argentina"?
La Grecia è nell'euro, se salta..:rolleyes:
Che ne pensate?:D

Io penso di entrare, se si sta bene di cuore come scrive Tommy e si è fortemente consapevoli del rischio:D.
Anche solo su titoli che scadono a marzo, giugno 2011, se non si vuole rischiare troppo, come invece sto facendo io, che ho incrementato anche oggi un po' su cedimenti di prezzo del 2019 6%.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Non so se è stato postato.

La Grecia emette il 14 settembre bonds durata 6 mesi rendimento 4,5% - 4,6%
Il 21 settembre bonds durata 3 mesi rendimento 4% - 4,05%
Ammontare 1,3-1,5 miliardi.

:ciao:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto