Un intervento del fmi mi lascia perplesso.
Innanzitutto di che cifre parliamo? A mente mi ricordo i 30 mld per la turchia e il brasile di qualche anno fa, per la grecia quanti ne servono? 50? 80? 100?
L'intervento del fmi è si draconiano ma non sempre è risolutivo. Vediamo la cura del fmi che cosa sta producendo in lettonia ( dove per quel minuscolo stato sono stati stanziati 7, 5 mdl.). Anche l'argentina era uno dei discepoli del fmi...
E poi che figura fa l'europa quando alla prima crisi un suo stato membro viene abbandonato e si deve rivolgere al fmi?
Io penso che l'europa (sopratutto i tedeschi) vogliono fare la voce forte non tanto per la grecia ma anche per gli altri (compresi noi) ma poi sotto sotto qualcosa si inventeranno. Stiamo parlando di 50 mld , praticamente degli spiccioli, per il 2010. Se si trova il modo per sostenerla e la grecia fa un minimo di riforme il prox anno questa crisi sarà già dimenticata. Cerco che se invece si continua ad alimentare tensione, la crisi diventa una crisi al buio. Una volta pensavo impossibili certi scenari, oggi dopo argentina, parmalat e lehman ( e quanto visto nella crisi 2008/09) reputo tutto possibile, mi chiedo però a chi giova creare un precedente di uno stato europeo assistito dal fmi o peggio in default. Senza contare poi l'effetto domino dovuto alla speculazione su gli altri stati europei deboli