tommy271
Forumer storico
DAL MONETARIO REUTERS:
Dopo l'evento chiave della scorsa settimana, l'appuntamento con la Bce che giovedì scorso ha turbato i mercati con inattesi toni restrittivi, Trichet tornerà oggi a parlare in chiusura dell'incontro dei banchieri centrali G10 a Basilea.
* Nel fine settimana il nuovo governo in pectore irlandese ha dichiarato che il pacchetto di salvataggio Ue/Fmi non è riuscito a ristabilire la fiducia sull'economia del paese, che anzi vede un rischio crescente di insostenibilità del proprio debito. Il prossimo primo ministro di Dublino Edna Kenny sarebbe orientato ad impegnarsi sui target di bilancio stabiliti in sede di bailout, per poter negoziare una riduzione degli interessi pagati sui prestiti internazionali.
* Si apre oggi una settimana in cui le tensioni geopolitiche restaranno molto probabilmente nel focus dei mercati, mentre in Libia continua - con decine di morti - la battaglia tra oppositori al regime e forze fedeli al colonnello Gheddafi. Non sembra alle porte alcuna soluzione della crisi: la controffensiva filo-governativa è stata respinta nella città di Misurata, mentre sarebbe in corso un attacco attorno al porto petrolifero orientale di Ras Lanuf, attualmente in mano ai ribelli. Venerdì si terrà a Bruxelles un consiglio europeo straordinario sulla situazione libica.
* A Washington l'Fmi tiene la conferenza sulle politiche macro e di crescita del dopocrisi. L'evento si chiude l'8 marzo.
(Reuters.it)
Dopo l'evento chiave della scorsa settimana, l'appuntamento con la Bce che giovedì scorso ha turbato i mercati con inattesi toni restrittivi, Trichet tornerà oggi a parlare in chiusura dell'incontro dei banchieri centrali G10 a Basilea.
* Nel fine settimana il nuovo governo in pectore irlandese ha dichiarato che il pacchetto di salvataggio Ue/Fmi non è riuscito a ristabilire la fiducia sull'economia del paese, che anzi vede un rischio crescente di insostenibilità del proprio debito. Il prossimo primo ministro di Dublino Edna Kenny sarebbe orientato ad impegnarsi sui target di bilancio stabiliti in sede di bailout, per poter negoziare una riduzione degli interessi pagati sui prestiti internazionali.
* Si apre oggi una settimana in cui le tensioni geopolitiche restaranno molto probabilmente nel focus dei mercati, mentre in Libia continua - con decine di morti - la battaglia tra oppositori al regime e forze fedeli al colonnello Gheddafi. Non sembra alle porte alcuna soluzione della crisi: la controffensiva filo-governativa è stata respinta nella città di Misurata, mentre sarebbe in corso un attacco attorno al porto petrolifero orientale di Ras Lanuf, attualmente in mano ai ribelli. Venerdì si terrà a Bruxelles un consiglio europeo straordinario sulla situazione libica.
* A Washington l'Fmi tiene la conferenza sulle politiche macro e di crescita del dopocrisi. L'evento si chiude l'8 marzo.
(Reuters.it)
