Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
PM: We need support of our partners




PARIS (ANA-MPA - O. Tsipira) -- Prime Minister George Papandreou on Thursday said lowering the interest rate and extending the maturity of European Union and IMF loans to Greece would be "decisive factors" to guarantee that the country was able to continue meeting its long-term objectives. He also warned against the prospect of restructuring Greek debt, saying that this could have dire consequences for Greece but also for Europe.

"We are putting our house in order but we need the support of our European partners," Papandreou said in an interview published by the French newspaper "Le Monde" ahead of a Eurozone leaders meeting on Friday. If markets failed to respond to Greece's efforts, the EU would have to step in in order to assist Greece's efforts and stabilise the Euro zone, he added.

"There are considerable margins to manoeuvre in order to relax the terms of the financial support programme," Papandreou said.

(ana.gr)
 
ho appena fatto una ricerca molto veloce su Google, e sono apparse diverse pagine:

CRISI MERKEL RISTRUTTURAZIONE DEBITO SOLO SU BOND EMESSI DOPO 2013 ...

Per la cronaca,per emissione si intende, bond comprati dopo il 2013 o con scadenza 2013?
Grazie


in teoria, sarebbero i nuovi bond, cioè quelli emessi dopo il 2013, che sarebbero una sorta di low tier in confronto con i bond "pre" che sarebbero senior.

Ma questa storia è vecchia e sembra che nessuno ci creda più....
 
Ultima modifica:
Con ogni probabilità le condizioni di subordinazione che metteranno sui TdS di tutta l'area euro a partire dal 2013, potranno essere efficaci solo sulle nuove emissioni. Salvo invenzioni giuridiche, ma sarebbe un caos unico.
Questo farà parte del "pacchetto" che approveranno a fine marzo.

E' altrettanto evidente che la questione non risolve il problema dell'indebitamento attuale.
 
Ultima modifica:
Germania apre a rafforzamento Efsf con contributo tutti - fonti

giovedì 10 marzo 2011 19:29



BERLINO, marzo 10 (Reuters) - Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha spiegato ad alcuni parlamentari in una riunione a porte chiuse che Berlino potrebbe dare il proprio assenso a un aumento della capacità di prestito del fondo di salvataggio Efsf se dai membri dell'euro con rating più basso arrivasse un contributo sotto forma di capitale.
"Merkel ha sottolineato che questo risultato si raggiungerebbe attraverso una combinazione di garanzie aggiuntive e di capitale", ha detto una delle fonti.
Le fonti, presenti all'incontro della Commissione affari europei del Bundestag, hanno aggiunto che Merkel ha anche espresso una disponibilità ad alleviare il peso del debito che grava su Grecia e Irlanda in cambio di impegni da parte dei due Paesi.
In particolare, a titolo di esempio, il cancelliere ha citato un impegno della Grecia sul fronte delle privatizzazioni e dell'Irlanda sul tema del prelievo societario.



***
Le buone novelle del post precedente, qui le trovate in italiano.
Il punto d'accordo della Merkel può essere digeribile dalla Grecia.
Fors'anche dall'Irlanda.


Il problema arriverà ora dagli altri paesi (Italia in primis) che dovranno aumentare il capitale da mettere a disposizione dell'EFSF.
Così adesso la Merkel ha girato il "cerino" agli altri ... ci vorrà uno sforzo di mediazione per raccoglierlo.
 
Ultima modifica:
in teoria, sarebbero i nuovi bond, cioè quelli emessi dopo il 2013, che sarebbero una sorta di low tier in confronto con i bond "pre" che sarebbero senior.

Ma questa storia è vecchia e sembra che nessuno ci creda più....
Mah, non credo non ci credano più, e probabilmente sarà quella la via per le futre emissioni.
Con ogni probabilità le condizioni di subordinazione che metteranno sui TdS di tutta l'area euro a partire dal 2013, potranno essere efficaci solo sulle nuove emissioni. Salvo invenzioni giuridiche, ma sarebbe un caos unico.
Questo farà parte del "pacchetto" che approveranno a fine marzo.

E' altrettanto evidente che la questione non risolve il problema dell'indebitamento attuale.

Questo è vero Tommy, però non pensi che con le clausole di subordinazione, la speculazione (noi compresi :D) ci penserà 2 volte prima di attacare un paese in difficoltà, sapendo che sarà più facile perdere i soldini?
 
Questo è vero Tommy, però non pensi che con le clausole di subordinazione, la speculazione (noi compresi :D) ci penserà 2 volte prima di attacare un paese in difficoltà, sapendo che sarà più facile perdere i soldini?

forse volevi dire che gli investitori "tranquilli" ci penseranno 10 volte prima di comprare questi titoli...ti ricordo che fino a poco più di un anno fa gli ellenici era titoli per "sicurissimi" come quelli italiani...
 
http://www.liberation.fr/economie,13 10/03/2011 à 12h54

La Grèce demande à l’UE une action «urgente» contre les agences de notation

Le ministre des Finances, Georges Papaconstantinou, fait cette réclamation, après une nouvelle dégradation de la note grecque par l'agence Moody's.



Le ministre grec des Finances, Georges Papaconstantinou, a demandé une action «urgente» contre les agences de notation, dans un courrier adressé aux dirigeants économiques européens et rendu public jeudi, après une nouvelle dégradation de la note grecque par l’agence Moody’s.
Le ministre grec souligne dans cette lettre, envoyée mercredi, la nécessité d’une «action» envers les agences de notation financières par les instances européennes, soulignant que cette question doit être «traitée d’urgence au niveau de l’Eurogroupe», dont un sommet est prévu vendredi à Bruxelles, ainsi qu’à celui «du conseil des ministres européens des finances».
La dernière dégradation de la Grèce, ravalée lundi dans la catégorie des pays à risque de défaut de paiement, «est davantage révélatrice de la distorsion des motivations des agences, et du fait qu’on ne leur demande pas de comptes, que de la situation réelle de la Grèce», écrit notamment le ministre dans ce courrier.
La lettre est adressée au dirigeant de l’Eurogroupe, Jean-Claude Juncker, au commissaire européen aux Finances Olli Rehn, au président de la Banque centrale européenne, Jean-Claude Trichet et au Commissaire européen chargé des services financiers, Michel Barnier.
Sa publication coïncide par ailleurs avec une dégradation d’un cran par Moody’s de la note souveraine de l’Espagne, à «Aa2», annoncée jeudi matin, alors même que la Banque d’Espagne doit communiquer dans la journée sur la santé du secteur bancaire.
(Source AFP)
 
Con ogni probabilità le condizioni di subordinazione che metteranno sui TdS di tutta l'area euro a partire dal 2013, potranno essere efficaci solo sulle nuove emissioni. Salvo invenzioni giuridiche, ma sarebbe un caos unico.
Questo farà parte del "pacchetto" che approveranno a fine marzo.

E' altrettanto evidente che la questione non risolve il problema dell'indebitamento attuale.

ciao,
detta cosi suonerebbe come dei TDS lt2 :lol: quindi...necessariamente offriranno rendimenti maggiori dei vecchi TDS.
Ottimo lavoro tommy su questo 3d, dovresti essere promosso a "creditore privilegiato" stile FMI:up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto