Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema è che questa volta forse la Germania si tiri fuori... oppure si trovi una soluzione diversa. Ma che soluzioni si potrebbero presentare se la BCE ha dei limiti di Statuto vincolanti?

Per la verità, la sola regola vincolante che ad oggi si è violata è quella che vieta ai paesi dell'euro di salvare dal default uno dei paesi membri, visto che lo si è fatto per la Grecia ... ;)
 
Per stati sovrani collocati nel centro dell'Europa e facenti parte di una organizzazione politico/amministrativa articolata (ma alla prima grossa difficoltà si è palesata come una sorta di groviera) come l'UE non esistono precedenti nella storia. A mio avviso, non ha molto senso paragonare il default dell'Argentina, di qualche statarello dell'est o della Cirio. Forse, per collocazione, dimensioni, status e penetrazione sul mercato ha un po' di senso paragonarlo con quello di Lehman... voi che ne dite?

Corretto, ma in questo caso sarebbe una Lehman europea.

Gli USA si sono resi conto della fesseria che hanno fatto lasciando fallire Lehman. Anche se non è escluso a priori, vista la modesta capacità politica e economica della UE, dubito che avendo visto il fuoco lambire le proprie case si voglia utilizzare la benzina per spegnerlo.

Ogni scenario non è comunque escluso, ma gestire l'unione europea come se fosse il campionato di calcio con scudetti e retrocessioni nel medio periodo lo renderebbe un campionato/unione di serie B.
 
Con l'haircut peraltro non risolveresti un bel niente, a meno di non sforbiciare più del 50% con un effetto collaterale altissimo, Lehamn sarebbe stata uno scherzetto.
Questa in effetti è l'opinione più diffusa ed anche la più logica
La fed ha già aperto la strada con l'acquisto "serio" dei propri titoli, la Bce potrebbe farlo se qualcuno spiegasse alla contadina e alla servitù tedesca che in queste condizioni ci rimetteranno anche loro. L'ha capito persino la Cina che l'economia mondiale è condizionata e un double dip sarebbe mortale per molti.
Questo, invece, rappresenta l'altra faccia della medaglia; in attesa che i paesi "forti" della UE si decidano a prendere decisioni solide e convinte si potrebbe rischiare il collasso del sistema con una nuova recessione globale.
 
Non è chiara ai santoni della Bce, figurariamoci se può esserlo ai blogger vari.
Con l'haircut peraltro non risolveresti un bel niente, a meno di non sforbiciare più del 50% con un effetto collaterale altissimo, Lehamn sarebbe stata uno scherzetto.
La fed ha già aperto la strada con l'acquisto "serio" dei propri titoli, la Bce potrebbe farlo se qualcuno spiegasse alla contadina e alla servitù tedesca che in queste condizioni ci rimetteranno anche loro. L'ha capito persino la Cina che l'economia mondiale è condizionata e un double dip sarebbe mortale per molti.

Faranno qualcosa a dicembre a meno che le situazioni non peggiorino, non tanto per la Grecia che non va sul mercato quanto per gli altri.

Vedremo se la FED procede all'acquisto dei TdS senza farsi troppi problemi in quanto consapevole che presto si porrà il problema del risanamento dei conti USA.

Il deficit/PIL USA attorno al 12% è insostenibile, e quando gli USA si risolveranno a fare quanto necessario, voglio vedere cosa succederà alla bolla dei bond corporate di bassa qualità...

La contadina intanto mette in salvo le natiche dei contribuenti del suo paese: se fossi tedesco, riterrei di averla eletta proprio per questa ragione... noi italiani invece abbiamo Berlusconi al governo (e D'Alema all'opposizione, tanto per non farci mancare nulla).
 
Non è chiara ai santoni della Bce, figurariamoci se può esserlo ai blogger vari.
Con l'haircut peraltro non risolveresti un bel niente, a meno di non sforbiciare più del 50% con un effetto collaterale altissimo, Lehamn sarebbe stata uno scherzetto.
La fed ha già aperto la strada con l'acquisto "serio" dei propri titoli, la Bce potrebbe farlo se qualcuno spiegasse alla contadina e alla servitù tedesca che in queste condizioni ci rimetteranno anche loro. L'ha capito persino la Cina che l'economia mondiale è condizionata e un double dip sarebbe mortale per molti.

Faranno qualcosa a dicembre a meno che le situazioni non peggiorino, non tanto per la Grecia che non va sul mercato quanto per gli altri.
ok se fanno qualcosa come a marzo siamo tutti contenti
ma se non lo fanno?
ripeto calibrare sempre le strategie di investiemnto sulla ipotesi più brutta
 
La contadina intanto mette in salvo le natiche dei contribuenti del suo paese: se fossi tedesco, riterrei di averla eletta proprio per questa ragione... noi italiani invece abbiamo Berlusconi al governo (e D'Alema all'opposizione, tanto per non farci mancare nulla).
Questo è quanto ora sta accadendo; se non cambierà nulla, tanto valeva non introdurre la moneta unica, evitare la buffonata della UE senza una governace forte e condivisa e lasciare a ciascuno stato l'incombenza di risolvere i problemi con i mezzi che dispone.
 
panico in Grecia

non ho mai scritto su altri forum se non su quello dei titoli di stato su IO ma questo Giuseppe bisogna quotarlo.l'articolo che tu hai fatto bisognerebbe affiggerlo in piazza. noi siamo gli amanti del (triplo)panico:lol:

:ciao: Ciao Stefano, ti ringrazio. Come vedi sono un po' impegnato nella Patria dei greci, in questo periodo. Ma stamane vedo anche belle discese nei ns. titoli italici. L'importante è essere sempre consapevoli della nostra operatività, che deve essere sempre misurata sul campo e sui risultati ottenuti, meglio se davanti agli occhi di tutti, perchè ciò aiuta a ridurre gli errori.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
ripeto calibrare sempre le strategie di investiemnto sulla ipotesi più brutta
Si ritorna al ragionamento inziale: con questi chiari di luna sarebbe stato meglio restare fuori dal mercato fino a quando si chiarisca la situazione o, in alternativa, adottare SL come se i TdS fossero investimenti azionari altamente volatili.
 
ok se fanno qualcosa come a marzo siamo tutti contenti
ma se non lo fanno?
ripeto calibrare sempre le strategie di investiemnto sulla ipotesi più brutta

L'ipotesi più brutta è un collasso generale dell'area Euro ...
L'ipotesi meno devastante è una ristrutturazione del debito greco.
Ma faremmo solo "accademia" a calcolare le percentuali di haircut.

La mia ipotesi, ottimistica, rimane sempre quella: la Grecia ne uscirà - a tempo debito - senza default, nè haircut.
Solo con un riscadenziamento del debito a partire dal 2013 sui finanziamenti della "Troika".
Ed è di questo che sta parlando Frau Merkel.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto