Grisù
Forumer attivo
Tutto vero quel che dici, però temo fortemente che questa volta i tedeschi faranno veramente fatica ad aprire il portafoglio per l'Irlanda.
D'altra parte, da un punto di vista materiale, a quanto è servito - sui mercati - il salvataggio della Grecia?
Dopo aver stanziato soldi e aver avviato il programma di risanamento siamo ancora a discutere di default e haircut...
Non vorrei che si imboccassero nuove e più tortuose vie.
Non credo, l'aggregato europeo del debito è in un trend di normalizzazione.

http://www.ecb.int/pub/pdf/mobu/mb201011en.pdf
Grecia e Irlanda pesano relativamente poco sul complessivo, basterebbe lasciar fare alla Bce.
E' ovvio che gli anglo-americani spingano per affossare l'area euro a loro favore, la situazione da un punto di vista macro è diversa.
Naturalmente è evidente che se tedeschi e francesi verranno guidati da derive populistiche il quadro cambia. Non escludo che siano mezzucci politici, allo stato attuale nessuno ha ancora perso un euro per default governativi in area euro.