Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non siamo maghi, passerà la nottata ;).

Comunque il mio a meno di 100 non lo vendo. Piuttosto lo porto in scadenza sino al 2018 :lol::lol::lol:.
Non ho fretta.

Sono appena rientrato,accendo il computer e .......... sorpresa sul mio 2018 sono sotto del 7,5% - invidio il tuo ottimismo.
 
Sono appena rientrato,accendo il computer e .......... sorpresa sul mio 2018 sono sotto del 7,5% - invidio il tuo ottimismo.

L'ottimismo è dettato dalla realtà dei numeri.
Ora è speculazione innestatasi attorno alla questione dei 25 mld cinesi.
Regia: i soliti noti.

Comunque, per chi ci segue dall'esterno, rammento che l'acquisto di TdS Grecia non è pari all'acquisto di un Bund, Oat ma neanche di un BTP. Il tutto a proprio "rischio".
 
L'euro non e' un ombrello, ma un'aggravante.
Se infatti il debito fosse denominato in dracme , la banca centrale avrebbe la possibilita' di scaricare il debito sull'inflazione evitando il default.
Ma proprio perche' l'euro e' una valuta straniera la cui emissione non dipende dalle autorita' elleniche
, l'attuale situazione della Grecia e' estremamente simile a quella dell'Argentina, che quando si e' spezzata la catena di S.Antonio dell'emissione di nuovo debito per far fronte al vecchio non ha potuto far altro che dichiarare il default.
Il debito sta crescendo in maniera esponenziale , come ti ho postato in precedenza , al ritmo del 20% annuo perche' oltre agli interessi la Grecia ha una bilancia dei pagamenti in catastrofico passivo , non essendo in grado di campare con la sola produzione domestica e dipendendo dalle importazioni.
Infine non comprendo perche' ti rallegri del fatto che i piani di rientro sono stati giudicati troppo leggeri.:-?
Ma ammetto che anch'io se avessi la sciagura di avere bond greci in portafoglio inizierei a delirare :specchio:

in effetti ci manca quel passaggio Europa = Stato federale composto dagli attuali vari Stati membri ... con emissione debito centralizzato, un pò la proposta Tremonti
come gli USA, che hanno debito/pil 150% (considero, come si deve, fannie e freddie) e nessun problema di possibile default sovrano ... i dollari li stampano ... mentre situazione diversa con già due Stati in default California e Illinois anche se le agenzie di rating non lo dicono ...

ma le necessità a volte possono essere positive ... anche la Merkel non gradirebbe i PIGS rovinati dalla propria moneta considerata estera :)
 
L'ottimismo è dettato dalla realtà dei numeri.
Ora è speculazione innestatasi attorno alla questione dei 25 mld cinesi.
Regia: i soliti noti.

Comunque, per chi ci segue dall'esterno, rammento che l'acquisto di TdS Grecia non è pari all'acquisto di un Bund, Oat ma neanche di un BTP. Il tutto a proprio "rischio".

Non credo che le medierò, ma nemmeno le svenderò.
 
L'ottimismo è dettato dalla realtà dei numeri.
Ora è speculazione innestatasi attorno alla questione dei 25 mld cinesi.
Regia: i soliti noti.

Comunque, per chi ci segue dall'esterno, rammento che l'acquisto di TdS Grecia non è pari all'acquisto di un Bund, Oat ma neanche di un BTP. Il tutto a proprio "rischio".

ciao tommy
ma non potevi dirmelo prima!!!!!!
:sad::sad::sad:
comunque oggi il ggb 16 ha fatto il suo minimo storico.
mi ricordo l' anno scorso di questi tempi avevo preso( male) il ggb 15
a 94 ... era arivato a 89 credo... l'ho rivenduto a 98 in primavera..:lol::lol::lol:
 
Le chiusure di oggi: non ci resta che leccarci le ferite ...

2013 4,0% 93,82 (95,00)
2014 4,5% 93,65 (95,43)
2016 3,6% 86,00 (88,20)
2017 4,3% 89,00 (90,70)
2018 4,6% 88,98 (91,17)
2019 5,0% 94,20 (96,55)
2020 CMS 82,93 (83,00) Il "ciofecone" è di ferro :lol:
2022 5,9% 95,50 (98,28)
2024 4,7% 83,00 (86,29)
2025 2,9% 80,80 (84,10)
2026 5,3% 86,00 (88,76)
2037 4,5% 75,70

Spread/bund attualmente intorno a 349 pb :(.
Il gruppo segue con Portogallo a 101 pb, Spagna a 92 pb e Italia a 89 pb.
 
Ultima modifica:
Grecia: nuovo tonfo borsa Atene

Ha chiuso con una perdita del 3,89%. Indice sotto i 2.000 punti

27 gennaio, 18:08

(ANSA) - ATENE, 27 GEN - Nuovo tonfo della Borsa di Atene che ha oggi registrato in chiusura perdite del 3,89%. L'indice ha chiuso sotto la soglia dei 2000 punti.
 
Le chiusure di oggi: non ci resta che leccarci le ferite ...

2013 4,0% 93,82 (95,00)
2014 4,5% 93,65 (95,43)
2016 3,6% 86,00 (88,20)
2017 4,3% 89,00 (90,70)
2018 4,6% 88,98 (91,17)
2019 5,0% 94,20 (96,55)
2020 CMS 82,93 (83,00) Il "ciofecone" è di ferro :lol:
2022 5,9% 95,50 (98,28)
2024 4,7% 83,00 (86,29)
2025 2,9% 80,80 (84,10)
2026 5,3% 86,00 (88,76)


Spread/bund attualmente intorno a 349 pb :(.
Il gruppo segue con Portogallo a 101 pb, Spagna a 92 pb e Italia a 89 pb.
ohe....inserisci anche la mia (poco per fortuna ) 2037....:titanic:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto