tommy271
Forumer storico
Questo è chiaro. Non si possono avere certezze se non ad accordi presi.
E' solo che tendo a non fidarmi troppo delle versioni troppo strillate e ripetute, quando poi esistono accenni che restano "di nicchia" e stranamente tardano ad essere "riproposti", almeno citati. Sembra che vengano volutamente omessi. E' chiaro che possono cambiare opinione altre 10 volte.
Fa però piacere vedere che lo stesso ministro delle finanze tedesco (che poi sarà, presumo, la testa pensante e l'addetto ai lavori della linea Merkel) riteneva chiaro quel punto. Potrebbe essere un buon punto di incontro con la linea di dissenso portata avanti da Trichet e Junker, se per i tedeschi quindi non è inammissibile.
E poi non mi torna una cosa: perchè esplicitare quel particolare di fronte alla stampa "domestica", dove semmai tornava comodo, come uditorio, a fini elettorali, al limite omettere il dettaglio? Volendo era un particolare scomodo alle orecchie di un tedesco (che non fosse investito in titoli Greci). Di fronte alla comunità internazionale, al contratio, sarebbe potuta sembrare una frasetta buttata li, magari senza impegno, tanto per sedare gli animi del dissenso alla linea Franco-Tedesca.
Invece è l'esatto contrario. Il Der Spiegel riporta la cosa in tutte le versioni, nel riassuntino e nella versione Inglese.
Le notizie ribattute e che rimbalzano a livello Internazionale, tutte protese ad ammazzare ora in particolare Irlanda e Portogallo, non se ne curano di quel dettaglio.
Comunque concordo con te sulla storia dei volumi.
Ne sul nostro mercatino,men che meno sul tedesco (so' proprio euroscettici) ci sono volumi molto rilevanti. Almeno a questi livelli di prezzi
Secondo me se si scende un pochino vedi come torna l'appetito.
Li vogliono ancora più a sconto forse. Io stesso non disdegnerei....
Perchè il buon Schauble se ne è uscito con questa frasetta, trascurata ma di primaria importanza?
E' stato un segnale verso l'interno o verso l'esterno?
Ti posso dire che lo Staff economico di Frau Merkel non è lo stesso di Schauble.
Più di una volta, in primavera, tra i due Staff sono scoppiati attriti.
Poi, fortunatamente, Schauble ha l'ultima parola. Un pò come il nostro Tremonti.
L'unica volta che ho avuto veramente paura sulla Grecia è stato quando hanno portato Schauble in Ospedale, durante la drammatica giornata di Bruxelles quando è stato votato il piano di aiutii.