Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il punto e' che se quota 90 e' perche' il mercato valuta che ci sia una probabilita' di non essere rimborsato a 100 .

[FONT=Tahoma, Verdana, Arial, Helvetica]Il buon Gaudente è simpatico, la vena pessimistica che lo muove è spesso condivisibile, ma (per fortuna) dice anche lui sciocchezze.. quindi quando un bond quota 110 o oltre, che cosa sta valutando il mercato in quel momento? Che forse verrà rimborsato oltre i 100? [/FONT]
 
il punto e' che se quota 90 e' perche' il mercato valuta che ci sia una probabilita' di non essere rimborsato a 100 .

si, certo
ma il mercato potrebbe sbagliarsi , o essere troppo ottimista
il 28 aprile in seguito al dwongrade del rating, anche le 2012 andarono a 70 per poi tornare a 90-95
non parliamo delle altre che negli ultimi 6 mesi piu' volte sno andate da 70 a quasi 90 e viceversa
alla fine, finche' l'emittente non e' fallito, se la banca ha un bond 2012 , per me va calcolato a 100
stare a calcolarli a prezzi di mercato non ha molto senso (non sono azioni) secondo me
cioe'....
tu dici che quota 90 perche' c'e' probabilita' di non essere rimborsato
ma se l'emittente fallisce prima del rimborso, altro che 90....prendi forse 30 dopo chissa' quanto, quindi anche calcolarla a 90, che senso avrebbe?
 
[FONT=Tahoma, Verdana, Arial, Helvetica]Il buon Gaudente è simpatico, la vena pessimistica che lo muove è spesso condivisibile, ma (per fortuna) dice anche lui sciocchezze.. quindi quando un bond quota 110 o oltre, che cosa sta valutando il mercato in quel momento? Che forse verrà rimborsato oltre i 100? [/FONT]
No, in quel caso e' intervenuto un calo dei tassi, o un calo del rischio percepito dal mercato rispetto al momento dell'emissione.
 
Il che equivale a dire che l'ESFS si assume il rischio Grecia e quindi ciascun membro dell'ESFS si assume detto rischio in proporzione alla sua quota (anzi di piu' perche' immagino che la responsabilita' sia in solido)... a proposito secondo te questi bond emessi dall'ESFS a chi andranno a fare concorrenza ? :rolleyes:

Si, ma è anche interesse della stessa Germania risolvere la questione del debito.
Tra le altre cose non credo che se la Grecia affondi, i Bund continuino ad essere visti come un'ancora di salvezza ... come ben sappiamo i tedeschi son pieni di bond GGB e Irish.
 
tu dici che quota 90 perche' c'e' probabilita' di non essere rimborsato
ma se l'emittente fallisce prima del rimborso, altro che 90....prendi forse 30 dopo chissa' quanto, quindi anche calcolarla a 90, che senso avrebbe?
Ha senso perche' e' appunto una probabilita' e non una certezza. Se io ritengo che la distribuzione delle probabilita' di rimborso sia al 90% rimborso a 100 e al 10% rimborso a zero, allora riterro' equo un prezzo di mercato di 90.
Ovviamente si tratta di una semplificazione, perche' in realta' la distribuzione probabilistica e' una curva (esempio: eventualita' rimborso tra zero e 10 probabilita' 5% , tra 10 e 20 probabilita 7% , tra 20 e 30 10% etc.)
 
Greek Banks Extend Gains






Banks’ gains have been extended to 23.1% during last ten meetings, following their rise on Monday. Eurobank, Hellenic Postbank and Alpha Bank were on FTSE20’s top profits climbing by more than 3.7%, while the General Index fluctuated between profits and losses before ending in positive territory. Its gains for year to date amount to 9.53%.

The mild fluctuations of European indices, the narrowing of Greek bond spreads and the upgrade of Greek banks to neutral by Credit Suisse, were the main factors of Monday’s upward movement, according to analysts.

However, they state that despite the improved sentiment, the outcome of the forthcoming European Summit next week will be a critical factor for the market and they expect volatility to remain until then, while consolidation moves cannot be ruled out.


"At the moment there is still some limited positive momentum helping the index to consolidate and push slightly higher," says a senior local equity analyst. "However, volatility will continue to remain high as differing scenarios unfold on EU solutions to the Greek and periphery debt crisis," he adds.

Kyprou Securities remained cautious “following a full 15% total rise for the FTSE ASE 20 during the last 9 trading sessions,” according to its morning report.

“Although there are plenty of rumours, we have no specific official developments on the Greek debt on European level. Therefore, since valuations become less meaningful on the back of the excess Greek state debt crisis we are cautious for the overbought local market that reaches technical resistance levels”, Kyprou added.

Across the board, the General Index was shaped at 1548.65 units, recording a rise of 0.79%, limiting its early gains of 1.58%. Approximately 62.19mn units worth EUR 117.33mn were traded on Monday, while a total amount of 106 shares rose, 74 declined and 105 remained unchanged.

Banks had been rising by up to 2.16% before shaping at 1376.10, up 0.99%. Eurobank, Hellenic Postbank and Alpha Bank stood out, rising by 3.94%, 3.86% and 3.66% respectively. National Bank rose by 1.74%, while Piraeus Bank remained unchanged. On the other hand, Marfin Popular Bank and Bank of Cyprus declined by 3.57% and 1.28% respectively.

Across FTSE20, apart from banks, Motor Oil and OPAP posted solid gains of 3.29% and 2.72% respectively, while OTE, Ellaktor and Hellenic Petroleum rose by 1.26%, 1.11% and 0.63% respectively.

(capital.gr)
 
Ha senso perche' e' appunto una probabilita' e non una certezza. Se io ritengo che la distribuzione delle probabilita' di rimborso sia al 90% rimborso a 100 e al 10% rimborso a zero, allora riterro' equo un prezzo di mercato di 90.
Ovviamente si tratta di una semplificazione, perche' in realta' la distribuzione probabilistica e' una curva (esempio: eventualita' rimborso tra zero e 10 probabilita' 5% , tra 10 e 20 probabilita 7% , tra 20 e 30 10% etc.)

si ok, ma perche' la banca dovrebbe calcolare a 90 un bond che ha in carico a 100 e che nel 2012 rimborsa a 100?
della probabilita' che ce ne importa?
la banca lo tiene al 2012
se l'emittente esistera', riceve 100
se sara' fallito, altro che 90...

quindi e' interessante il tuo post perche' in effetti, se le banche accettassero il "buyback" ad un prezzo sotto i 100, di fatto realizzano una perdita, perche' dovrebbero farlo?
 
quindi e' interessante il tuo post perche' in effetti, se le banche accettassero il "buyback" ad un prezzo sotto i 100, di fatto realizzano una perdita, perche' dovrebbero farlo?
No, la perdita l'hanno gia' subita (assumendo che il mercato prezzi correttamente il rischio Grecia) , la differenza e' che accettando il buyback sarebbe evidenziata , mentre rifiutandolo e mantenendo la valutazione dei bond al nominale la perdita continuerebbe ad essere occultata .
 
si ok, ma perche' la banca dovrebbe calcolare a 90 un bond che ha in carico a 100 e che nel 2012 rimborsa a 100?
della probabilita' che ce ne importa?
la banca lo tiene al 2012
se l'emittente esistera', riceve 100
se sara' fallito, altro che 90...

quindi e' interessante il tuo post perche' in effetti, se le banche accettassero il "buyback" ad un prezzo sotto i 100, di fatto realizzano una perdita, perche' dovrebbero farlo?

Forse sulla base del principio 'meglio un uovo oggi che una gallina domani', o 'pochi maledetti e subito': meglio 90 sicuri subito che 100 ipotetici domani.:-?:mmmm:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto