Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si stanno rosicando il fegato...ma evidentemente l'economia non è il loro forte... come si fa a vendere a quei prezzi vedendo l'ottimo lavoro che stanno svolgendo tutta la classe politica Greca per evitare la fuoriuscita dalla zona Euro e tutte le notizie positive e confortanti che quotidianamente ci arrivano.... una Grecia in default sarebbe stata la fine dell'euro e dell'economia Europea...si puo' comprendere ma non condividere il panico dei portasfiga...

i portasfiga mi sa che han fatto soldi con lo short ed ora con il long ...
noi poretti solo in un senso e con tanto coraggio (sempre per chi è tornato in verde!)
 
Con la chiusura di venerdì sera, la curva rendimenti si presenta quasi piatta dalla 2013 alla 2026, nell'intorno del 0,25%-0,5% di punto rispetto all'8% netto:
quelle che rendono di più sono le tre del 2019 (5% a 8,4%) e 2017 e 2018: sopra gli 8,2%. Per la 2025 dipende dal parametro inflazione attesa.
2037 e 2040 sono al 7,25% circa.
 
Ultima modifica:
ScusAte ma qualcuno ha notizia dei portasfiga......che dicevano di vendere tutto quando i ns amati tds erano ai minimi ........

Si stanno rosicando il fegato...ma evidentemente l'economia non è il loro forte... come si fa a vendere a quei prezzi vedendo l'ottimo lavoro che stanno svolgendo tutta la classe politica Greca per evitare la fuoriuscita dalla zona Euro e tutte le notizie positive e confortanti che quotidianamente ci arrivano.... una Grecia in default sarebbe stata la fine dell'euro e dell'economia Europea...si puo' comprendere ma non condividere il panico dei portasfiga...

ssshhhh non li risvegliare e meno male che diversifico se no' non so se avrei retto.:D

i portasfiga mi sa che han fatto soldi con lo short ed ora con il long ...
noi poretti solo in un senso e con tanto coraggio (sempre per chi è tornato in verde!)

a dire la verita', i "portasfiga", come li definite, consigliavano di vendere molto ma molto prima che raggiungessero i minimi...
e non avevano affatto torto..
i bilanci di Atene erano catastrofici.. e lo sono ancora..
la nostra fortuna e' che il debito di Atene e' in percentuale massiccia nelle casse di banche europee.. o almeno lo era prima della crisi.. ora sara' in gran parte in tasca alla bce.
E' stato un grosso errore non vendere all'inizio della crisi..ora sono stata costretta ad operazioni di copertura con aumento considerevole nell'esposizione su questi titoli, per recuperare le perdite che continuate a definire virtuali.. ma e' una parola che serve solo a lavarsi la cosienza...
inquanto il valore espresso nelle quotazioni e' il valore reale ed in tempo reale.
Buona domenica....
 
i portasfiga mi sa che han fatto soldi con lo short ed ora con il long ...
noi poretti solo in un senso e con tanto coraggio (sempre per chi è tornato in verde!)



Quelli non sono i " PORTASFIGA".....ma sono operatori di settore.....operano i short quando il mercato và in quella direzione ......operano long,,,per lo stesso motivo di prima....., ma anche a loro non è detto che vada sempre bene.....LB e compagnia danzante .....insegnano.......o no?
 
a dire la verita', i "portasfiga", come li definite, consigliavano di vendere molto ma molto prima che raggiungessero i minimi...
e non avevano affatto torto..
i bilanci di Atene erano catastrofici.. e lo sono ancora..
la nostra fortuna e' che il debito di Atene e' in percentuale massiccia nelle casse di banche europee.. o almeno lo era prima della crisi.. ora sara' in gran parte in tasca alla bce.
E' stato un grosso errore non vendere all'inizio della crisi..ora sono stata costretta ad operazioni di copertura con aumento considerevole nell'esposizione su questi titoli, per recuperare le perdite che continuate a definire virtuali.. ma e' una parola che serve solo a lavarsi la cosienza...
inquanto il valore espresso nelle quotazioni e' il valore reale ed in tempo reale.
Buona domenica....

:up:
 
a dire la verita', i "portasfiga", come li definite, consigliavano di vendere molto ma molto prima che raggiungessero i minimi...
e non avevano affatto torto..
i bilanci di Atene erano catastrofici.. e lo sono ancora..
la nostra fortuna e' che il debito di Atene e' in percentuale massiccia nelle casse di banche europee.. o almeno lo era prima della crisi.. ora sara' in gran parte in tasca alla bce.
E' stato un grosso errore non vendere all'inizio della crisi..ora sono stata costretta ad operazioni di copertura con aumento considerevole nell'esposizione su questi titoli, per recuperare le perdite che continuate a definire virtuali.. ma e' una parola che serve solo a lavarsi la cosienza...
inquanto il valore espresso nelle quotazioni e' il valore reale ed in tempo reale.
Buona domenica....


Quando??????? quando erano a 100 o a 90 ?????......non mi sembra.... per quanto mi riguarda ho sentito suonare le campane a morto dagli 80 in giù parlo della 2019 6%........qualcuno in gamba e con i cocones,,,,,gli ha comprati a 65......è ora se vuone ci può fare più del 20%...i due settimane su un titolo di Stato.......a me piacciono più quest'ultimi.......di quelli che ti ricordano in ogni momeno che devi ..morire......
 
a dire la verita', i "portasfiga", come li definite, consigliavano di vendere molto ma molto prima che raggiungessero i minimi...
e non avevano affatto torto..
i bilanci di Atene erano catastrofici.. e lo sono ancora..
la nostra fortuna e' che il debito di Atene e' in percentuale massiccia nelle casse di banche europee.. o almeno lo era prima della crisi.. ora sara' in gran parte in tasca alla bce.
E' stato un grosso errore non vendere all'inizio della crisi..ora sono stata costretta ad operazioni di copertura con aumento considerevole nell'esposizione su questi titoli, per recuperare le perdite che continuate a definire virtuali.. ma e' una parola che serve solo a lavarsi la cosienza...
inquanto il valore espresso nelle quotazioni e' il valore reale ed in tempo reale.
Buona domenica....
Alcuni dei "portasfiga" hanno consigliato di vendere quando raggiunsero i minimi, non si è potuto vendere all'inizio della crisi perkè nessuno di noi ha la "palla magica" (è facile parlare con il segno del poi), se i titoli non vanno in default, è solo questione di tempo raggiungeranno i 100 alla loro scadenza... quindi la perdita è reale solo per chi osa vendere in loss, per qualsiasi altro caso in qualsiasi quotazione si trova il titolo la perdita è solo virtuale, faccio un esempio:se si compra un titolo a scadenza 10 anni al prezzo 100 e nel periodo di questi 10 anni il prezzo mi raggiunge quota 90, 80, 70, 50, 30 ecc.ecc. il titolo a scadenza tornerà a 100! Dove sono le perdite??? Mentre invece è sbagliatissimo eseguire operazioni di copertura con aumenti considerevoli nell'esposizione di questi titoli considerati sempre a riskio aumentando la percentuale della rischiosità del proprio portafoglio, in questo caso nell'eventualità di un default le perdite sarebbero maggiori.
 
Ha ragione Jessica, le perdite virtuali non esistono, quando il prezzo del titolo cala si perdono soldi veri, tutto il resto è un modo per autoconvincersi che il problema non esiste ed una comodità oratoria dei promotori finanziari.
Le altre due leggende metropolitane che dovrebbero far sorgere un serio punto di domanda a chi crede in esse sono "non vendo in perdita" e il "non compro sopra 100".

Forza Grecia!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto