Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
si ok, ma perche' la banca dovrebbe calcolare a 90 un bond che ha in carico a 100 e che nel 2012 rimborsa a 100?
della probabilita' che ce ne importa?
la banca lo tiene al 2012
se l'emittente esistera', riceve 100
se sara' fallito, altro che 90...

quindi e' interessante il tuo post perche' in effetti, se le banche accettassero il "buyback" ad un prezzo sotto i 100, di fatto realizzano una perdita, perche' dovrebbero farlo?

Dipende dal prezzo di carico.
 
No, la perdita l'hanno gia' subita (assumendo che il mercato prezzi correttamente il rischio Grecia) , la differenza e' che accettando il buyback sarebbe evidenziata , mentre rifiutandolo e mantenendo la valutazione dei bond al nominale la perdita continuerebbe ad essere occultata .

Questo per quanto riguarda i bilanci ...
 
Forse sulla base del principio 'meglio un uovo oggi che una gallina domani', o 'pochi maledetti e subito': meglio 90 sicuri subito che 100 ipotetici domani.:-?:mmmm:
esattamente: chiunque venda un bond sotto il suo valore di rimborso lo fa appunto perche' teme di non essere rimborsato e preferisce recuperare il suo capitale anche a costo di una perdita.
 
No, la perdita l'hanno gia' subita (assumendo che il mercato prezzi correttamente il rischio Grecia) , la differenza e' che accettando il buyback sarebbe evidenziata , mentre rifiutandolo e mantenendo la valutazione dei bond al nominale la perdita continuerebbe ad essere occultata .

e' la frase "l'hanno gia' subita" che non mi capisco
il marzo 2011 pochi mesi fa lo compravi a 90
tra qualche settimana rimborsera' regolarmente a 100
quindi dove sta la perdita?
bene ha fatto la banca a calcolarlo a 100 perche' e' 100 il prezzo che ricevera' a meta' marzo
 
Efsf, prima emissione fino 5 mld domani, ordini oltre 20 mld-Ifr
null.gif
Reuters - 24/01/2011 17:37:58

--------------------------------------------------------

Eccola la soluzione al problema del debito sovrano UE
 
Efsf, prima emissione fino 5 mld domani, ordini oltre 20 mld-Ifr
null.gif
Reuters - 24/01/2011 17:37:58

--------------------------------------------------------

Eccola la soluzione al problema del debito sovrano UE

Efsf, prima emissione fino 5 mld domani, ordini oltre 20 mld-Ifr

lunedì 24 gennaio 2011 17:56



LONDRA, 24 gennaio (Reuters) - Verrà prezzata domani l'emissione inaugurale del fondo di stabilità europeo Efsf - European Financial Stability Facility - per un massimo di 5 miliardi di euro e a scadenza luglio 2016.
Lo scrive Ifr Markets, servizio online Thomson Reuters, aggiungendo che il libro ordini ha superato i 20 miliardi e le indicazioni di rendimento sono di un premio tra 8 e 10 centesimi sulla curva mid-swap.
L'apertura ufficiale degli ordini è prevista domattina e il pricing in giornata attraverso le capofila Citi, Deutsche Bank e Hsbc.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto