Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando si comprava grecia prima del bottom si comprava il decennale sui 95/96, sapendo benissimo della situazione debitoria, quindi poche scuse non si compravano bund, ciao Jessica
 
Si stanno rosicando il fegato...ma evidentemente l'economia non è il loro forte... come si fa a vendere a quei prezzi vedendo l'ottimo lavoro che stanno svolgendo tutta la classe politica Greca per evitare la fuoriuscita dalla zona Euro e tutte le notizie positive e confortanti che quotidianamente ci arrivano.... una Grecia in default sarebbe stata la fine dell'euro e dell'economia Europea...si puo' comprendere ma non condividere il panico dei portasfiga...
Ci sono diverse persone che "pompano" i titoli sia qui che nell'altro forum. :(

Non è così difficili individuarli. ;)

Ci sono stati, ci sono e ci saranno anche nel prosieguo. :down:

Però ci sono anche molti risparmiatori (mi auguro la maggioranza) che decidono di vendere o di acquistare in base a problemi personali, di famiglia, di rischio percepito diventato eccessivamente alto rispetto alla propria propensione, di emotività e quant'altro di questo genere. In sintesi, ragioni che prescindono dalla speculazione o da "iellatori" così come li hai etichettati sopra.

D'altronde leggendo anche sporadicamente notizie su Grecia, Irlanda e Portogallo è oggettivamente difficile restare tranquilli, poiche' quelle negative sono di gran lunga superiori alle positive.

Ad es. tramite una ricerca di qualche secondo sulla Grecia effettuata poc'anzi su google ho immediatamente trovato quanto segue:

Grecia verso il 30% di poveri - Mondo - ANSA.it

AGI News On - GRECIA: JUNCKER, PREMATURO ALLUNGAMENTO SCADENZA RIMBORSI

Io credo, spero e mi auguro che le obbligazioni PIGS saranno regolarmente pagate dagli emittenti, ma non riesco a dimenticare che anche per Lehman Brothers molti scrivevano che era praticamente impossibile il default.

Detto ciò, sto valutando anch'io di entrare con un piccola % su Grecia 2019 - 6,5% e/o in subordine sul TdS Grecia 2014 - 6,5%. Lo sto valutando attentamente perche' ho già in PRT modeste percentuali di obbligazioni Irlanda e Portogallo con pmc sopra di circa 4/5 pb rispetto alle attuali quotazioni.
 
Ragionamento condivisibile. E' molto prematura parlare di una rinascita della grecia. Aspettiamo e speriamo..


Ci sono diverse persone che "pompano" i titoli sia qui che nell'altro forum. :(

Non è così difficili individuarli. ;)

Ci sono stati, ci sono e ci saranno anche nel prosieguo. :down:

Però ci sono anche molti risparmiatori (mi auguro la maggioranza) che decidono di vendere o di acquistare in base a problemi personali, di famiglia, di rischio percepito diventato eccessivamente alto rispetto alla propria propensione, di emotività e quant'altro di questo genere. In sintesi, ragioni che prescindono dalla speculazione o da "iellatori" così come li hai etichettati sopra.

D'altronde leggendo anche sporadicamente notizie su Grecia, Irlanda e Portogallo è oggettivamente difficile restare tranquilli, poiche' quelle negative sono di gran lunga superiori alle positive.

Ad es. tramite una ricerca di qualche secondo sulla Grecia effettuata poc'anzi su google ho immediatamente trovato quanto segue:

Grecia verso il 30% di poveri - Mondo - ANSA.it

AGI News On - GRECIA: JUNCKER, PREMATURO ALLUNGAMENTO SCADENZA RIMBORSI

Io credo, spero e mi auguro che le obbligazioni PIGS saranno regolarmente pagate dagli emittenti, ma non riesco a dimenticare che anche per Lehman Brothers molti scrivevano che era praticamente impossibile il default.

Detto ciò, sto valutando anch'io di entrare con un piccola % su Grecia 2019 - 6,5% e/o in subordine sul TdS Grecia 2014 - 6,5%. Lo sto valutando attentamente perche' ho già in PRT modeste percentuali di obbligazioni Irlanda e Portogallo con pmc sopra di circa 4/5 pb rispetto alle attuali quotazioni.
 
[ ... ]
la nostra fortuna e' che il debito di Atene e' in percentuale massiccia nelle casse di banche europee.. o almeno lo era prima della crisi.. ora sara' in gran parte in tasca alla bce.
[ ... ]
Questo è uno dei motivi che mi inducono a valutare l'acquisto di un TdS ellenico.
Buona domenica anche a te :)
 
a dire la verita', i "portasfiga", come li definite, consigliavano di vendere molto ma molto prima che raggiungessero i minimi...
e non avevano affatto torto..
i bilanci di Atene erano catastrofici.. e lo sono ancora..
la nostra fortuna e' che il debito di Atene e' in percentuale massiccia nelle casse di banche europee.. o almeno lo era prima della crisi.. ora sara' in gran parte in tasca alla bce.
E' stato un grosso errore non vendere all'inizio della crisi..ora sono stata costretta ad operazioni di copertura con aumento considerevole nell'esposizione su questi titoli, per recuperare le perdite che continuate a definire virtuali.. ma e' una parola che serve solo a lavarsi la cosienza...
inquanto il valore espresso nelle quotazioni e' il valore reale ed in tempo reale.
Buona domenica....

Quoto tutto... ;)
 
En la eurozona, el PIB se contrae en España, Irlanda y Grecia, mientras que apenas crece en Italia y Portugal. El riesgo es de una casi depresión en L. El rescate billonario de la eurozona en primavera tiró la primera piedra y los diferenciales soberanos en los PIIGS vuelven a sus niveles de mayo. Las pruebas de estrés de los bancos resultaron ser elusivas porque, en lugar de un agujero de capital de 3.500 millones de euros, sólo Anglo Irish podría enfrentarse a 40.000 millones, por no hablar de otros bancos de Irlanda, España, Bélgica, Grecia y Alemania. Los problemas de los PIIGS siguen sin solución: amplia deuda y déficit público; considerables déficits por cuenta corriente que implican altos pasivos extranjeros en el sector privado; pérdida de competitividad; casi depresión y riesgo de deflación.

Roubini: "En la eurozona el riesgo es de una casi depresión en L" - 2527405 - elEconomista.es

L'analisi di Roubini (un altro "iellatore"?) sui rischi di depressione nell'area euro.
 
Ci sono diverse persone che "pompano" i titoli sia qui che nell'altro forum. :(

Non è così difficili individuarli. ;)

Ci sono stati, ci sono e ci saranno anche nel prosieguo. :down:

Però ci sono anche molti risparmiatori (mi auguro la maggioranza) che decidono di vendere o di acquistare in base a problemi personali, di famiglia, di rischio percepito diventato eccessivamente alto rispetto alla propria propensione, di emotività e quant'altro di questo genere. In sintesi, ragioni che prescindono dalla speculazione o da "iellatori" così come li hai etichettati sopra.

D'altronde leggendo anche sporadicamente notizie su Grecia, Irlanda e Portogallo è oggettivamente difficile restare tranquilli, poiche' quelle negative sono di gran lunga superiori alle positive.

Ad es. tramite una ricerca di qualche secondo sulla Grecia effettuata poc'anzi su google ho immediatamente trovato quanto segue:

Grecia verso il 30% di poveri - Mondo - ANSA.it

AGI News On - GRECIA: JUNCKER, PREMATURO ALLUNGAMENTO SCADENZA RIMBORSI

Io credo, spero e mi auguro che le obbligazioni PIGS saranno regolarmente pagate dagli emittenti, ma non riesco a dimenticare che anche per Lehman Brothers molti scrivevano che era praticamente impossibile il default.

Detto ciò, sto valutando anch'io di entrare con un piccola % su Grecia 2019 - 6,5% e/o in subordine sul TdS Grecia 2014 - 6,5%. Lo sto valutando attentamente perche' ho già in PRT modeste percentuali di obbligazioni Irlanda e Portogallo con pmc sopra di circa 4/5 pb rispetto alle attuali quotazioni.
Come si fa a paragonare la Lehman Brothers ad uno stato Europeo...e...sui tds Greci se è cosi difficile stare tranquilli e le notizie negative surclassano quelle positive, come si fa a pensare ad entrare in questi titoli...??? :lol:
 
Quando??????? quando erano a 100 o a 90 ?????......non mi sembra.... per quanto mi riguarda ho sentito suonare le campane a morto dagli 80 in giù parlo della 2019 6%........qualcuno in gamba e con i cocones,,,,,gli ha comprati a 65......è ora se vuone ci può fare più del 20%...i due settimane su un titolo di Stato.......a me piacciono più quest'ultimi.......di quelli che ti ricordano in ogni momeno che devi ..morire......
Grande Vet :up:
 
Ha ragione Jessica, le perdite virtuali non esistono, quando il prezzo del titolo cala si perdono soldi veri, tutto il resto è un modo per autoconvincersi che il problema non esiste ed una comodità oratoria dei promotori finanziari.
Le altre due leggende metropolitane che dovrebbero far sorgere un serio punto di domanda a chi crede in esse sono "non vendo in perdita" e il "non compro sopra 100".

Forza Grecia!
I soldi veri si perdono solamente quando il titolo cala e lo si vende, tutto il resto (default permettendo), non è autoconvinzione è realtà, il tempo guarisce qualsiasi ferita, a scadenza si rimborsa il 100. Non fatevi prendere dall'ansia di vedere sempre il PMC in gain :).
 
I soldi veri si perdono solamente quando il titolo cala e lo si vende, tutto il resto (default permettendo), non è autoconvinzione è realtà, il tempo guarisce qualsiasi ferita, a scadenza si rimborsa il 100. Non fatevi prendere dall'ansia di vedere sempre il PMC in gain :).

Io sono dell'idea che chi abbia comprato in emissione (a 100) una strutturata tipo le dynamic index di Dexia, e dopo un anno o due l'ha vista andare a 80, quando a scadenza riprenderà i suoi soldi più una misera cedola dell'1% non potrà certo dire di averci guadagnato.... ma probabilmente è solo un parere personale di uno che non ha capito bene come funzionano i bond :rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto