Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intesa May Offer Up To EUR650 Mil. For Polbank



Intesa Sanpaolo SpA’s BoD has given the chief executive of the Italian bank a mandate to make an offer for Polbank, the Polish unit Greece’s EFG Eurobank Ergasias SA an Italian daily reports, according to Dow Jones Newswires.

The board gave Corrado Passera time until Thursday to make the offer for 70% of Polbank, Il Messaggero says, adding that the offer price could range between EUR580 million and EUR650 million, it adds.

(Capital.gr)



prima di pagare 650mln di euro x la banca polacca.......vedano di dare sti cavolo di bond argentini ai correntisti:wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall:.............che due ........e mi fermo

cmq stiamo vedendo con i bond irlandesi la stessa strada tracciata con i bond ellenici. Anche se in Irlanda la situazione sembra a mio parere ancora + grave della situazione in Grecia, sinceramente come riescano a tirarla fuori non sò ..........la vedo come giustamente avevo letto una situazione molto simile alla situazione islandese...........
 
Situazione debitoria e interessi di mercato greci:

1289391546untitled.jpg

1289391561untitled2.jpg
 
prima di pagare 650mln di euro x la banca polacca.......vedano di dare sti cavolo di bond argentini ai correntisti:wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall:.............che due ........e mi fermo

cmq stiamo vedendo con i bond irlandesi la stessa strada tracciata con i bond ellenici. Anche se in Irlanda la situazione sembra a mio parere ancora + grave della situazione in Grecia, sinceramente come riescano a tirarla fuori non sò ..........la vedo come giustamente avevo letto una situazione molto simile alla situazione islandese...........

Passera deve dare una mano ai greci ... l'Argentina lasciala lì :lol:.
Irlanda sempre più in bilico con una classe dirigente che non sa che fare. Ora sono usciti con la proposta di proroga sino a giugno 2011 delle garanzie statali sulle banche.
Brutta situazione ... :sad:
 
Passera deve dare una mano ai greci ... l'Argentina lasciala lì :lol:.
Irlanda sempre più in bilico con una classe dirigente che non sa che fare. Ora sono usciti con la proposta di proroga sino a giugno 2011 delle garanzie statali sulle banche.
Brutta situazione ... :sad:



Prmai ho aderito allo scambio almeno intesa si decidesse a concretizzare .........
 
Cmq sinceramente mentre x la Grecia rimango pur sempre della mia opinione ossia che non dia default, la situazione irlandese mi crea molte + perplessità e temo che l'uscita della Merkel sia legata anche e sottolineo anche* a questa situazione.
Probabilmente le alte sfere ne erano già a conoscenza ed avevano ben presente il problema.
Rigauardo ai paesi "latini" il problema verte sempre e solo sul problema dell'indebitamento cawso un pò a parte è la Spagna .....ma per il resto il "nostro" problema è quello l'enorme indebitamento statale ........ma a mio modesto parere è una cosa gestibile, non è cos' "urticante " ed immediato come il problema irlandese di un default generalizzato del sistema bancario..............c'è molto silenzio su un gigante (inghilterra) .................


* l'anche riferito alla merkel per il fatto che alla Germania convenga un euro debole x esportare.
 
Cmq sinceramente mentre x la Grecia rimango pur sempre della mia opinione ossia che non dia default, la situazione irlandese mi crea molte + perplessità e temo che l'uscita della Merkel sia legata anche e sottolineo anche* a questa situazione.
Probabilmente le alte sfere ne erano già a conoscenza ed avevano ben presente il problema.
Rigauardo ai paesi "latini" il problema verte sempre e solo sul problema dell'indebitamento cawso un pò a parte è la Spagna .....ma per il resto il "nostro" problema è quello l'enorme indebitamento statale ........ma a mio modesto parere è una cosa gestibile, non è cos' "urticante " ed immediato come il problema irlandese di un default generalizzato del sistema bancario..............c'è molto silenzio su un gigante (inghilterra) .................


* l'anche riferito alla merkel per il fatto che alla Germania convenga un euro debole x esportare.

Lo credo anch'io.
Difficilmente il contribuente tedesco sarà ben disposto a riaprire le tasche per soccorrere un'altro periferico. Devono trovare altre vie, diverse da quelle percorse per il salvataggio della Grecia. Queste difficilmente sono riproponibili.
Credo che a Dublino facciano prima a finanziarsi con il FMI, autonomamente ... e con meno vincoli.

Per quanto riguarda gli inglesi starei attento alle loro banche, questo - lo sapete - è un mio pallino fisso :lol:.
Abbiamo visto cosa è successo alle irlandesi una volta venuta a mancare la garanzia pubblica sui sub ... si salvi chi può :eek:.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto