Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a dire la verita', i "portasfiga", come li definite, consigliavano di vendere molto ma molto prima che raggiungessero i minimi...
e non avevano affatto torto..
i bilanci di Atene erano catastrofici.. e lo sono ancora..
la nostra fortuna e' che il debito di Atene e' in percentuale massiccia nelle casse di banche europee.. o almeno lo era prima della crisi.. ora sara' in gran parte in tasca alla bce.
E' stato un grosso errore non vendere all'inizio della crisi..ora sono stata costretta ad operazioni di copertura con aumento considerevole nell'esposizione su questi titoli, per recuperare le perdite che continuate a definire virtuali.. ma e' una parola che serve solo a lavarsi la cosienza...
inquanto il valore espresso nelle quotazioni e' il valore reale ed in tempo reale.
Buona domenica....

Quoto, con l'avvertenza che i "portasfiga" consigliavano di vendere anche quest'estate.
A torto , o a ragione, lo vedremo da qui a sei mesi.
Anch'io ho fatto diversi errori su questo fronte, ma non dimentichiamoci la differenza tra loss virtuali e loss reali ... salvo default dell'emittente il titolo prima o poi il torna a 100.
Quindi se rimaniamo entro limiti temporali decenti, si può aspettare e incassare il rateo cedolare: con l'avvertenza che stiamo parlando di un titolo obbligazionario, non di un'azione o di un perpetual.
 
Io sono dell'idea che chi abbia comprato in emissione (a 100) una strutturata tipo le dynamic index di Dexia, e dopo un anno o due l'ha vista andare a 80, quando a scadenza riprenderà i suoi soldi più una misera cedola dell'1% non potrà certo dire di averci guadagnato.... ma probabilmente è solo un parere personale di uno che non ha capito bene come funzionano i bond :rolleyes:

Anche "Il Migliore", in questo e nell'altro post, non ha tutti i torti: i TDS grecia però nella stragrande maggioranza dei casi offrono laute cedole che non si riscontrano abitualmente sul mercato.
Quindi se forzatamente "cassettate" per un lungo periodo, per contro non rendono zero.
L'unica strutturata greca, il CMS, non ha mai avuto grossi partigiani da queste parti.
 
Quoto, con l'avvertenza che i "portasfiga" consigliavano di vendere anche quest'estate.
A torto , o a ragione, lo vedremo da qui a sei mesi.

Magari non è neanche importante vedere "chi ha ragione". La ragione era di chi invitava a valutare i rischi su Lehman, ed anche di chi invece ha creduto nell'impossibilità di fallire per Goldman, o Merril.

Basterebbe semplicemente pensare che è dall'alternanza di posizioni diverse (e dalle motivazioni addotte...) che si crea valore su un forum. Altrimenti torniamo al tifo da stadio, ed ai forum per soli pro o contro, senza possibilità di pareri contrari...
 
Magari non è neanche importante vedere "chi ha ragione". La ragione era di chi invitava a valutare i rischi su Lehman, ed anche di chi invece ha creduto nell'impossibilità di fallire per Goldman, o Merril.

Basterebbe semplicemente pensare che è dall'alternanza di posizioni diverse (e dalle motivazioni addotte...) che si crea valore su un forum. Altrimenti torniamo al tifo da stadio, ed ai forum per soli pro o contro, senza possibilità di pareri contrari...

Beh, su questo hai ragione.
Rispondevo solo ai post: entrando su un titolo si tratta per portare a casa la rendita migliore sul proprio capitale.
Nel mio caso si tratta di "salvare il soldato Tommy" con qualche guadagno sul rateo, per altri riuscire a strappare una decina di punti nel giro di un mese.
 
Come si fa a paragonare la Lehman Brothers ad uno stato Europeo
Non ho paragonato in astratto una delle piu' grandi banche d'affari della storia Usa con uno staterello periferico dell'area euro. Non ho elementi nè competenze per farlo.

Ho invece ricordato che circa tre anni fa, anzi meno, si riteneva estremamente improbabile il default di Lehman e di tutte le altre banche Usa ed europee che, invece, nel corso del 2008 / 2009, sono state salvate in extremis grazie ad ingenti interventi statali. Il problema, ora, si è spostato dalle banche agli stati (vedi Irlanda).
:titanic:

...e...sui tds Greci se è cosi difficile stare tranquilli e le notizie negative surclassano quelle positive, come si fa a pensare ad entrare in questi titoli...??? :lol:
Come ho già accennato in precedenza, sto valutando la possibilità di entrare, in piccola percentuale, su una obbligazione ellenica con cedola molto elevata, ma soggetta ad un rischio di ristrutturazione, allo stato attuale, molto elevato. Probabilmente per un piccola percentuale, sono disposto a farlo, ma prima di farlo ne voglio essere completamente consapevole evitando, qualora il peggio dovesse verificarsi, di tappezzare i forum con lamenti del tipo "fregati da...", "inchiappettati da...", ecc. ecc.

:ciao:
 
Beh, su questo hai ragione.
Rispondevo solo ai post: entrando su un titolo si tratta per portare a casa la rendita migliore sul proprio capitale.
Nel mio caso si tratta di "salvare il soldato Tommy" con qualche guadagno sul rateo, per altri riuscire a strappare una decina di punti nel giro di un mese.

ho sinceramente citato te perchè sapevo che i toni sarebbero rimasti molto civili, ma parlavo a suocera perchè nuora sentisse... ;)
 
Non ho paragonato in astratto una delle piu' grandi banche d'affari della storia Usa con uno staterello periferico dell'area euro. Non ho elementi nè competenze per farlo.

Ho invece ricordato che circa tre anni fa, anzi meno, si riteneva estremamente improbabile il default di Lehman e di tutte le altre banche Usa ed europee che, invece, nel corso del 2008 / 2009, sono state salvate in extremis grazie ad ingenti interventi statali. Il problema, ora, si è spostato dalle banche agli stati (vedi Irlanda).
:titanic:


Come ho già accennato in precedenza, sto valutando la possibilità di entrare, in piccola percentuale, su una obbligazione ellenica con cedola molto elevata, ma soggetta ad un rischio di ristrutturazione, allo stato attuale, molto elevato. Probabilmente per un piccola percentuale, sono disposto a farlo, ma prima di farlo ne voglio essere completamente consapevole evitando, qualora il peggio dovesse verificarsi, di tappezzare i forum con lamenti del tipo "fregati da...", "inchiappettati da...", ecc. ecc.

:ciao:

Chi entra ora su un titolo "Grecia" lo fa in chiave completamente speculativa, ben diversa la situazione di chi ha acquistato nel 2008 o nel 2009 fidandosi delle dichiarazioni sullo stato di salute dell'economia ellenica.
In questo caso è stata la sola ricerca di una percentuale in più di rateo, rispetto ad altri titoli di stato dell'area euro.
La responsabilità maggiore, in questo caso, ricade sugli organi di vigilanza della BCE che non hanno fatto il proprio dovere di sorveglianza.
 
Beh, su questo hai ragione.
Rispondevo solo ai post: entrando su un titolo si tratta per portare a casa la rendita migliore sul proprio capitale.
Nel mio caso si tratta di "salvare il soldato Tommy" con qualche guadagno sul rateo, per altri riuscire a strappare una decina di punti nel giro di un mese.
Anche nel mio caso .
 
Grecia verso il 30% di poveri

L'allarme dell'Eapn: dati reali peggiori di quelli ufficiali

17 ottobre, 10:40

(ANSA) - ATENE, 17 OTT - La Grecia potrebbe presto arrivare a registrare, a causa della crisi, fino a un terzo della popolazione sotto la soglia di poverta'. Lo sostiene la Rete greca per la lotta alla poverta' (Eapn). La presidente dell'Eapn, Katerina Poutou, rivela che malgrado le cifre ufficiali parlino attualmente del 21% dei Greci in stato di poverta' (reddito inferiore a 470 euro mensili), la cifra reale ha gia' toccato il 25%. Ma in futuro un terzo della popolazione rischia di vivere nell'indigenza.

***
Ci credo poco ... uno dei motivi che mi ha spinto sulla Grecia è il PIL sommerso che non rientra nelle classifiche ufficiali e raggiunge la ragguardevole cifra del 30%. Quindi un plus che non rientra nelle statistiche.
Un altro dato è la somma tra debito pubblico e debito privato vicino alle soglie del nostro paese.
La maggior parte non sono poveri ma evasori fiscali da perseguire penalmente ;).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto