Per di piu' e' anche supportata da varie istituzioni e paesi che non hanno nessun' interesse a far' decollare un' altra crisi che incrini Euro et Europa fatto salvo qualche strumentalismo di breve durata.......
Hai ragione ma se leggi le dichiarazioni di tremonti e i rumors sugli attriti franco-tedeschi si è andati ad un filo dalla tragedia lo scorso aprile.
In quel caso non avrei mai pensato che la politica portasse così vicino al baratro l'economia dell'area euro ma l'hanno effettivamente fatto.
La mia perplessità non è tanto sulle capacità dell'economia greca di rialzarsi (già descrissi in passato come in Grecia la crisi non era stata vissuta interamente come nel resto dell'area euro perchè si era invece pensato che con un paio di giochetti contabili e grazie agli amici di goldman si potevano ripulire bilanci e relativo deficit).
Come affermavo ci sono molte sacche di inefficienza sui bilanci statali e ne sono la prova i tagli impressionanti sui bilanci pubblici del 2010.
La cura FMI può però essere letale per l'economia e come ripeto da tempo l'anno centrale per decidere il destino della Grecia sarà il prossimo.
In ogni caso come suscitava in me ilarità chi diceva che la Grecia fosse spacciata, altrettanto risibili sono le affermazioni di chi pensa che ora bund e ggb siano sullo stesso piano. Attenzione quindi a non ricadere in quello che è un difetto di auto persuasione, l'equilibrio è la dote più preziosa per un investitore almeno nel lungo periodo.
Belli i grafici che hai postato sopra.
Non tutti sono però convincenti a parer mio. La stabilizzazione del debito passa per una crescita del PIL, a mio avviso poco probabile dati i trend attuali.
![]()
Prevedono un 2013 di grande crescita, staremo a vedere. Allo stato attuale è molto complesso fare previsioni attendibili, per questa ragione secondo me anche gli analisti si comportano come bandiere al vento.